Nel 2020 meno sorpassi in Formula 1: il confronto con le altre stagioni.
24 Marzo 2021La FIA e, soprattutto, Liberty Media sono da tempo preoccupate per la scarsità di sorpassi in Formula 1 e stanno cercando modi per aumentarli per amore dello spettacolo, che è essenziale per ampliare la base di fan.
I favolosi 866 sorpassi del 2016 sono scesi a soli 502 la scorsa stagione, secondo i dati di Motosport Stats pubblicati dal quotidiano italiano La Gazzetta dello Sport. Un calo significativo, anche se deve essere contestualizzato. Nel 2016 sono stati 21 i Gran Premi e nel 2020 il Covid-19 ha costretto a ridurre il calendario a 17 gare. In altre parole, se esaminiamo la media dei sorpassi per gara, nel 2020 con 21 gare avremmo avuto 620 sorpassi.
Tutto sommato, questa cifra, 502, è superiore ai 435 nei 20 Gran Premi del 2017, l’anno in cui è stato registrato forse il Gran Premio più noioso della storia, quello di Sochi, in cui c’è stato un solo sorpasso.
È vero che la cifra di 866 è anche “drogata” dai 128 sorpassi registrati nello strano o folle – come preferite – GP di Cina . Se escludiamo questo GP, la media dei sorpassi nel 2016 sarebbe alla pari con il 2019 e non molto superiore al 2014. Inoltre, nel 2020, questa media, sarebbe al livello di quella del 2018.
Parliamo di oltre 30 sorpassi per GP. Non è un numero piccolo, anche se alcuni di loro sono solo sorpassi scontati. Molti di questi sorpassi sono artificiali. Si verificano dopo un pit-stop a vantaggio di gomme nuove, per riprendere il posto perduto in fase di sosta o quando una vettura di testa, per problemi in qualifica, è in ritardo. Oppure grazie al DRS, indispensabile anche se la tua macchina è leggermente più veloce di quella della rivale.
Stagione | Sorpassi | Gran Premi | Media |
2014 | 636 | 19 | 33.5 |
2015 | 509 | 19 | 26.8 |
2016 | 866 | 21 | 41.2 |
2017 | 435 | 20 | 21.7 |
2018 | 615 | 21 | 29.3 |
2019 | 757 | 21 | 36.0 |
2020 | 502 | 17 | 29.5 |