F1 | La preview del gran premio d’Austria.
30 Giugno 2020Dopo 7 mesi di stop la Formula 1 è pronta a ripartire. Tutto pronto per l’inizio della stagione 2020, nonostante numerose difficoltà, questa domenica finalmente i motori torneranno ad animare le vuote domeniche degli appassionati del Motorsport. Dopo un lungo stop, chi riuscirà a spuntarla al Red Bull Ring?
Cosa aspettarsi al Red Bull Ring?
Sicuramente la cosa più difficile da fare dopo un lungo test è quello di fare dei pronostici. A maggior ragione in un circuito, come il Red Bull Ring, che negli ultimi ha spesso regalato gare entusiasmanti e equilibrate. I test di Febbraio ci hanno confermato una Mercedes pronta a prendersi la scena, pronta a prendersi il ruolo da favorita. Molta curiosità attorno al DAS, il sistema di cui praticamente tutti si sono dimenticati: riusciranno a partire forte in un circuito in cui non vincono dal 2017? Occhio alla Red Bull, che, nel tracciato di casa, ha sicuramente le giuste motivazioni per provare a centrare una partenza sprint; una partenza sprint che sarebbe decisiva, soprattutto in un campionato molto più corto del solito. C’è poi il capitolo Ferrari, che non dovrà gestire solo i potenziali problemi dettati dalla SF1000, ma anche alle crepe interne, soprattutto a seguito del mancato rinnovo di Sebastian Vettel.

Il circuito
Erede del bellissimo quanto pericoloso Österreichring, il Red Bull Ring è un circuito sito nel land della Stiria, nelle vicinanze del comune di Spielberg. Il layout attuale deriva dalla massiccia, e costosa, opera di ammodernamento che il vecchio tracciato ha subito tra il 1995 ed il 1996, che ne ha ridotto la lunghezza dai 5.942 metri originari (con la chicane Hella Licht) ai 4.326 metri attuali. Dopo aver ospitato l’evento tra il 1997 ed il 2003, il circuito è stato acquistato nel 2004 dal magnate delle bibite energetiche Dietrich Mateschitz, patron della Red Bull, finendo però per essere abbandonato, in seguito allo stop dei nuovi lavori di rifacimento del circuito che, tra le altre cose, prevedevano la creazione di una bretella di collegamento tra il nuovo circuito e la prima parte del vecchio (Flatschach e Dr. Tiroch Kurve), osteggiato dagli ambientalisti. Dopo ulteriori lavori, il Red Bull Ring è stato riaperto per la stagione motoristica 2011 tornando ad ospitare la F1 dal 2014. Composto da 9 curve (7 a destra e 2 a sinistra), il rettilineo di partenza occupa all’incirca il 70% di quello originario, con la prima curva (Castrol) posta in cima allo scollinamento. Quindi, i piloti affrontano un tratto veloce e semirettilineo, che porta ad una secca staccata in salita, per la Remus Kurve, tornantino a destra. Dopo un altro tratto veloce, si giunge ad un altro tornante a destra, stavolta in discesa (Gösser, prima conosciuto come Bosch Kurve), seguito da una veloce piega a destra, che porta alle uniche due curve a sinistra della pista (Rauch e Würth). Dopo un’ulteriore piega a destra in salita (curva 7, ex Texaco) e un rettilineo caratterizzato da uno scollinamento, si arriva alle ultime due curve del tracciato, entrambe a destra e in discesa, la Jochen Rindt e la A1, dopo la quale si torna sul rettilineo dei box.

Albo d’oro
- 3 vittorie: Alain Prost
- 2 vittorie: Ronnie Peterson, Alan Jones, Mika Hakkinen, Michael Schumacher, Max Verstappen, Nico Rosberg
- 1 vittoria: Lorenzo Bandini, Lewis Hamilton, Valtteri Bottas, Jo Siffert, Jacky Ickx, Emerson Fittipaldi, Carlos Reutemann, Vittorio Brambilla, John Watson, Niki Lauda, Elio de Angelis

Il Meteo
Meteo che potrebbe regalare qualche sorpresa, bagnando il ritorno delle Formula 1 in pista. Temperature miti ma non troppo alte, nell’immagine qui sotto il dettaglio.

Orari
Venerdì 3 luglio:
Prove libere 1: 11.00-12:30 – diretta su Sky SportF1 HD
Prove libere 2: 15.00-16:30 – diretta su Sky SportF1 HD
Sabato 4 luglio:
Prove libere 3: 12:00-13:00 – diretta su Sky SportF1 HD
Qualifiche: 15:00-16:00 – diretta su Sky SportF1 HD
18:00 – Differita su TV8
Domenica 5 luglio:
Gran Premio: ore 15:10 – diretta su Sky SportF1 HD
ore 18:00 – Differita su TV8