Moto3 | Ecco i giovani debuttanti della stagione 2021
21 Febbraio 2021Dal Cev Moto3 o dalla Rookies Cup arriveranno tanti giovani debuttanti per la stagione 2021. Vediamoli nel dettaglio.
Finalmente ci siamo. Tra poco più di un mese sarà pronto a ripartire anche lo show della Moto3. I giovanissimi piloti della classe cadetta torneranno a giocarsi la vittoria del campionato che negli anni ha lanciato la stragrande maggioranza dei talenti ora in Motogp.
Tra i partenti, saranno molti i piloti che fanno dell’esperienza il loro cavallo di battaglia, come John McPhee, Andrea Migno, Romano Fenati e Gabriel Rodrigo. Per questi nomi, sarà solamente uno il pensiero in testa per il 2021 sin dal semaforo rosso del Qatar: il Titolo mondiale. Ma prima di tutto, sarà necessario fare i conti con le agguerrite nuove leve della categoria, che daranno tutto per impensierire anche i colleghi più esperti. In particolare, direttamente dal Mondiale Junior Moto3 arriveranno cinque debuttanti, che nonostante l’età, non si presenteranno affatto sprovveduti tra i rivali più navigati, grazie all’esperienza maturata nei campionati minori. Vediamoli nel dettaglio.
Il primo nome da segnare è Izan Guevara. Il pilota spagnolo, classe 2004, arriva con già due titoli in tasca, tra cui quello conquistato la stagione scorsa nel Mondiale Junior. Al primo anno nel CEV Moto3, il sedicenne ha stupito tutti mostrando nella seconda parte di stagione una maturità ben maggiore rispetto a quanto farebbe immaginare la carta d’identità. Dopo la conquista dell’European Talent Cup nel 2019, Guevara si è mostrato subito pronto al grande salto al tavolo dei grandi, e nel 2021 erediterà la Ktm del team Aspar marchiata Gas Gas, fresca Campione del Mondo con Albert Arenas.

Il “Mondialino” ha visto tra i suoi protagonisti del 2020 anche Xavier Artigas, secondo e beffato dal connazionale per soli sette punti. Lo spagnolo classe 2003, è l’unico tra i debuttanti ad avere un precedente nel Mondiale. Nel 2019, a Valencia, Xavier era stato schierato dal Team Leopard per la tappa conclusiva del Mondiale Moto3, dove ribaltò tutti i pronostici immaginabili. Riuscì infatti a salire sul terzo gradino del podio, dietro solamente a Sergio Garcia e Andrea Migno. Quest’anno, con l’appoggio del blasonatissimo Team Leopard, non sarà così impossibile vederlo subito tra le posizioni che contano.
Direttamente dalla conquista della Rookies Cup arriva invece Pedro Acosta, classe 2004. Lo spagnolo si è mostrato da subito il più in forma nel monomarca Ktm, conquistando il titolo con una gara d’anticipo. Il numero 37 si è visto protagonista anche nel Cev Moto3, dove con 3 vittorie è riuscito a chiudere al terzo posto assoluto. Nonostante ciò, potrà comunque dire di aver battuto il campione Junior, Izan Guevara, che nella Rookies Cup non è mai riuscito a trovare la quadra ed ha concluso solamente al decimo posto. Ma grazie alla conquista della Rookies, Acosta si è assicurato di diritto la sella del team Red Bull Ktm Ajo, che lo vedrà come debuttante al fianco di Jaume Masia.

Anche il Team Sic58 Squadra Corse è andato a pescare tra le file del Cev Moto3, che si conferma la miglior vetrina esistente per il Mondiale. Il prescelto per il 2021 è Lorenzo Fellon, anche lui anno 2004. Il francese, originario di Avignone, è figlio di Laurent Fellon, ex manager di Johann Zarco. Il sedicenne arriva dopo un’annata con il Team Estrella Galicia nel Cev, chiusa all’undicesimo posto. Quest’anno avrà la possibilità di imparare il più possibile al fianco di un pilota d’esperienza come Tatsuki Suzuki.
Ancora una volta dal Cev arriva Adrian Fernandez, fratello di Raul Fernandez, confermato dal Red Bull Ktm Ajo in Moto2. Lo spagnolo è stato al centro delle questioni di mercato a Gennaio, dopo aver spodestato Alonso Lopez dalla sua Husqvarna per il 2021. Con un podio ottenuto nel Cev ed il settimo posto assoluto, Adrian Fernandez salirà sulla Husqvarna del team Max Racing Team, insieme a Romano Fenati.
L’ultimo rookie della categoria segna invece un’eccezione rispetto agli altri cinque: si tratta di Andi Farid Izdihar, classe 1997. Dopo anni passati nell’Asia Road Racing Championship, CEV Moto3 e CEV Moto2, nella scorsa stagione, l’indonesiano era salito sulla Kalex del Team Asia in Moto2, senza però riuscire ad allontanarsi dal fondo della classifica. Per questa ragione il team ha deciso di retrocederlo nella classe cadetta, dove cercherà di ottenere risultati migliori.