Da Umberto Masetti a Marc Marquez: storia dei mondiali vinti all’ultima gara.
1 Febbraio 2021Dal 1949 al 2020 la MotoGP ci ha offerto ben 27 vincitori della classe regina. Hanno dovuto sudare per vincere e alcuni di loro, seppur dei fenomeni, sono riusciti a farlo solo all’ultima tappa del mondiale: scopriamo i migliori 10 mondiali vinti all’ultima gara.
1950 – Umberto Masetti vs Geoffrey Duke
Il nostro viaggio inizia qui. Ai tempi la Gilera era tra le moto migliori, e il vincitore del titolo Masetti correva con essa. L’ultima tappa del mondiale si tenne sul circuito di Monza (privo di ogni variante presente oggi). L’italiano e il britannico erano separati da solo 3 punti e Duke doveva non solo vincere, ma anche sperare che Masetti finisse due posizioni dietro. Duke vinse la gara dominando ma, nonostante i 50 secondi di distacco, Masetti conquistò la seconda posizione e grazie ad essa vinse il titolo con un solo punto di vantaggio.

1966 – Giacomo Agostini vs Mike Hailwood
Il 1966 rappresenta l’anno di passaggio da Hailwood ad Agostini. “Mike the bike” era reduce da 4 mondiali consecutivi vinti, Ago al contrario aveva vinto solo nelle classi minori. L’atto finale del 1966 avvenne a Monza, dove Hailwood cadde e Agostini approfittandone vinse gara e campionato davanti ai 50.000 che invasero la pista a fine gara. I due conquisteranno in totale 12 titoli solo nella 500 e la loro rivalità rimarrà nella storia di questo sport.

1978 – Kenny Roberts vs Barry Sheene
L’americano Kenny Roberts sfida il campione in carica Barry Sheene. L’ultima gara valida del 1978 è il gran premio di Germania sul tracciato Nord del Nurburgring. La gara viene vinta da Virginio Ferrari e a Kenny Roberts basta il gradino più basso del podio per allungare il distacco e ad aggiudicarsi il suo primo di tre titoli e segnando l’inizio della dominazione statunitense.

1981 – Marco Lucchinelli vs Randy Mamola
Marco aveva visto il suo vantaggio accumulato nel fantastico tris di vittorie ridursi drasticamente al seguito di una brutta gara sul circuito di Silverstone. Randy Mamola era invece riuscito a riportarsi in lotta e si giocherà il titolo con Marco sul circuito svedese Anderstorp. Fortunatamente l’americano conclude la gara col suo peggior piazzamento stagionale tra le gare finite sotto la bandiera a scacchi e a Marco non resta altro che riportare la Suzuki sana ai box per vincere il suo unico titolo della classe regina.

1983 – Freddie Spencer vs Kenny Roberts
La stagione 1983 vede nei due americani i suoi unici protagonisti: con 6 vittorie a testa conquistano ogni tappa del motomondiale e si contendono il titolo nell’ultima gara tenutasi ad Imola. Sta a Kenny Roberts cercare di scavalcare il connazionale, ma la vittoria non basta, in quanto Freddie taglia il traguardo subito dopo, diventando il più giovane vincitore della 500.

1992 – Wayne Rainey vs Michael Doohan
Michael Doohan era saldamente al comando della classifica quando cadde durante le prove del gran premio d’Olanda. L’australiano si infortunò una gamba, e i danni furono talmente gravi da rischiare l’amputazione (intervento evitato grazie all’avvento del dottor Costa). Con grande sforzo riuscì a rientrare in tempo per sfidare Rainey, il quale era riuscito a colmare il gap durante l’assenza. In Sudafrica, sul tracciato di Kyalami, Doohan fa ancora fatica e conclude sesto. Rainey invece sale sul podio e, scavalcando il rivale, ottiene il terzo titolo consecutivo.

2006 – Nicky Hayden vs Valentino Rossi
Facciamo un salto temporale di 14 anni e dalle vecchie 500 2 tempi passiamo alle moderne 1000 4 tempi. Tra tutte le sfide nel corso degli anni, questa è forse la più indimenticabile quanto dolorosa per i tifosi italiani. Quando Rossi arrivò a Valencia con 8 punti di vantaggio su Hayden nessuno si sarebbe aspettato che avesse potuto perdere quel mondiale. Eppure un’innocua scivolata alla curva 2 durante il sesto giro di gara mette la parola fine al sogno del sesto mondiale consecutivo. Al Kentucky Kid basta arrivare dopo la doppietta Ducati per vincere contro ogni pronostico il mondiale 2006.

2013 – Marc Marquez vs Jorge Lorenzo
Nel 2013, alla sua prima in MotoGP, Marc Marquez aveva già fatto capire di che pasta era fatto e arrivò a sfidare il campione in carica Jorge Lorenzo a Valencia avendo già un vantaggio di 13 punti. Lorenzo prese subito la testa della gara e la tenne fino alla fine, nel frattempo Marquez concluse “tranquillamente” la gara in terza posizione e conquistò il titolo per soli 4 punti.

2015 – Jorge Lorenzo vs Valentino Rossi
Il 2015 è di sicuro uno degli anni più controversi della storia moderna della MotoGP. Marquez si autoelimina dalla lotta mondiale, visti i troppi errori e le troppe cadute, tuttavia continua a essere competitivo e si intromette fin troppo spesso nei duelli Rossi-Lorenzo. I due si trovano a giocarsi il titolo a Valencia con Rossi 7 punti davanti. Nonostante ciò sarà complicato difendere il vantaggio, in quanto Rossi dovrà partire dal fondo dello schieramento scontando la penalità ottenuta in seguito al contatto di Sepang con Marquez. La rimonta del dottore è eccezionale, ma nulla può di fronte ai 20 secondi accumulati dagli spagnoli. Concludono in ordine Lorenzo, Marquez, Pedrosa e Rossi. Lorenzo vince il terzo titolo mentre Rossi vede svanire per la seconda volta un mondiale a Valencia.

2017 – Marc Marquez vs Andrea Dovizioso
Il 2017 è stato l’anno in cui Andrea Dovizioso si è avvicinato di più al reale sogno di vincere il mondiale MotoGP. Vincendo a sorpresa ben 6 gare, a Valencia il sogno mondiale era ancora realizzabile, sebbene con 21 punti di distacco. Proprio nel momento in cui la gara potrebbe prendere una piega a favore del pilota di Forlì, egli cade in uscita di curva 9 e saluta le opportunità di vittoria. A Marquez basta nuovamente la terza piazza per vincere in casa il titolo mondiale.
