MotoGP | Storie di Mugello
29 Maggio 2019Il circuito del Mugello ha ospitato da sempre gare ricche di spettacolo. Portiamone qualcuna alla memoria nel weekend che porta al gp d’Italia.
Mugello 2004
Il 2004 è stata una stagione molto importante per quanto riguarda la MotoGP, con Valentino Rossi e il suo passaggio alla Yamaha che hanno rimescolato le carte in tavola. Si arriva al Mugello dopo due quarti posti del pilota di Tavullia che a pochi giri dalla fine si sta giocando la vittoria con Sete Gibernau. A pochi giri dalla fine però inizia a piovere, viene esposta la bandiera rossa (il flag to flag ancora non esisteva). Si partirà per sei giri sotto la pioggia nella gara più corta di sempre sul bagnato che vedrà vincere Valentino Rossi davanti a Sete Gibernau e Max Biaggi.
Mugello 2006
Una gara strana, una gara da 125. Basti pensare che a giocarsi la vittoria c’erano Rossi, Capirossi, Gibernau, Hayden, Pedrosa, Stoner e Melandri. Rossi parte bene ma non riesce a scappare e viene superato da Gibernau facendo ammutolire tutti i 100.000 tifosi presenti. Da dietro risale Capirossi dopo essere partito male segnando giri record su giri record. Rientra fino alla seconda piazza superando poi Rossi in testa. L’ultimo giro è da cardiopalma con Valentino Rossi che riesce a vincere su Loris Capirossi e Nicky Hayden.
Mugello 2016
La fumata sul rettilineo del “Mugiallo” grida ancora vendetta. Davanti a oltre 100.000 tifosi Valentino Rossi viene tradito dalla sua Yamaha mentre è in lotta con Lorenzo per la vittoria. Primo posto che il Maiorchino riuscirà a raccogliere davanti a Marquez al termine di una gara spettacolare, ricca di sorpassi e che Jorge riesce a vincere soltanto in volata per 0.019 secondi.
Mugello 2017
Il triplete italiano. In Moto3 vince Migno davanti a Di Giannantonio che completa una splendida doppietta italiana. In Moto2 ce la vittoria di Mattia Pasini con la dedica per l’amico Marco che l’osserva da lassù. In MotoGP la vittoria della Ducati di Andrea Dovizioso è ben accompagnata dalla terza piazza di Danilo Petrucci col team Pramac.