Come sarà la griglia di Formula 1 nel 2025?

Come sarà la griglia di Formula 1 nel 2025?

22 Gennaio 2021 0 Di Alberto Ghioni

Vi siete mai chiesti quali potrebbero essere le combinazioni di piloti nei vari team di Formula 1? Oggi proveremo a rispondere a questa domanda, cercando di essere più realistici possibili.

Spesso tra i vari opinionisti d Formula 1 si discute su quali potrebbero essere le mosse di mercato dei vari team per la stagione successiva, oggi ribalteremo questo schema andando a pensare in un futuro più remoto, ovvero il 2025, analizzando team per team quali potrebbero essere le varie scelte.

Williams (Federik Vesti, Sergio Perez)

Tra i vari team è forse il più difficile da analizzare, sicuramente la coppia di quest’anno Russell-Latifi sarà difficile rivederla anche tra 4 anni. Di sicuro, se la partnership con la Mercedes continuerà (cosa molto probabile), vedremo uno dei due sedili occupati da un pilota della accademy tedesca ed è recente notizia che Federik Vesti abbia deciso di sposare il programma, quindi perché non scegliere lui?
Maggiori grattacapi potrebbe darlo il secondo sedile, spesso occupato da un pilota non legato per forza a Mercedes; per questo andrò per una scelta meno scontata: Sergio Perez. Tra 4 anni avrà ormai compiuto 34 anni e per ciò trovo molto probabile che non sarà già più pilota Red Bull; il messicano sarebbe il profilo giusto per il team inglese, ottimo portatore di sponsor e pilota di indubbio talento.

Alfa Romeo (Arthur Leclerc, Sainz)

Con Kimi Raikkonen che ormai avrà appeso il volante al chiodo ed Antonio Giovinazzi che, essendo spesso in bilico, molto probabilmente avrà già virato verso altri lidi, anche la line-up del team svizzero sarà totalmente diversa. Sicuramente uno dei due posti sarà occupato da un pilota della Ferrari Driver Academy, dovuta principalmente all’accordo tra i due team siglato fino al 2025, e per questo penso che il prescelto sarà Arthur Leclerc, pilota che per il 2025 sarà pronto ad entrare nel pinnacolo del motorsport.
Per quanto riguarda il secondo sedile non escluderei possa essere occupato sempre da un pilota nell’orbita Ferrari, per questo ipotizzerei Carlos Sainz, che all’alba dei 30 anni potrebbe scegliere lidi più tranquilli per poi passare alla categoria del rally, seguendo le orme del padre, una volta terminata la sua avventura nel team svizzero.

Haas (Non pervenuta)

E qua sorge una domanda, sarà il team americano in griglia nel 2025? Secondo me la risposta sarà no. Già da qualche anno Gene Haas si sta lamentando dell’aumento delle spese, che, soprattutto a causa della pandemia, vanno piano piano diventando insostenibili, per questo non vedo così improbabile un avvicendamento di un altro team nella casella occupata dalla Haas.
Non ho idea di chi possa essere onestamente, ma quello che è molto probabile è che si legheranno ad un top team per affrontare i primi anni in Formula 1, il quale potrebbe essere proprio Ferrari (come d’altronde aveva fatto il team statunitense nel 2016). Per questo vedo probabile una line-up composta da piloti della Ferrari Driver Academy, magari nella figura di Robert Shwartzman e Callum Ilott.

Alpha Tauri (Liam Lawson, Jak Crawford)

Parlando di un team che è affiliato alla Red Bull non si può che ipotizzare che i due posti siano occupati da due piolti provenienti dal programma Junior della casa austriaca.
Il primio sedile potrebbe essere occupato da un pilota che ad oggi gareggia nelle serie propedeutiche, che si potrebbe ipotizzare o nella figura di Liam Lawson o in quella di Juri Vips. Trovo il primo il più probabile tra i due, sia per una questione di carattere non avulso ad Helmut Marko sia per un margine di crescita maggiore.
Il secondo sedile potrebbe invece essere preso da un pilota esordiente, come ad esempio Jak Crawford, giovane statunitense partecipante al programma giovanile della Red Bull, che nel 2020 è arrivato secondo nel campionato ADAC Formula 4.
Non è da escludere però anche qualche vecchia conoscenza, magari qualche pilota appena retrocesso dalla casa madre (Yuki Tsunoda fai tutti gli scongiuri possibili)

