MotoGP| Le Mans 2007: Vermeulen ”mago della pioggia”

MotoGP| Le Mans 2007: Vermeulen ”mago della pioggia”

7 Febbraio 2021 0 Di

Una delle gare più imprevedibili del Motomondiale regala a Chris Vermeulen la vittoria del GP di Le Mans. Prima vittoria sia per lui che per la Suzuki nella classe MotoGP.

Motomondiale 2007, classe MotoGP.

Le prime quattro gare del mondiale hanno visto come protagonista Casey Stoner: l’australiano della Ducati ha ottenuto ben 3 successi nelle piste di Losail (Qatar), Istanbul (Turchia) e Shanghai (Cina), mentre un solo successo per Valentino Rossi nella tappa di Jerez (Spagna).

Le Mans, Francia.

Ci troviamo a disputare la quinta tappa del Motomondiale.

Cielo nuvoloso, minaccia di pioggia, la direzione gara dichiara wet race. I piloti si posizionano sulla griglia di partenza che vede partire Colin Edwards dalla pole position, seguito da Casey Stoner e Carlos Checa; quarta piazza per Valentino Rossi, alle sue spalle un ottimo John Hopkins. Non benissimo il suo compagno di team, Chris Vermeulen, che scatterà solo dalla 12ª casella. I due piloti di casa, Randy De Puniet e Sylvain Guintoli, scatteranno rispettivamente dalla 8ª e 11ª casella.

Si spengono i semafori e.. via!

Una grande partenza porta subito al comando Stoner seguito da Rossi, mentre Edwards combina un disastro e si trova penultimo. Dopo poche tornate Rossi attacca Stoner portandosi al comando della gara; i francesi nel frattempo si ritrovano già al ridosso del podio.

Inizia a cadere la pioggia.

Edwards rientra ai box per il cambio moto – come previsto da regolamento in caso di pioggia – per dare una svolta alla sua gara partita male. Nel frattempo De Puniet e Guintoli recuperano lo svantaggio su Rossi e lo superano: una grande gioia per i tifosi francesi che vedono due dei loro beniamini al comando della gara per darsi battaglia!

Ma la gioia non dura molto. Aumenta l’intensità della pioggia e.. aumentano anche le cadute. E’ il momento giusto per il cambio moto: i primi a farlo sono Capirossi, Vermeulen, Nakano, Tamada.. mentre il gruppo di testa si ferma al giro successivo. Dopo il cambio moto effettuato da tutti i piloti, al comando sorprendentemente si trovano le due Suzuki di Hopkins e Vermeulen, seguiti da Marco Melandri.

Al decimo giro Vermeulen prende il comando della gara davanti a Melandri, mentre Hopkins in difficoltà, perde terreno.

L’intensità della pioggia aumenta ancora e Vermeulen e Melandri nonostante la bagarre, prendono il largo.

Risultato immagini per melandri vermeulen le mans 2007
Vermeulen e Melandri in bagarre

Vermeulen giro dopo giro acquisisce sempre più confidenza, dimostrandosi a suo agio con condizioni atmosferiche avverse e senza commettere errori; Melandri fa fatica a mantenere il suo passo.

Ed è così che Vermeulen riesce a conquistare la sua prima vittoria in MotoGP, mostrando tutte le sue doti sul bagnato. Ha vinto e convinto, cogliendo al volo la prima grande occasione nella classe Regina. Storicamente veloce sull’acqua, non ha sbagliato, ha saputo gestire le emozioni e una situazione di gara per niente facile. A fine gara dichiarò:

”Quando sono arrivato in MotoGP sapevo che prima o poi sarei stato protagonista ed in grado di poter lottare per la vittoria. Quest’inverno mi sono subito trovato bene con la nuova moto e ho subito pensato di poter vincere almeno una gara. La vittoria è arrivata, è bellissimo per me ma soprattutto per la squadra che ha lavorato duramente questi anni nonostante i risultati un po’ deludenti. Devo dire un grazie a loro e personalmente anche alla mia famiglia: hanno puntato tutto su di me senza garanzie di successo. Poteva essere un fallimento la mia carriera, ma chi mi è stato vicino ha sempre creduto in me. Devo dire grazie a loro se sono qui.”

Secondo Marco Melandri con un distacco di +12.599; Terzo Casey Stoner con un distacco di +27.347.

Risultato immagini per podio le mans 2007 motogp

Per l’australiano classe ’82 e campione del Mondo Supersport nel 2003,sarà la prima e unica vittoria nella classe Regina, disputando 73 gare colmate con 7 podi e 3 pole position.

Le Mans 2007 ci ha insegnato una cosa: l’imprevedibilità delle gare.