F2 | Il pagellone di fine anno.

F2 | Il pagellone di fine anno.

7 Dicembre 2020 1 Di Nicola Cobucci

Mick Schumacher 9: Era il grande favorito, non ha deluso le aspettative. Non ha dominato, ma c’è da dire che il livello quest’anno era molto alto. Molto interessante il filotto partito dalla Sprint Race di Silverstone, in cui si è praticamente sempre classificato nei primi sei. Un piccolo calo fisiologico avvenuto in Bahrain, ma alla fine il titolo – e la promozione in Formula 1 – sono sicuramente meritati.

F2 2020: Mick Schumacher vince il titolo piloti - Autosprint

Callum Ilott 7,5: L’impressione è che i rimpianti lo tormenteranno per un bel po’. Partito benissimo, nel corso della stagione si è perso in qualche errore di troppo. Formidabile sul giro secco, non stupisce per consistenza sul passo gara e per aggressività a centro gruppo. Cosa gli è mancato per vincere il titolo? Qualche piazzamento a podio in più.

ROAD TO F1: Callum Ilott wins F2 Feature Race as Ferrari F1 juniors take  podium clean sweep in Austria | Formula 1®

Yuki Tsunoda 8,5: Senza quell’errore nella qualifica del primo weekend in Bahrain sarebbe stato in lotta per il titolo fino all’ultima gara. Arriva ad un solo punto dal vice-campione, nella premiazione di fine campionato fa incetta di premi: miglior rookie dell’anno, tre vittorie stagionali e una superlicenza che lo avvicina sempre di più alla Formula 1.

Yuki Tsunoda edges Guanyu Zhou by 0.038s for maiden F2 pole at Styrian GP -  Formula Scout

Robert Shwartzman 7,5: La sua stagione è un costante alternarsi tra alti e bassi. Stupisce tutti all’avvio, prendendosi la scena come nuovo Leclerc. Cala col passare del tempo – di pari passo con la crescita di Schumacher – e poi si riaffaccia alle zone alte nel finale di stagione con la bella vittoria in Bahrain. Un’annata positiva, l’anno prossimo è da annoverare tra i favoriti.

Robert Shwartzman on Twitter: "⚪️🔵🔴… "

Nikita Mazepin 7: Imprendibile a sprazzi, aggressivo sempre. Qualche sportellata di troppo, qualche contatto di troppo. Insomma, in Haas non arriva di certo un angioletto. Ha dimostrato la giusta velocità, soprattutto dopo la brutta annata in ART lo scorso anno. È stato sicuramente uno dei piloti più interessanti, la chance in Formula 1 è meritata.

Guanyu Zhou 6: Ci si aspettava molto di più dal talentuoso pilota cinese. Distrutto nel confronto con il compagno di squadra, ha forse raccolto meno di quanto si aspettava. Qualche podio, una “vittoria” conquistata dopo soli pochi giri. Rimandato al prossimo anno se ci sarà.

Christian Lundgaard 7: Tutto sommato la sua stagione da rookie è buona. Partenza sprint, si era destreggiato molto bene al Red Bull Ring. Ad un certo punto era addirittura in lotta per il titolo. Alla fine paga qualche zero di troppo, soprattutto nella fase centrale della stagione. Il prossimo anno può lottare per il titolo.

Louis Deletraz 7: Stagione solida del pilota elvetico, nonostante un team non così competitivo. Basti pensare che ha portato il 95% dei punti alla squadra. Tanti podi, tante belle gare e tanta costanza. Meritava un posto migliore in classifica.

Louis Deletraz - All F1 news and statistics about Louis Deletraz |  GPToday.net

Felipe Drugovich 7,5: Una delle sorprese più piacevoli di questo 2020. Onestamente in Formula 3 non aveva dimostrato chissà quali cose, quest’anno ha letteralmente stupito. È di oggi l’annuncio del suo passaggio in UNI Virtuosi, un team perfetto per continuare il suo processo di crescita in Formula 2.

Luca Ghiotto 6: La sfortuna l’ha perseguitato in questa annata senza infamia né lode. Qualche sprazzo del suo talento l’ha mostrato in weekend come quello dell’Ungheria, in cui si è portato a casa un secondo e un primo posto, oppure a Monza. Ma tirando le somme, ci si aspettava qualcosa in più. È probabile che la sua carriera in Formula 2 sia finita, troverà molto spazio in altre categorie.

Dan Ticktum 6: Ci si aspettava qualcosa in più? Probabilmente sì, tutto sommato è una stagione quanto meno sufficiente.

Jehan Daruvala 6: Il suo finale di stagione fa ben sperare per il prossimo anno e salva un 2020 insufficiente. Sulla fiducia, il 2021 può dimostrare il suo potenziale.

Jehan Daruvala: The Red Bull rookie set to surprise F2

Marcus Armstrong 5: Prima bocciatura in Formula 2 che non può non arrivare per il pilota neozelandese. Il pilota della Ferrari Driver Academy, dopo un’ottima partenza si perde. Da Budapest al Mugello raccoglie addirittura zero punti. Cambierà sicuramente aria, in cerca di un team in cui possa esprimere tutto il suo potenziale.

Jack Aitken 6,5: Guida per uno dei team attualmente peggiori della griglia. Si difende bene, essendo uno dei più esperti della categoria. Due podi a fine stagione sono un bottino di tutto rispetto.

Giuliano Alesi 5: Neanche il cambio di team l’ha agevolato più di tanto. 12 punti finali al termine di una stagione da dimenticare.

Artem Markelov 4,5: Guida per il peggior team della categoria, il che basterebbe a spiegarne le sue prestazioni. Ci si aspettava un salto di qualità aiutato proprio dalla sua esperienza, ma credo sia giunto il momento di cambiare categoria.

Artem Markelov - All F1 news and statistics about Artem Markelov |  GPToday.net

Roy Nissany 4,5: A parte qualche sprazzo, veramente poca roba.

Pedro Piquet 4: Il confronto col compagno di squadra non regge. Saluta la Formula 2 con una stagione anonima.

Sean Gelael S.V. : Salta troppe gare per avere un vero giudizio.

Marino Sato 4: Poco da dire.

Guilherme Samaia 2: Bah.

+ posts