La McLaren del 2021 sarà praticamente una nuova vettura rispetto alle altre.

La McLaren del 2021 sarà praticamente una nuova vettura rispetto alle altre.

27 Gennaio 2021 4 Di Nicola Cobucci

Il passaggio della McLaren ai propulsori Mercedes ha “costretto” il team di Woking a progettare sostanzialmente “una nuova vettura” per il 2021, nonostante la stabilità dei regolamenti di Formula 1.

La Formula 1 ha annunciato lo scorso marzo che i team continueranno a utilizzare – per grandi linee –  le loro auto 2020 nel 2021 per risparmiare sui costi di sviluppo, a causa dell’impatto della pandemia.

I team sono stati autorizzati a utilizzare due token di sviluppo per i principali aggiornamenti delle auto, che la McLaren è stata costretta a spendere per il montaggio del nuovo propulsore Mercedes, avendo pianificato il passaggio ai propulsori della casa di Brackley per il 2021.

Mentre la maggior parte dei team ha mantenuto circa il 60% delle loro auto 2020 per il 2021, McLaren ha rivelato che – a causa del nuovo propulsore Mercedes – la maggior parte del suo telaio è nuovo di zecca.

“Mentre ogni altra squadra trasferirà la maggior parte della sua vettura dall’anno scorso a quest’anno, il nostro passaggio al propulsore Mercedes significa che non è il nostro caso”, ha detto il Production Director della McLaren Piers Thynne.

McLaren Racing - Team - Piers Thynne

“Ha comportato un’enorme quantità di cambiamenti e, essenzialmente, abbiamo costruito una nuova auto. Il numero di nuove parti sulla MCL35M è più o meno lo stesso di quando abbiamo costruito la MCL35. La parte posteriore del telaio e la campana del cambio attorno al motore sono cambiate in modo significativo per adattarsi al nuovo propulsore. Cambiare il propulsore altera notevolmente l’architettura dell’auto e il modo in cui tutto è imballato, quindi l’intero layout di raffreddamento e tutte le tubazioni, sia per il fluido che per l’aria, sono cambiate, insieme a tutti i cablaggi elettrici e le scatole di controllo.

La McLaren ha omologato il design della MCL35M a dicembre, con Lando Norris e il nuovo arrivato Daniel Ricciardo che la proveranno per la prima volta durante i test pre-stagionali di marzo. L’attenzione del team si è ora spostata sul design della sua vettura 2022 poiché la finestra per lo sviluppo aerodinamico si è aperta il 1° gennaio.

F1, McLaren: la monoposto del 2021 si chiama MCL35M | Sky Sport

“In termini di produzione effettiva della vettura del ’22, siamo agli inizi e l’attenzione è prevalentemente sulle parti da testare nella galleria del vento. Man mano che il design aerodinamico matura, realizzeremo sempre più componenti aerodinamici per i test in galleria del vento. Questi test sono molto importanti: si tratta di stabilire cosa funziona e cosa no, perché quando arriviamo a costruire la macchina del ’22 vogliamo che sia giusta.

“I pezzi di prova dovrebbero spingere i confini aerodinamicamente perché è così che si ottengono prestazioni. Se funzionano, allora benissimo. In caso contrario, possiamo sempre fare un passo indietro per la parte di produzione effettiva. Devi mirare alle stelle ed è esattamente quello che stavamo facendo per tornare in cima alla griglia.”

+ posts