F3 – Chi vedremo in griglia nel 2021?

F3 – Chi vedremo in griglia nel 2021?

17 Gennaio 2021 0 Di Redazione

Le line-up per la prossima stagione si cominciano pian piano a definire, ma i piloti da ufficializzare sono ancora tanti, ben 23 dei 31 che vedremo battagliare per tutto il 2021. Andiamo a vedere quali potrebbero essere le scelte dei vari Team di F3.

Partiamo dal Team Prema, dominatore del 2020 e pronto a prendersi tutto anche in questa stagione. La scuderia vicentina ha già ufficializzato i 3 piloti a cui si affiderà nel 2021. Parliamo di Arthur Leclerc, Dennis Hauger e Olli Caldwell, quest’ultimo presentato negli ultimi giorni. Arthur, fratello minore del già affermato Charles, è reduce da un gran 2020, dove ha sfiorato la vittoria del Formula Regional, terminando la stagione al secondo posto, a sole 16 lunghezze dal compagno di scuderia (sempre in Prema) Gianluca Petecof. Nel 2021 debutterà in F3 dopo aver fatto i test post-stagionali. A differenza del monegasco, Hauger e Caldwell conoscono già la griglia di F3, ma la loro vettura nel 2020 non era all’altezza delle loro potenzialità. A fine stagione il britannico ha raccolto 18 punti, 4 in più del norvegese. Entrambi però, hanno dimostrato velocità nei test, nonché in F4, più precisamente nel nostro campionato, nel quale Hauger si è laureato campione nel 2019.

Continuando con un’altra scuderia italiana, troviamo quella capitanata da Maurizio Salvadori, reduce da un 2020 stellare. La Trident, grazie all’esperienza di Beckmann e agli sprazzi di velocità di Zendeli, ha ottenuto 3 vittorie nella passata stagione, risultando seconda nella classifica riservata ai team, alle spalle dell’inarrivabile Prema. Il 2021 si prospetta un anno di svolta per la scuderia piemontese, visto le probabili promozioni di Beckmann e Zendeli in F2 e l’arrivo (con una probabilità alta) di Jack Doohan e Clement Novalak. Il figlio del pluricampione dell’ex Classe 500 ha faticato e non poco in HWA Racelab nel 2020, non piazzandosi mai nella Top10. Ma in questa stagione potrebbe avere la possibilità di gareggiare con un’ottima monoposto. Il britannico, al contrario, arriva da un 2020 positivo, dodicesima posizione in campionato e 2 podi all’attivo, di cui uno sulla pista di casa di Silverstone. Deve confermarsi e migliorarsi nel 2021, puntando in alto. Del terzo pilota si sa ancora molto poco, uno dei papabili potrebbe essere David Schumacher, avendo disputato 3 giorni di test con la Trident.

Ancora nessuna ufficialità nel Team che, più di tutti ha probabilmente stupito in positivo nella passata stagione, ovvero l’ART Gran Prix. La scuderia di Vasseur ha sfiorato l’impresa grazie alle prestazioni spettacolari di Theo Pourchaire, soprattutto nella seconda parte di stagione. Il francese verrà con ogni probabilità promosso in F2 e questo lascerebbe tutti i sedili liberi nel 2021. Il Team ART ha puntato forte su Caldwell durante i test, ma Prema si è avventata sul britannico, accordandosi con lui per la stagione 2021. La scuderia transalpina potrebbe aver trovato in Vesti e Victor Martins i loro assi nella manica. Il danese ha ottenuto 3 vittorie nel 2020, risultando molto veloce quanto poco costante in certe situazioni. Visto quello che ha fatto Pourchaire nel 2020, Vesti punterà sicuramente al campionato, con una vettura che può permettergli di raggiungere questo risultato. Martins non ha mai corso in F3, ma si è laureato Campione della Formula Renault Eurocup nel 2020 con il medesimo Team. Questo fa ben sperare per i tifosi del diciannovenne francese. Ha disputato 2 giorni dei 4 riservati a test post-stagionali, facendo segnare ottimi tempi e classificandosi nella Top10. Come nel caso della Trident, anche in ART il terzo nome è totalmente in incognito. Stanek potrebbe essere il terzo pilota, basandosi semplicemente su coloro che hanno effettuato i test a Barcellona e Jerez con ART. Nulla esclude una riconferma per Smolyar o Fernandez, veloci a sprazzi nel 2020.