Alpine (Lundgaard, Gasly)

Ogni anno tutti concordano che nel team francese dovrebbe esserci posto almeno per uno dei piloti della accademy, ed ogni anno ciò non accade. Nel 2025 però penso che finalmente per uno dei “pilotini” sarà arrivata l’ora di una promozione, soprattutto con un molto probabile addio di Fernando Alonso: chi? Vedo Lundgaard in vantaggio su Guanyu Zhou, contando che ormai il pilota cinese avrà 27 anni, contro i soli 24 del danese.
L’altro sedile sarà probabilmente occupato da Pierre Gasly, già accostato al team di Enstone in precedenza, in più sarebbe un pilota francese in un team francese, what else?

Mclaren (Norris, De Vries)

Togliamoci prima il sedile semplice, Lando Norris, sempre più certezza del team di Woking, nel 2025 non potrà che esserne il leader.
Dubito invece che potremo trovare Daniel Ricciardo, all’alba dei 35 anni la sua permanenza onestamente mi sembra difficile, per questo vedo più probabile che al fianco dell’inglese ci sia un pilota più giovane, dal momento che il team vorrà puntare in alto e avrà bisogno di una line-up giovane e piena di talento. Non dimentichiamo che il team britannico sarà probabilmente legato a Mercedes, quindi perché non scegliere un pilota nell’orbita del team tedesco? In questo caso la mia scelta ricadrebbe su Nyck De Vries, pilota campione della Formula 2 che non ha mai avuto una vera e propria occasione per fare il grande passo, accasandosi in una serie comunque molto valida come la Formula E. Per questo credo che potrebbe essere la sua grande occasione per brillare e far brillare il suo talento.

Aston Martin (Stroll, Ricciardo)

Ovviamente la scelta per un sedile non potrà che ricadere su Lance Stroll, pilota molto talentuoso nonché figlio del boss, un suo appiedamento è quasi improbabile (a meno, ovviamente, di cambi di proprietà, non improbabili vista la recente storia del team).
La seconda scelta è meno scontata: escludo quasi con sicurezza la permanenza di Sebastian Vettel, ma mi lancerei su una scelta più avventata, Daniel Ricciardo. Il pilota australiano potrebbe essere una scelta valida per creare un duo con un ottimo mix di talento ed esperienza.

Red Bull (Verstappen, Tsunoda)

Non è necessaria una sfera di cristallo per dire che Verstappen sarà uno dei due piloti scelti… nel senso, devo veramente spiegarvi il perché? Dai su, andiamo avanti.
Per quanto riguarda il secondo posto invece è da prendere in considerazione una variabile impazzita: Helmut Marko. L’advisor del team austriaco sarebbe capace anche di retrocedere sua moglie al ruolo di migliore amica, ma voglio dare fiducia a Yuki Tsunoda; se potrà dimostrare a pieno il suo talento, sarà in grado di mantenersi saldo sul sedile.

Ferrari (Schumacher, Leclerc)

Ad oggi sembra quasi tutto pronto, se Mick Schumacher dimostrerà di essere in grado di subentrare nel team di Maranello, non potrà che far coppia con Charles Leclerc, andando a formare quello che per molti è il team perfetto.

Mercedes (Russell, Vandoorne)

Lewis Hamilton sarà ormai sulla sua poltrona di casa ed il suo sostituto naturale non potrà che essere George Russell, che erediterà un sedile non facile, che gli apporrà una pressione non indifferente sulle spalle. Il ruolo di secondo, con Bottas ormai deciso a voler provare nuove esperienze a breve, potrebbe essere affidato a Stoffel Vandoorne, pilota Mercedes in Formula E nonché attuale 3° pilota del team tedesco in Formula 1, che potrebbe avere un’ottima occasione per mettersi definitivamente in mostra.

Se tra 4 anni mi ricorderò ancora di questo articolo, sarei molto contento anche solo avessi azzeccato solo 6/7 di queste previsioni, ma ad oggi sono le combinazioni che mi sembrano più probabili o almeno logiche.

+ posts