I tempi a metà giornata: Ricciardo in testa, problemi per Mercedes e Ferrari.

I tempi a metà giornata: Ricciardo in testa, problemi per Mercedes e Ferrari.

12 Marzo 2021 1 Di Nicola Cobucci

Daniel Ricciardo si è messo subito in testa al debutto con la nuova McLaren. Pochi millesimi gli sono bastati per mettersi alle spalle Pierre Gasly e Max Verstappen, autore di diversi testacoda nella sessione mattutina. Una sessione in cui la Mercedes è riuscita a malapena a concludere 6 giri con Valtteri Bottas, a causa di un problema al cambio. Tempi poco rappresentativi in questa mattinata, con il giro più veloce di Daniel Ricciardo di circa 3 secondi più lento rispetto al tempo fatto registrare nella prima sessione di prove libere di tre mesi fa. Non a caso, i primi tre sono separati da 42 millesimi. Fin da subito sono apparsi i primi problemi di affidabilità.

Con soli tre giorni di test, non c’era tempo da perdere. Quando il semaforo è diventato verde, quasi tutte le auto hanno immediatamente lasciato i box di Sakhir per affrontare il tracciato. Il primo di loro è stato Kimi Räikkönen, seguito da Sebastian Vettel, Daniel Ricciardo e altri quattro piloti, tra cui Charles Leclerc ed Esteban Ocon.

Leclerc fermo in pista - i tempi

Il primo tempo della sessione è stato stabilito da Leclerc con la gomma C2: 1’37”481. Pochi minuti dopo Vettel ha fatto segnare un 1’36”367 con la Pirelli C4 e, subito dopo, Räikkönen si sarebbe piazzato primo con il tempo di 1’34”686 con la C3, prima di far registrare un clamoroso 1’12” a causa di un bug.

I primi problemi sono arrivati presto: Roy Nissany e Mick Schumacher hanno avuto due lievi bloccaggi alla prima curva, mentre Max Verstappen è stato protagonista del primo testacoda della stagione.

Ma il vero primo spavento dell’anno è stato preso da Valtteri Bottas e Mercedes. La W12, dopo un solo giro di installazione, ha avuto un problema al cambio ed è stato necessario cambiarlo. Inutile dire che il finlandese ha disputato gran parte della sessione ai box.

Il tempo di Räikkönen non è durato a lungo in vetta, con Ocon prima e Verstappen e Ricciardo poi che sarebbero andati in 1’32”5 con la gomma C2. Al termine della sessione Pierre Gasly è risalito al primo posto con il tempo di 1’32”525 sulla gomma Pirelli C2, ma Daniel Ricciardo ha spinto ancora – anche con C2 – per fissare il benchmark a 1 ’32”203.

A dieci minuti dalla fine, Charles Leclerc ha causato la prima bandiera rossa della stagione. La nuova SF21 si è fermata in pista all’altezza di curva 4. Come già detto in precedenza, tempi poco rilevanti.

Tempi Test Invernali 2021
+ posts