Il prossimo team ha ufficializzato qualche giorno fa 2 dei 3 piloti che si schiereranno in griglia nel 2021. Hitech Grand Prix punterà su 2 rookie della Red Bul Junior Academy. Jak Crawford e il nipponico Ayumu Iwasa. Lo statunitense ha disputato l’Adac Formel 4 nel 2020, classificandosi secondo a soli 3 punti da Jonny Edgar, di cui parleremo più tardi. I suoi margini di crescita sono molteplici, ma come ogni ragazzino, deve imparare ad usare la testa in pista, anche se ha solo 15 anni. Iwasa invece può scrivere nel curriculum di essere Campione della French F4 Championship, dopo aver dominato e incantato nel 2020 con 9 vittorie e 15 podi in 21 gare. La dinastia di piloti giapponesi può continuare. Il terzo sedile vede 2 strade, una è quella che porta al brasiliano Igor Fraga, l’altra al già citato Smolyar. La prima ipotesi sembra la più verosimile, vista la partecipazione sia a Barcellona che Jerez nei test post-stagionali di Fraga. Il brasiliano, dopo la parentesi al Team Charouz e un solo punto conquistato nel 2020, potrebbe avere la possibilità di dimostrare la sua velocità. Il vincitore della Toyota Racing Series 2020 completerebbe un terzetto tutto Red Bull in Hitech.

In HWA Racelab troviamo il primo e fino ad ora unico italiano annunciato per il 2021. Matteo Nannini, di cui abbiamo parlato pochi giorni fa, ha saputo convincere il team tedesco, che gli ha offerto un sedile per la prossima stagione. Per gli altri 2 nomi spuntano le ipotesi Enzo Fittipaldi e Oliver Rasmussen. Per il brasiliano si tratterebbe di una riconferma, dopo i 27 punti ottenuti nella passata stagione con HWA. Rasmussen invece indosserebbe la tuta di HWA per la prima volta, dopo aver corso con Prema nel Formula Regional nel 2020, ottenendo un buon terzo posto finale. Occhio anche all’opportunità che potrebbero dare al transalpino Chovet, già entrato nell’ottica della F3 nel 2020, disputando 2 GP con Hitech.

Tutto da decidere anche in MP Motorsport. La scuderia olandese ha ottenuto una vittoria nel 2020 con Viscaal, che però, sembra prossimo all’approdo in F2. MP è quindi senza nomi ufficiali, anche se Francesco Pizzi potrebbe essere della partita per la prossima stagione. Il romano che ha corso con Van Amersfoort nel 2020 nella F4 italiana, dopo un secondo posto finale nella medesima serie, potrebbe cominciare il proprio percorso nelle serie propedeutiche a livello mondiale. Pizzi si è dimostrato più volte e in quasi ogni pista molto veloce, molto spesso con un passo gara superiore agli altri, ma pecca sul giro secco. Cordeel, Colapinto e Collet potrebbero giocarsi 2 dei 3 posti disponibili. Tutti e 3 arrivano dalla Formula Renault Eurocup, dove Collet e Colapinto si sono distinti, risultando al termine della stagione secondo e terzo alle spalle di Martins. L’argentino Colapinto ha disputato il 2020 proprio con il Team MP, il che potrebbe renderlo il favorito. Attenzione all’ipotesi Verschoor.

