F1 | Test Barcellona, Day 1: Hamilton mostra i muscoli, bene Verstappen. Non cerca il tempo Leclerc..

F1 | Test Barcellona, Day 1: Hamilton mostra i muscoli, bene Verstappen. Non cerca il tempo Leclerc..

19 Febbraio 2020 0 Di Nicola Cobucci

Hamilton inizia subito forte dando ben 3 decimi al suo compagno di squadra, Valtteri Bottas. Ottima terza posizione per la Racing Point di Sergio Perez. Tanti giri per Verstappen, quarto. Solo undicesimo Leclerc.

Per la prima volta si sono accesi i motori delle nuove vetture che parteciperanno al mondiale 2020. A Barcellona, dopo la rituale foto di gruppo del mattino i piloti sono scesi in pista per le prime otto ore di test. Al termine della giornata davanti a tutti troviamo sempre lui, Lewis Hamilton. L’inglese, vittorioso ad Abu Dhabi nell’ultima gara della stagione, in un certo senso riprende da dove aveva finito. Unico a scendere sotto il muro del 1’17” con ben 94 giri effettuati nel solo pomeriggio. Infatti il #44 si è diviso la vettura con il suo compagno di squadra Valtteri Bottas, sceso in pista al mattino e autore di 79 giri. Il finlandese è secondo a 3 decimi dal collega vestito Mercedes.

A sorpresa, in terza posizione troviamo Sergio Perez, a pochi millesimi da Bottas con una Racing Point che, a detta di molti, sembra la copia spiaccicata della Mercedes della W10 dello scorso anno. In quarta posizione troviamo lo stakanovista di giornata, Max Verstappen con ben 168 giri, ovvero due volte e tre quarti la distanza percorsa abitualmente nel gran premio di Barcellona. Grande prova di affidabilità della Power Unit Honda, che non mostra nessun segno di cedimento, almeno nella prima giornata di sessione. A seguire troviamo la nuova AlphaTauri, pilotata da Daniil Kvyat autore di una buona giornata di test, seguito da Carlos Sainz. Il pilota spagnolo della McLaren ha effettuato 161 giri senza particolati problemi, concludendo la giornata con 1.17:842 a 8 decimi dalla testa. Settima e ottava piazza per le Renault di Daniel Ricciardo e Esteban Ocon, al ritorno in Formula 1 dopo il salto di un anno. Molto apprezzato dagli esperti il muso stretto portato dai francesi e la livrea nera utilizzata per i test, molto retrò. Nona la Williams di George Russell, e se, come si suol dire, chi ben comincia è già a metà dell’opera, possiamo dire che il futuro per il pilota d’inglese è sicuramente più roseo del passato.

Capitolo Ferrari e derivati: solo undicesimo Leclerc. Sarebbe lecito preoccuparsi, ma in realtà Charles Leclerc ha lavorato in particolar modo sul passo gara, non cercando praticamente mai la prestazione assoluta. Nessun allarmismo per ora, c’è molto tempo ancora per cercare il cosiddetto “tempo”. 131 i giri effettuati, non tanti, ma con molte prove di partenza e prove di pit-stop, cercando di limare i dettagli che lo scorso anno hanno spesso creato problemi. 12esimo l’unico debuttante del 2020, ovvero Nicholas Latifi. Concludono Kubica, che ha girato con l’Alfa Romeo – presentata in mattinata – nella veste di terzo pilota, Magnussen con la Haas e Antonio Giovinazzi, concentrato sul passo gara.

La classifica del Day 1:

+ posts