F1 | La Preview del gran premio di Melbourne
10 Marzo 2020Finalmente anche la Formula 1 è pronta a ripartire. Nonostante le difficoltà che stanno attanagliando il mondo intero, il mondo dei motori gestito da Liberty Media ha deciso di mandare un forte segnale di resistenza non stravolgendo il calendario (ad eccezione del gran premio di Shangai), pertanto la stagione partirà regolarmente da Melbourne.
Cosa aspettarsi ad Albert Park?
I test ci hanno detto tanto e nulla allo stesso tempo. Una piccola certezza dovremmo averla: la Ferrari non potrà fare così male come lo scorso anno. I lavori sul carico aerodinamico sono stati fatti, ora bisognerà capire come diminuire il drag che sembra creare qualche problema di troppo alla nuova SF1000. Mi aspetto una Racing Point sicuramente competitiva, visto che il circuito di Melbourne sposa alla perfezione le caratteristiche della W10 dello scorso anno, quindi anche quelle della RP20. Pertanto mi sento dire che la favorita dovrebbe essere ancora una volta la Mercedes, il cui unico interrogativo va posto sull’utilizzo del rivoluzionario DAS. E la Red Bull? Difficile dire dove sia, non ha mai particolarmente stupito nelle prime gare della stagione, ergo, non sarei sorpreso di vederla lontano dal podio.

Il circuito
Il tracciato, ricavato collegando le strade di Albert Park, iniziò la sua attività negli anni cinquanta, ma venne ufficialmente inaugurato dalla Formula 1 solo nel 1996. Il circuito è lungo 5,3 km e presenta pochi rettilinei lunghi, pertanto diventa difficile trovare veri e propri punti di sorpasso. Per essere competitivi a Melbourne c’è sicuramente bisogno di avere un alto carico aerodinamico, al fine di affrontare al meglio le numerose curve tecniche presenti. Provando a fare un giro virtuale del tracciato raggiungiamo i 315 km/h al termine del rettilineo per poi lanciarci nella curva Jones, una curva di medio velocità sulla destra seguita rapidamente dalla curva Brabham che porta alla staccata di curva 3, uno dei pochi punti in cui è possibile effettuare un sorpasso. Si entra così nel tratto lento del tracciato con curva 4 e 5 che portano poi a curva 6, al termine del primo settore. Si arriva così alla curva Lauda, una lunga curva a forma d’arco sulla destra che porta alla Clark. Quest’ultima è una curva chiusa che conduce alla lunga curva sulla sinistra vicino al lago. Segue la Waite, una curva sulla destra fatta in quinta a circa 200 km/h. Si passa in sesta verso l’Ascari, passando prima per la Hill. L’Ascari conduce alla Stewart, un’altra curva sulla destra che porta alla Prost. Segue poi curva 16, ovvero l’ultima curva sulla destra che riporta le vetture sul traguardo.

Albo d’oro
- 4 vittorie: Michael Schumacher
- 3 vittorie: Sebastian Vettel, Jenson Button
- 2 vittorie: Lewis Hamilton, David Coulthard, Kimi Raikkonen, Nico Rosbergù
- 1 vittoria: Valtteri Bottas, Fernando Alonso, Damon Hill, Mika Hakkinen, Giancarlo Fisichella, Eddie Irvine

Il meteo
Meteo che potrebbe regalare qualche sorpresa. E’ prevista infatti pioggia per le prove libere del venerdì e le qualifiche del sabato. Condizioni normali per la gara: potrebbero queste eventuali condizioni regalare sorprese?

Orari
Venerdì 13/03/2020
- 2:00 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
- 6:00 Prove Libere 2 – Sky Sport F1
Sabato 14/03/2020
- 4:00 Prove Libere 3 – Sky Sport F1
- 14:00 Qualifica – TV8 (differita)
Domenica 15/03/2020
- 6:10 Gara – Sky Sport F1
- 14:00 Gara – TV8 (differita