F1 | Il circus fa 1000 a Shangai! Cosa aspettarsi in Cina?

F1 | Il circus fa 1000 a Shangai! Cosa aspettarsi in Cina?

9 Aprile 2019 0 Di Nicola Cobucci

La F1 fa mille in Cina, dal lontano 1950 ad oggi son passati quasi 70 anni. Da Fangio, Clark, Stewart, Villeneuve, Lauda, Hunt, passando per Prost, Senna, Mansell, Schumacher, Hakkinen fino ad arrivare ad Alonso, Raikkonen, Vettel, Hamilton. Una storia affascinante che vede nel suo futuro, fatto dai vari Leclerc, Verstappen, Norris delle speranze luminose.

Tornando al giorno d’oggi si arriva in Cina con una Mercedes davanti a tutti nelle classifiche generali ma che ha dimostrato tutt’altro che un dominio assoluto in Bahrain, difendendosi comunque con le unghie e con i denti. In casa Ferrari invece si è costretti a leccarsi un po’ le ferite dopo il finale disastroso di Sakhir. C’è però ottimismo per la velocità ritrovata della vettura e per un Charles Leclerc che prende sempre più confidenza con la vettura. L’anno scorso a sorpresa arrivò la vittoria di Ricciardo davanti ai finlandesi Bottas e Räikkönen.

Il circuito

La realizzazione del tracciato di Shanghai, costato quasi 400 milioni di euro, è stata affidata a Hermann Tilke e Peter Wahl: il risultato è un circuito che ricorda volutamente nella forma l’ideogramma cinese “shang”, che vuol dire “sopra” oppure “salire”, che è alla base del nome di Shangai. Molteplici i richiami all’architettura tradizionale della Cina, che culminano con la caratteristica collocazione di box; la tribuna centrale, che da sola ospita 29.000 spettatori, permette di vedere quasi l’80% di tutto il circuito. Il senso di marcia è orario e la prima curva, destrorsa, dopo la partenza ha la carreggiata che progressivamente si stringe: i piloti non vedono il punto di corda, e devono giocare con acceleratore e freno per ottenere la migliore scorrevolezza. Molto impegnativa la frenata al tornantino posto dopo il rettilineo più lungo, dove le monoposto registrano le punte velocistiche più elevate: è difficile trovare il punto di frenata, e sono frequenti i bloccaggi.

Albo d’oro

Sul circuito cinese sono ben 5 le vittorie di Lewis Hamilton, che ha un discreto feeling col circuito cinese. 2 vittorie per Nico Rosberg e Fernando Alonso. 1 vittoria, che resta la sua ultima, nel 2006, per Michael Schumacher.

Meteo

Molta umidità, come al solito in Cina, ma attenzione alla giornata di domenica, dove ci potrebbero essere più nuvole del previsto.

Dove seguire in Tv

Il weekend di gara verrà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky, in differita su TV8. Di seguito gli orari:

+ posts