F1 | Mick Schumacher: “Non ho mai visto Michael come il miglior pilota, ma come un padre.”

F1 | Mick Schumacher: “Non ho mai visto Michael come il miglior pilota, ma come un padre.”

24 Novembre 2020 0 Di Nicola Cobucci

Mick Schumacher, pilota di Formula 2 di Prema, afferma di non aver mai visto suo padre come il miglior pilota del mondo, ma semplicemente come suo padre. Tuttavia, il giovane riconosce di aver usato più di un consiglio che Michael gli ha dato nel corso della sua carriera.

 

Mick Schumacher è impegnato nella sua seconda stagione in Formula 2 ed è il leader del campionato, quindi questo fine settimana in Bahrain potrebbe già conquistare il titolo. Inoltre, tutto fa presagire che nel 2021 farà il salto in Formula 1 con il team Haas.

Ora che Mick sta per arrivare nel Circus, non risparmia parole di apprezzamento e ammirazione nei confronti di papà Michael. Tuttavia, ammette di non averlo mai visto come il miglior pilota del mondo, ma principalmente come suo padre.

“L’anno dopo la mia nascita, ha vinto il primo dei cinque campionati consecutivi che ha conquistato con la Ferrari, il che mi sembra ancora incredibile. Ma onestamente non l’ho mai visto come il miglior pilota del mondo. Prima di tutto l’ho sempre visto come mio padre”, ha affermato Mick in un’intervista per la televisione tedesca RLT.

Tuttavia, il giovane pilota tedesco riconosce che la gran parte dei consigli che suo padre gli ha dato sono stati applicati con successo. “Ovviamente uso i consigli di mio padre fin dal karting. Allo stesso tempo siamo persone diverse e abbiamo avuto esperienze diverse nelle categorie minori e oggi devi guidare le auto in modo diverso”, ha detto. 

Il figlio del Kaiser riconosce che ci sono differenze tra le auto di oggi e quelle che guidava Michael e pone l’accento sul peso. Tuttavia, assicura che ci sono alcune cose che non sono cambiate. “Abbiamo un’auto di Formula 2 che pesa 780 chili, mentre le auto del suo tempo pesavano 500 chili. Ma ovviamente ci sono somiglianze”, ha aggiunto.

Nonostante la leggenda di suo padre, Mick riconosce di non sentire una pressione aggiuntiva oltre a quella imposta a se stesso. “Ad essere onesti, non sento alcuna pressione data dal cognome che porto”, ha rivelato.

Guardando al 2021, se finalmente farà il salto in Formula 1, Schumacher sottolinea che manterrà lo stesso approccio degli ultimi anni. Crede che la chiave risieda nei piccoli dettagli e nel prendersi il tempo adeguato per fare ogni passo.

“Tutto è una curva di apprendimento. Se ti prendi del tempo per osservare ogni dettaglio, per imparare le cose correttamente, funzionerà meglio a lungo termine che se cerchi di affrettare le cose”, ha detto per chiudere.

+ posts