MotoGP | Davide Brivio si apre a fine gara: “Abbiamo fatto la storia.”
16 Novembre 2020Una lunga intervista rilasciata da Davide Brivio al termine del Gran Premio di Valencia, che ha regalato il titolo mondiale a Joan Mir e alla Suzuki.
È stato un anno indimenticabile per Suzuki.
È qualcosa di storico, abbiamo fatto qualcosa di enorme. Se fossi un regista e pensassi alla sceneggiatura di un film, non ci penserei così bene e in un anno così difficile. Abbiamo realizzato qualcosa di storico dopo 20 anni, nel centenario dell’azienda, nel 60° anniversario del reparto corse. Non avremmo potuto immaginare nulla meglio di così. Sono felice per tutti noi, per tutte le persone coinvolte, perché abbiamo iniziato questo progetto alcuni anni fa, da zero, e si sono uniti a noi persone, meccanici e ingegneri appassionati e motivati. Persone che per lo più non avevano mai vinto prima, quindi avevano la motivazione per farlo, e soprattutto i piloti. Joan è stata incredibile, penso che siamo di fronte a qualcuno di speciale, e anche Alex ha fatto un ottimo lavoro se si considera il suo infortunio e un paio di errori poteva esserci anche lui. Secondo me, questa stagione dimostra che siamo stati competitivi con entrambi i piloti e che Joan è stato più costante, ha fatto più podi, meno errori e ha vinto il titolo. E questo dimostra quanto siamo stati competitivi con loro. Siamo molto orgogliosi di quello che abbiamo fatto.”

È stato il tuo Mondiale più emozionante?
Per quanto riguarda le emozioni, sono sempre molto grandi. Anche il primo campionato con Valentino è stato molto emozionante ma sono tutti speciali. Non so se questo lo sia più o meno, ma la situazione è diversa. La squadra, i piloti, siamo tutti cresciuti insieme e ci sentiamo tutti parte del viaggio che ci ha portato qui. Non ne sono ancora del tutto consapevole, ma non c’è dubbio che sia qualcosa che rimarrà per sempre nella mia memoria. L’ho sognato, ma ad essere sincero pensavo che sarebbe stato molto difficile farlo. E ci siamo riusciti. Sono molto fortunato a realizzare questo sogno. Sono appassionato di motociclismo e volevo essere coinvolto qui, ma non ero un buon meccanico. Ho lavorato in SBK e volevo lavorare in 500cc. E poi ho ottenuto un titolo MotoGP. Sono stato molto fortunato a raggiungere tutti i miei obiettivi di carriera.
Quando pensavi che il titolo fosse possibile?
Personalmente, ho iniziato a pensare al titolo quando Joan ha iniziato a guidare molto forte un paio di gare fa.
Come si costruisce una squadra vincente?
Non esiste una ricetta. All’inizio, quando abbiamo iniziato, pensavamo che questo progetto sarebbe stato abbastanza difficile, che avremmo avuto tempi difficili davanti, mancanza di risultati, di affidabilità. Abbiamo pensato che volevamo trovare persone motivate che non si arrendessero. Avevamo tre persone che provenivano da un team ufficiale, ma poi la maggior parte di loro proveniva da team privati, alcuni dalla Moto2. Per loro, venire in Suzuki in MotoGP è stato un traguardo. Non volevamo che fosse un posto dove andare perché non potevi trovare un altro posto. Abbiamo trovato un gruppo molto unito, motivato, appassionato e coinvolto. Certo c’è sempre un lavoro per mantenere tutti felici, uniti, senza conflitti, ma questo è normale in qualsiasi ufficio, squadra sportiva. Ma cerchiamo di fare del nostro meglio per raggiungere questo obiettivo. Anche se non dobbiamo dimenticare che i piloti sono molto importanti in questo sport. I buoni piloti fanno buone squadre. La forza della squadra si vede nei momenti difficili.

Ti immaginavi di essere qui sei anni fa, quando il progetto è iniziato?
Abbiamo partecipato all’ultima gara di Valencia 2014 con Randy de Puniet come wild card. Ricordo che abbiamo avuto un problema con il motore, poi durante l’inverno ci siamo resi conto che si trattava di un problema elettronico, qualcosa che ha causato quel guasto al motore. Quando fai una wild card puoi usare tre motori, e quando siamo arrivati a domenica mattina ne avevamo solo, quindi alla fine abbiamo dovuto ricorrere a un quarto e partire dalla pit lane. Quindi abbiamo fatto la gara e questo ci ha reso molto preoccupati durante l’inverno. Quando siamo andati a Sepang per il primo test a febbraio abbiamo rotto di nuovo il motore, quindi è stato un inizio molto difficile. E mi chiedevo, come ce la faremo? Ma gli ingegneri hanno fatto molto bene, hanno trovato il problema e alla fine l’affidabilità è stata molto buona negli anni.
Quanto sono diversi i giapponesi dalla Suzuki?
Quando sono entrato in Suzuki era come la Yamaha di 15 o 20 anni fa, stavano cercando di vincere, stavano cercando un modo per avere successo. Nel frattempo la Yamaha ha vinto. E le dinamiche cambiano quando hai più fiducia e desiderio. E alla Suzuki forse allora erano più aperti, bravi ad ascoltare, a lavorare insieme. È stato un viaggio fantastico.
Kevin Schwantz dice che vede ancora le caratteristiche della sua moto nella Suzuki di oggi.
Non so se la nostra moto sia simile a quella che ha guidato Kevin. ma l’azienda è la stessa e così è la filosofia. Ho trovato in Suzuki un ottimo “know how” in termini di sviluppo del motore e del telaio, e il nostro telaio è molto buono. Non so se questa moto sia figlia di quella e se gli ingegneri abbiano seguito quella linea. Ovviamente i nostri piloti sono molto contenti della moto, si sentono a loro agio e tutti la apprezzano molto in termini di telaio.

