Toto Wolff: “La Formula 1 deve evitare gli errori del passato.”

Toto Wolff: “La Formula 1 deve evitare gli errori del passato.”

25 Novembre 2020 0 Di Nicola Cobucci

Il capo della Mercedes Toto Wolff avverte che la Formula 1 dovrebbe concentrarsi sui costi quando si deciderà sul futuro dei motori per il 2026.

Toto Wolff  afferma che la Formula 1 ha commesso un errore quando sono state redatte le attuali normative per la creazione dei motori ibridi V6, in quanto si sono rivelati eccessivamente complessi e troppo costosi.

Queste regole saranno in vigore per altre cinque stagioni, ma la discussione su quale le sostituirà è già iniziata. La  F1, la FIA e le case costruttrici sono interessate a trovare il giusto equilibrio tra la potenza dei motori ibridi e quelli a combustione interna, e i combustibili sostenibili giocano un ruolo chiave in queste normative.

C’è anche un focus sul risparmio delle spese, con l’obiettivo di attirare nuovi produttori nella categoria. “La trattativa è stata molto positiva”, ha detto Wolff. “Uno degli aspetti più importanti è che è interessante dove si sta dirigendo l’industria automobilistica, perché tutto è sviluppato pensando alla mobilità elettrica, ma c’è anche una nuova prospettiva sul motore a combustione interna e la combinazione con la parte elettrica”.

“Penso che dobbiamo guardare ai costi. Sviluppare un propulsore completamente nuovo non è la strada da percorrere. Sappiamo di aver commesso questo errore nel 2011 e nel 2012, quando abbiamo realizzato un propulsore molto sofisticato e anche molto efficiente, ma è diventato molto complesso.”

“Così com’è, penso che abbiamo bisogno di una combinazione di ciò che abbiamo oggi: un motore a combustione interna e aggiungere energia e potenza ibride per avere un migliore rapporto tra propulsione a energia sostenibile e motori a combustione interno.”

Toto Wolff on reverse grids, aero sliding scale, cost cap and diversity |  Formula 1®

“Non credo che si tratti di semplificare, ma cercare di non avere un aumento delle spese”, ha detto. “E oltre ad avere una composizione elettrica più elevata con un pacco batterie potenzialmente più grande o più potente, i combustibili sostenibili sono certamente il futuro”.

Il boss della F1 Chase Carey ha sottolineato in un discorso agli investitori di Liberty Media la scorsa settimana l’importanza delle regole del 2026 nell’obiettivo finale di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2030.

“In cima alle nostre priorità, sia per la sostenibilità che per il nostro sport, c’è la costruzione di una tabella di marcia per un motore a combustione che affronta gli obiettivi ambientali dei nostri partner dell’industria automobilistica e della società”, ha affermato.

“La F1 è da tempo una piattaforma per introdurre i progressi della prossima generazione nel mondo automobilistico. Crediamo di avere l’opportunità di farlo con un motore di nuova generazione che combina la tecnologia ibrida con carburanti avanzati”.

“Sta diventando sempre più chiaro che l’elettrico farà parte del futuro, ma che un motore a combustione neutra di carbonio è altrettanto importante, se non di più, per gli obiettivi ambientali del mondo”.

+ posts