Stesso discorso fatto per MP anche in casa Campos Racing. Dopo l’addio di Peroni dal Team spagnolo, Campos è in difficoltà con i piloti. I test spagnoli ci hanno fatto vedere come Alessandro Famularo sia prossimo all’annuncio, ma niente di ufficiale. Il venezuelano ha faticato nelle 4 giornate di test, ma è pur sempre un rookie e deve adattarsi alla nuova vettura. Nel 2020 aveva partecipato come pilota più giovane della categoria in Formula Regional, disputando 9 delle 24 gare previste e collezionando 73 punti. Il venezuelano avrà molto da lavorare nel 2021, sia nel caso in cui venga annunciato da Campos, sia che corra in un altro campionato. I 4 piloti schierati lo scorso anno sono lontani dal progetto spagnolo, e i sopracitati Colapinto e Chovet potrebbero venire in aiuto. Dopo l’approdo dello spagnolo Vidales in Formula Alpine, questi 2 nomi sembrano i più caldi nel Team capitanato da Adrian Campos.

Vi avevo detto che ne avrei parlato, ed eccoci qui a presentare il prossimo pilota ufficializzato: Jonny Edgar vestirà i colori di Carlin Buzz Racing nel 2021. Pilota dall’enorme talento che sta crescendo sotto l’ala di Helmut Marko nell’Academy Red Bull. Il britannico è il vincitore dell’Adac Formel 4 2020, dopo aver dimostrato anche nel nostro campionato di F4 il proprio potenziale. Il team inglese ha raccolto solo 46 punti la passata stagione, 45 guadagnati da Novalak e solo un punticino portato a casa da Barnicoat a Silverstone. La vettura non è tra le più veloci in pista, ma la casa britannica si è assicurata un ottimo pilota. Purtroppo Carlin ha ufficializzato solo il britannico, ma Ido Cohen e Sophia Floersh sembrano essere vicini all’annuncio. L’israeliano ha disputato con buoni risultati l’Euroformula Open, collezionando 2 podi e la settima posizione in campionato e correndo proprio con il Team Carlin. Floersh invece non è nuova alla F3 e probabilmente riuscirà a trovare un sedile per la prossima stagione, magari con una monoposto che faccia vedere il suo reale potenziale. Lo statunitense Cameron Das però, potrebbe ricevere un’offerta da Carlin, perché conosce bene il team inglese, visto che, nel 2020, hanno partecipato assieme proprio al Campionato di F3.

Anche Jenzer Motorsport ha confermato, anzi riconfermato un pilota: Calan Williams. Spesso nelle retrovie e mai a punti nel 2020, l’australiano ha trascorso un anno davvero complicato, ma il Team svizzero gli ha dato fiducia, concedendogli un’altra opportunità. Jenzer potrebbe far approdare in F3 un proprio “allievo“, il rumeno Filip Ugran. Nella passata stagione ha saputo far vedere le proprie qualità nel campionato italiano F4, vincendo una gara e collezionando 4 podi e trovandosi primo nella classifica generale per qualche gara. Ugran ha disputato tutti e 4 i giorni di test spagnoli con Jenzer, migliorando giorno dopo giorno e costruendosi un’opportunità, probabilmente il treno non passerà 2 volte. Per il terzo sedile abbiamo un probabile ballottaggio tra Hoggard e Villagomez, con il messicano in leggero vantaggio sul britannico.

L‘ultimo Team in griglia nel 2021 sarà lo Charouz Racing System. Il team ceco è stato in difficoltà per tutta la passata stagione, ottenendo solo 5 punti: 3 per Stanek, 1 per Fraga e Belov. Quest’ultimo sembra l’unico che sarà riconfermato per la prossima stagione, dopo aver debuttato in F3 nel finale di stagione. Charouz potrebbe completare il terzetto al via nel 2021 con 2 piloti provenienti dal Formula Regional: il vincitore del campionato Gianluca Petecof e il finlandese Pasma, che ha impressionato positivamente, risultando il primo dei piloti non Prema in classifica e ottenendo 4 vittorie. Ma il posto del finlandese potrebbe essere insidiato da un suo connazionale, Konsta Lappalainen, anche lui ha disputato il Formula Regional, risultando sesto al termine della stagione, senza vittorie.

Questo potrebbe essere il quadro generale della griglia di F3 al via nel 2021. Ci aspettiamo grandi lotte e tanto spettacolo, ma probabilmente questo accadrà anche senza il nostro auspicio.

+ posts