F1 | La preview del gran premio di Gran Bretagna.
29 Luglio 2020Dopo la prima pausa della stagione 2020 la Formula 1 è pronta a scaldare i motori sul circuito di Silverstone, che ospiterà quest’anno un doppio gran premio. Tutti a caccia di una Mercedes marziale, riusciranno Red Bull e Racing Point ad impensierire le frecce nere?
Chi vincerà a Silverstone?
Tutti gli indizi portano, inevitabilmente, a Lewis Hamilton. Il pilota di casa è sicuramente il favorito, a bordo di una Mercedes che ha sempre fatto molto bene sul circuito di Silverstone. Il compagno di squadra sembra solo un lontano parente del pilota visto nel primo weekend dell’anno, serve molto di più per provare a mettere pressione al sei volte campione del mondo. Date per assodate le prime due posizioni, che dovrebbero rappresentare una questione esclusivamente Mercedes, la lotta per il terzo gradino del podio potrebbe essere molto aperta. Circuito di casa per la Racing Point, che vorrebbe festeggiare l’occorrenza con un bel podio, in attesa della sentenza della FIA. Occhio a Max Verstappen e alla Red Bull: il pilota olandese, fino ad ora, sembra il più pimpante e carico del gruppo, forse l’unico capace di inserirsi nel panino Mercedes. Ferrari? Riusciranno a terminare il gran premio senza farsi doppiare? Storicamente andata male sul circuito inglese, ci stupiranno o, probabilmente, ci deluderanno ancora?

Il circuito
Sul tracciato di Silverstone si è disputato il primo Gran Premio di Formula 1 della storia, vinto da Nino Farina su Alfa Romeo, nel 1950: tanto basta perché sull’impianto, sorto raccordando le piste di una ex base aerea della RAF, aleggi un che di leggendario. Per quasi quarant’anni il circuito è rimasto sostanzialmente inalterato, concentrando le modifiche nella dislocazione dei box e dei paddock, che oggi sono raccordati internamente tra la Stowe e la Abbey, due curve “storiche” del tracciato, creando una sorta di circuito a sé. Silverstone è tradizionalmente un Gran Premio tra i più veloci: a dispetto di una chicane introdotta nel 1975 prima della Woodcote, nel 1985 Keke Rosberg sulla Williams realizza una pole a 259,005 km/h di media, siglando un record imbattuto per 17 anni. Nel 1994, dopo la morte di Ayrton Senna, si cerca di limitare le velocità delle monoposto: per Silverstone ci sono modifiche alla curva Stowe e alla Abbey, che diventa una chicane. Attualmente, sul circuito si raggiunge un’accelerazione laterale prossima ai 5G tanto alla Copse, che si fa quasi in pieno, quanto dopo la sequenza di curve Maggots, dove i cambi di direzione rapidi mettono a dura prova l’assetto delle monoposto, chiamate in questa porzione di pista a prendere l’abbrivio per percorrere il rettilineo dell’Hangar. Il 2019 ha visto per la vittoria finale un duello tra le due Mercedes, che Hamilton ha vinto davanti al pubblico di casa sfruttando abilmente un intervento della Safety Car. Spettacolare la lotta per il terzo posto, occupato da Leclerc dopo uno scontro tra Verstappen e Vettel.

Albo d’oro
- 6 vittorie: Lewis Hamilton
- 5 vittorie: Jim Clark, Alain Prost
- 4 vittorie: Nigel Mansell
- 3 vittorie: Jack Brabham, Niki Lauda, Michael Schumacher
- 2 vittorie: José Gonzalez, Alberto Ascari, Stirling Moss, Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi, Jacques Villeneuve, David Coulthard, Fernando Alonso, Mark Webber, Sebastian Vettel

Meteo
Meteo che non dovrebbe creare particolari problemi ai piloti nel corso del weekend. Occhio invece alle temperature, che tra venerdì e sabato potrebbero abbassarsi di una decina di gradi.

Orari
Venerdì 31 luglio:
Prove libere 1: 11.00-12:30 – diretta su Sky SportF1 HD
Prove libere 2: 15.00-16:30 – diretta su Sky SportF1 HD
Sabato 1 agosto:
Prove libere 3: 12:00-13:00 – diretta su Sky SportF1 HD
Qualifiche: 15:00-16:00 – diretta su Sky SportF1 HD
18:00 – Differita su TV8
Domenica 2 agosto:
Gran Premio: ore 15:10 – diretta su Sky SportF1 HD
ore 18:00 – Differita su TV8