Che valore dai a Sylvain Guintoli nel test team?
Non so se fosse il 2017 o il 2018, ma a un certo punto abbiamo deciso di creare il test team in Europa. Ce n’era sempre stata una in Giappone, una squadra nazionale la chiamavamo, e si sono allenati solo sui circuiti giapponesi. Abbiamo deciso di creare la squadra in Europa con un forte pilota europeo e abbiamo scelto Sylvain, e siamo molto contenti del suo lavoro, perché sa scegliere le parti principali quando arrivano dal reparto corse, e molto spesso i suoi commenti sono molto simili a quelli dei nostri piloti. Quindi può fare un buon lavoro nello scegliere le cose, ma poi la decisione finale spetta a Joan e Alex. Ma ha dato un grande contributo.
Può questo facilitare la creazione del team satellite Suzuki?
È qualcosa che dobbiamo ancora decidere e discutere in Giappone. È qualcosa di cui parleremo nelle prossime settimane. Non so quale sarà la loro reazione, pensano ancora che due piloti ufficiali siano sufficienti perché è stata una grande stagione. Scherzi a parte, ne discuteremo seriamente con i leader Suzuki. Febbraio o marzo sarà il momento per prendere una decisione o per sapere se è troppo tardi per organizzare una squadra satellite per il 2022.
Suzuki è la moto perfetta?
Non so se sia la moto perfetta, ma ha un buon equilibrio in tutte le aree. Ha un buon motore, un buon telaio, funziona bene con le gomme. È una combinazione tra la moto, ma anche con i piloti. I piloti hanno imparato; Álex ha imparato e Joan ha anche iniziato a gestire le gomme e gestire la moto nel migliore dei modi. Se è una moto perfetta, non lo so. Direi di no, perché niente è perfetto. Ma è certamente un pacchetto molto ben bilanciato. Non ci mette sotto pressione il fatto che le altre squadre lo dicano.
Cosa metti in risalto di Joan Mir?
Abbiamo scoperto quanto sia forte mentalmente Joan in questa stagione. È sempre calmo, concentrato sulle gare. Oggi (domenica) probabilmente l’ho visto un po’ diverso, solo un po’, forse con un po’ più di tensione rispetto a oggi. Ma nelle ultime gare è sempre stato concentrato sul fare buone gare, salire sempre sul podio, cercare di vincere. Ad Aragon partiva 12 ° e pensava solo di recuperare posizioni il prima possibile. L’ho visto concentrato e rilassato. Non devi lavorare molto sulla parte psicologica con Joan, è un pilota molto forte. Vedremo in futuro, ma sono molto fiducioso di quanto sia forte.
Potresti confrontare Mir e Rossi?
Non è facile. Quando ho iniziato a lavorare con Valentino era già stato un campione più volte, cinque volte credo. Era già un pilota più maturo. Joan viene dall’esordio dell’anno scorso. Senza dubbio, Joan ha molta determinazione, come ad esempio ieri nelle FP3. Era fuori dai primi 10, le condizioni erano dure ma è riuscito a farcela. Ha una grande determinazione. È difficile fare paragoni, perché con Joan siamo all’inizio. Dobbiamo guardare al futuro. Probabilmente avrà bisogno di due, tre o quattro anni per essere un pilota completamente maturo e completo. Ma ovviamente, se questo è l’inizio, siamo in una buona situazione.

Dopo questo titolo, come viene mantenuta la motivazione?
Fortunatamente ho avuto più esperienze in passato dopo aver vinto e ti assicuro che quello che vuoi è vincere di nuovo. È come quando non hai mai vinto una gara della MotoGP e vinci la prima, e in un’ora o due inizi a pensare di vincere la prossima. Spero che sia lo stesso. Non credo che la motivazione diminuirà dopo aver vinto. Ci siamo divertiti a vincere, quindi vogliamo farlo di nuovo. Cercheremo di provare di nuovo queste sensazioni. Non è facile, ma ci proveremo.
Vuoi che Joan indossi il numero 1?
Non lo so, non ne abbiamo parlato. Sarebbe qualcosa di carino, senza dubbio, ma è una decisione del pilota. In questi tempi moderni, il numero è un logo, fa parte del merchandising. Vorrei rivedere il numero 1, sarebbe bello, ma non lo so. Dipende da Joan.