Unical Reparto Corse | Un progetto che parte da lontano..
19 Marzo 2019L’Unical Reparto Corse (URC) è la squadra corse dell’Università della Calabria. Il Team, costituito prevalentemente da studenti di Ingegneria Meccanica, progetta e realizza una vettura da corsa di Formula SAE. La Formula SAE prevede la progettazione e la realizzazione di auto a ruote scoperte di tipo formula, non è ammessa la partecipazione di tecnici specializzati nel settore delle corse automobilistiche o di piloti professionisti, per tale ragione sono gli studenti che devono cimentarsi in tutte le fasi progettuali e costruttive con tutte le difficoltà che questo comporta.
Il progetto
Nel 2005, all’interno del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria, nasce il progetto FAster. Un gruppo di studenti di Ingegneria Meccanica, accomunati dalla passione per le gare automobilistiche e dalla volontà di mettere in pratica i concetti appresi nel corso degli studi universitari, lavora alla progettazione di un prototipo da corsa.
Per la prima volta, nel 2006, l’Unical Racing Team (nome che verrà sostituito con “Unical Reparto Corse” soltanto nel 2009) partecipa in Classe 3 alla competizione di Formula SAE Italy sul Circuito di Balocco (VC). Il Team presenta CAR#321, la sola progettazione di quella che diverrà la prima vettura da corsa costruita all’Università della Calabria.

Pertanto, nel 2008 si passa dalla progettazione alla realizzazione della vettura Faiza, che gareggia sul Circuito di Fiorano (MO).

Dalla sua evoluzione, nel 2009, deriva Black Devil, che mantiene motore e telaio, ma migliora negli impianti di aspirazione, scarico e raffreddamento. Questo è l’anno di una monoposto completamente rimessa a punto e di un nuovo nome per la scuderia: Unical Reparto Corse.

Dopo un periodo di ricerche e sviluppi, nasce Anniversary nel 2012, anno in cui si festeggia il 40º anniversario della fondazione dell’Università della Calabria. Il Team partecipa alla competizione internazionale di FSAE a Varano de’ Melegari (PR), aggiudicandosi il 1° posto nel Cost Event tra tutte le università in gara.

Quella del 2014 è stata la stagione di Oneiron e del passaggio da un motore bicilindrico da 550cc ad un propulsore 4 cilindri in linea da 600cc. L’Unical Reparto Corse completa, grazie alle competenze maturate durante l’anno, tutte le prove previste dalla FSAE Italy (Varano de’ Melegari).

Nel 2015 viene progettata la nuova vettura Daimonios, che ottiene il 1° posto nella prova di Presentation Event a Varano de’ Melegari.

Il Team si rinnova nel 2016: non soltanto studenti provenienti dal DIMEG, ma anche Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Economia. Nella nuova sede operativa viene costruita Aetos, che raggiunge nella competizione internazionale a Varano de’ Melegari il 4º posto assoluto e il 2º tra le università italiane.

Nel 2017, l’Unical Reparto Corse lavora ormai come una piccola azienda: nuova gestione, pianificazione puntuale delle attività, miglioramento dei rapporti interni ed esterni. Il risultato di tutte le novità apportate è Ares.

Nel 2018, l’Unical Reparto Corse progetta e realizza Nemesis. Il Team conferma la scelta del motore Triumph Street Triple 675cc, 3 cilindri in linea e riduce di 1 kg il peso del telaio, introducendo innovazioni progettuali in ambito aerodinamico ed elettronico.

Nel 2019, il Team Unical Reparto Corse lavora ad un progetto biennale in modo da poter sviluppare soluzioni tecnologiche innovative nell’ambito della Formula SAE. La fase di progettazione impegnerà i membri fino alla realizzazione del nuovo prototipo, che vedrà la luce nella Stagione 2020.
L’organigramma
L’Unical Reparto Corse ha un’organizzazione basata su
un organigramma tipico di una vera e propria azienda.
All’apice c’è il Faculty Advisor, il punto di riferimento di tutto il Team
e, fin dalla fondazione del progetto, tale ruolo è stato ricoperto dal
Professore Maurizio Muzzupappa. Il Team Leader, nominato annualmente dal
Faculty Advisor, si occupa della gestione del Team e delle attività di lavoro.
Il Team si articola poi in 11 reparti:
Officina;
Telaio;
Dinamica;
Aerodinamica;
Motore;
Elettronica;
Comunicazione;
CAD;
Gestione sportiva;
Cost;
Business.
Ciascun reparto rappresenta un settore operativo ed è
gestito da un responsabile che può a sua volta nominare un coordinatore, e
contiene al suo interno un referente CAD e un referente Cost. Questi ultimi
sono infatti i due reparti che comunicano costantemente con tutti gli altri.
Sono poi presenti dei Membri Junior, ovvero studenti del primo e secondo anno
che hanno richiesto l’iscrizione al Team, ma che seguiranno il Master, un corso
annuale di formazione interno all’Unical Reparto Corse. Durante il Master i
membri con più esperienza forniscono ai Membri Junior una preparazione adeguata
per entrare ufficialmente nel Team come membri effettivi l’anno successivo.
Il Senior Member, invece, è un membro che ha fatto parte del Team per almeno
due anni e ha il compito di garantire la continuità di conoscenze tra una stagione
e l’altra e di supportare il nuovo Team qualora ne fosse richiesto
l’intervento.