FP1/FP2 | In Moto2 continua il duello Bezzecchi-Lowes, Toba davanti in Moto3

FP1/FP2 | In Moto2 continua il duello Bezzecchi-Lowes, Toba davanti in Moto3

26 Marzo 2021 0 Di

Prosegue la lotta infinita in Moto2 tra Lowes e Bezzecchi, davanti in FP1 e FP2. Kaito Toba si prende il miglior tempo in Moto3.

Il duello che in questo inverno ha infiammato i test pre-stagionali di Moto2 sembra continuare: Bezzecchi si prende il primo tempo in FP1, Lowes risponde in FP2. I due piloti sono apparsi i più in forma di tutti sul circuito di Losail, collezionando entrambi una serie di giri veloci che fanno presagire ad un ritmo gara infuocato. Ma è stato solo nelle FP2 che i piloti hanno potuto veramente esprimere tutto il loro potenziale. L’alta temperatura delle FP1 non ha infatti permesso al più veloce di scendere sotto 2:00.305, tempo che si è drasticamente abbassato nella seconda sessione, con un 1:58.959 fatto segnare da Lowes.

L’inglese è stato l’unico a scendere sotto il muro dell’1:59, impresa che non è riuscita a Marco Bezzecchi, comunque secondo con 1:59.063. Dietro di loro c’è l’americano Joe Roberts: il pilota californiano sembra essere entrato subito in confidenza con il team Italtrans, tanto da prenotarsi come ruolo di terzo incomodo per la battaglia finale. Xavi Vierge chiude la giornata al quarto posto, davanti alla Kalex del Red Bull Ktm Ajo di Remy Gardner. Chiude appena fuori dalla Top Five un arrembante Bo Bendsnayder, al primo sulla Kalex del Team Sag dopo diversi anni in sella alla NTS.

Con 1:59.443 conclude Niccolò Bulega, settimo, seguito dal primo tra i rookies, Raul Fernandez: il 20enne conferma l’ottimo feeling raggiunto con la Moto2, e dimostra di poter benissimo lottare per la Top Ten domenica. Nono è invece Jake Dixon, seguito da Jorge Navarro e Marcel Schrotter. Molto buona anche la prestazione di Tony Arbolino, 12° con 1:59.790 e per ora direttamente in Q2. Lo segue Thomas Luthi, Aron Canet e Lorenzo Baldassari, primo tra i piloti esclusi dalla Q2. Non un’ottima prestazione da parte di Fabio Di Giannantonio, 16° con 1:59.876, che precede Marcos Ramirez e Celestino Vietti. Tra gli italiani, 20° è Simone Corsi nonostante la costola incrinata durante i test, 23° Stefano Manzi e 28° Yari Montella.

Anche in Moto3 la storia si ripete: i tempi buoni arrivano in FP2. Questa volta è Kaito Toba a mettersi davanti a tutti con la Ktm del Team CIP. Jaume Masia, secondo, non è riuscito a superare il 2:04.839 di Toba, ma chiude comunque a 42 millesimi dal giapponese. Tutti vicinissimi anche gli altri inseguitori: Gabriel Rodrigo è terzo a 68 millesimi, a 96 millesimi è invece la GasGas di Sergio Garcia.

Il cronometro si ferma su 2:04.938 per Jason Dupasquier, quinto, seguito dal primo degli italiani, Niccolò Antonelli, a 102 millesimi dal primo. Settima è l’altra Honda del Team Gresini di Jeremy Alcoba, che precede John McPhee e Andrea Migno. Dentro alla Q2 anche Maximilian Kofler, Carlos Tatay, Dennis Foggia (12°), Ayumi Sasaki e Pedro Acosta. Quest’ultimo, primo tra i rookie, non è riuscito a ripetere la stessa prestazione della FP1, in cui aveva concluso con il primo tempo confermando la velocità dei test.

Non sono pochi i nomi grossi fuori dai primi 14: primo tra tutti Darryn Binder, 15°, e Romano Fenati, 17°. Comprensibile il ritardo di Tatsuki Suzuki, 24°, negativizzato ieri dal Covid-19 che lo ha costretto a saltare i test invernali in Qatar.

+ posts