F1 | La preview del Gran Premio del Belgio.

F1 | La preview del Gran Premio del Belgio.

26 Agosto 2020 1 Di Nicola Cobucci

La Formula 1 si prepara ad un inedito trittico di velocità pura che parte dalla storica Spa-Francorchamps. Con un’incognita molto importante che può abbattersi sul tracciato belga: la pioggia.

Dopo una settimana di stop si riparte dal Belgio. La grande favorita resta, inevitabilmente, la Mercedes. Lewis Hamilton ha vinto tre volte tra le Ardenne, in caso di vittoria potrebbe portarsi a quota 89 in carriera, a -2 dal record di Michael Schumacher. Il pilota inglese quest’anno sembra inarrivabile, anche per il suo compagno di squadra. L’unico che, in un modo o nell’altro, ci sta provando, è Max Verstappen. Riuscirà il pilota olandese ad infastidire il duo della casa di Brackley in una pista poco congeniale alla sua RB16? Ci si aspetta sofferenza invece in casa Ferrari, mentre la grande sorpresa potrebbe essere la Racing Point, che a Spa si è sempre comportata bene.

Il circuito

Affascinante per storia (vi si corre dagli anni Venti), il circuito di Spa è nato unendo le strade pubbliche che collegavano le città di Francorchamps, Stavelot e Malmedy: il risultato era un percorso di 14 km, molto veloce e altrettatnto pericoloso. La curva dell’Eau Rouge e del Radillon, sequenza sinistra-destra-sinistra posta in leggera salita, ha per anni costituito un banco di prova per l’abilità e il coraggio dei piloti, assieme al tornante di Stavelot e al curvone di Blanchimot. La Formula 1 vi corre sin dalla prima edizione; tuttavia, dopo il 1970, si è deciso di spostare il Gran Premio del Belgio prima a Nivelles e poi a Zolder, perché le velocità raggiunte erano ormai incompatibili con le possibilità di sopravvivenza del pilota in caso di incidente grave. Spa viene ridotto nella lunghezza e ammodernato nelle vie di fuga, e si ripresenta in calendario nel 1983, dopo che a Zolder l’anno precedente perde la vita Gilles Villeneuve sulla Ferrari; dal 1985, con l’eccezione del 2003 e del 2006, è una tappa fissa del Mondiale, e l’ultima modifica (2007) riguarda la chicane del Bus Stop e il tornante della Source. Quest’ultimo, posto subito dopo la partenza, è un punto critico: stretto in entrata, si allarga progressivamente permettendo traiettorie molteplici ai piloti. La Eau Rouge, infine, pur addolcita, costituisce ancora una delle curve più spettacolari dell’intero Circus. Nel 2019 questo circuito ha visto la prima vittoria di Leclerc in Formula 1, che il pilota monegasco ha dedicato all’amico Anthoine Hubert, morto tragicamente in un incidente nella gara di Formula 2 solo il giorno prima.

Albo d’oro

  • 6 vittorie: Michael Schumacher
  • 5 vittorie: Ayrton Senna
  • 4 vittorie: Jim Clark, Kimi Raikkonen
  • 3 vittorie: Juan Manuel Fangio, Damon Hill, Lewis Hamilton, Sebastian Vettel
  • 2 vittorie: Alberto Ascari, Emerson Fittipaldi, Niki Lauda, Alain Prost

Il meteo

Occhio al meteo con la pioggia che potrebbe essere la grande protagonista del weekend belga. Potrebbe rimescolare le carte?

Orari

Venerdì 28 agosto
Ore 11:00 – Prove Libere 1
Ore 15:00 – Prove Libere 2

Sabato 29 agosto
Ore 12:00 – Prove Libere 3
Ore 15:00 – Qualifiche

Domenica 30 agosto
Ore 15:10 – Gara

TV8

Sabato 29 agosto
Ore 17:00 – Qualifiche

Domenica 30 agosto
Ore 16:30 – Gara

+ posts