F3 | Test in Austria – secondo giorno
4 Aprile 2021Secondo ed ultimo giorno di test in Austria per la Formula 3.
Giornata piuttosto particolare che ha visto un’inaspettata nevicata ed un nuovo record della pista.
Mattina
Spielberg si è svegliata sotto un cielo grigio da cui ha iniziato a scendere qualche fiocco di neve!
In questa mattinata di Natale… ops di Pasqua, le vetture hanno effettuano non più di un’ora e mezza di attività.
Qualche vettura ha testato le gomme da bagnato senza, però, effettuare giri veloci.
La neve ha smesso di scendere verso l’inizio della seconda ora e i piloti hanno iniziato a scendere in pista.
Il primo a far segnare un buon tempo è stato Victor Martins in 1:20.785 seguito da Jak Crawford in 1:19.278.
Molti piloti hanno avuto ancora qualche giro cancellato per aver violato i track limits imposti dalla federazione.
Durante la terza ora di attività i piloti hanno abbassato i tempi, fino ad arrivare al 1:18.836 di Calan Williams migliorando di soli 0.058 il record di ieri.
Il nostro Matteo Nannini ha chiuso al secondo posto, seguito da Frederick, Martins e Crawford a chiudere la top 5.
Classifica mattina, secondo giorno
PILOTA | SQUADRA | TEMPO | GIRI | |
---|---|---|---|---|
1 | Calan Williams | Jenzer Motorsport | 1:18.836 | 30 |
2 | Matteo Nannini | HWA RACELAB | 1:18.858 | 25 |
3 | Kaylen Frederick | Carlin Buzz Racing | 1:18.901 | 30 |
4 | Victor Martins | MP Motorsport | 1:18.912 | 34 |
5 | Jak Crawford | Hitech Grand Prix | 1:18.915 | 32 |
6 | Michael Belov | Charouz Racing System | 1:18.943 | 31 |
7 | Logan Sargeant | Charouz Racing System | 1:18.981 | 31 |
8 | Frederik Vesti | ART Grand Prix | 1:19.015 | 37 |
9 | David Schumacher | Trident | 1:19.086 | 24 |
10 | Caio Collet | MP Motorsport | 1:19.099 | 32 |
11 | Juan Manuel Correa | ART Grand Prix | 1:19.189 | 33 |
12 | Jonny Edgar | Carlin Buzz Racing | 1:19.244 | 17 |
13 | Oliver Rasmussen | HWA RACELAB | 1:19.277 | 23 |
14 | Jack Doohan | Trident | 1:19.323 | 27 |
15 | Clément Novalak | Trident | 1:19.383 | 22 |
16 | Ido Cohen | Carlin Buzz Racing | 1:19.405 | 30 |
17 | Ayumu Iwasa | Hitech Grand Prix | 1:19.510 | 33 |
18 | Roman Stanek | Hitech Grand Prix | 1:19.591 | 20 |
19 | Rafael Villagomez | HWA RACELAB | 1:19.599 | 32 |
20 | Alexandr Smolyar | ART Grand Prix | 1:19.616 | 32 |
21 | Reshad de Gerus | Charouz Racing System | 1:19.625 | 43 |
22 | Amaury Cordeel | Campos Racing | 1:19.639 | 37 |
23 | Filip Ugran | Jenzer Motorsport | 1:19.670 | 37 |
24 | Olli Caldwell | PREMA Racing | 1:19.717 | 31 |
25 | Pierre-Louis Chovet | Jenzer Motorsport | 1:19.744 | 42 |
26 | László Tóth | Campos Racing | 1:19.822 | 40 |
27 | Lorenzo Colombo | Campos Racing | 1:19.888 | 29 |
28 | Dennis Hauger | PREMA Racing | 1:20.047 | 30 |
29 | Tijmen van der Helm | MP Motorsport | 1:20.142 | 21 |
30 | Arthur Leclerc | PREMA Racing | 1:20.329 | 31 |

Pomeriggio
Nel primo pomeriggio è tornato il sole e Jonny Edgar è balzato subito in testa con 1:19:094.
Subito dopo Jak Crawford ha stabilito il nuovo record di 1:18.775, avvicinato ma non superato da Dennis Hauger.
I piloti hanno quindi macinato giri veloci cercando di battere il nuovo record della pista.
Hauger è riuscito a stabilirsi in prima posizione, per poi essere battuto da Caio Collet che ha fatto segnare 1:18.592 nuovo record per le Formula 3.
A chiudere la top 5 troviamo Hauger, Crawford, Edgar e Nannini.
Durante la sessione ci sono state diverse bandiere rosse causa guasti delle vetture e uscite di pista dei piloti.
Classifica pomeriggio, secondo giorno
PILOTA | SQUADRA | TEMPO | GIRI | |
---|---|---|---|---|
1 | Caio Collet | MP Motorsport | 1:18.592 | 57 |
2 | Dennis Hauger | PREMA Racing | 1:18.711 | 48 |
3 | Jak Crawford | Hitech Grand Prix | 1:18.775 | 63 |
4 | Jonny Edgar | Carlin Buzz Racing | 1:18.791 | 50 |
5 | Matteo Nannini | HWA RACELAB | 1:18.866 | 46 |
6 | Frederik Vesti | ART Grand Prix | 1:18.880 | 52 |
7 | Clément Novalak | Trident | 1:18.886 | 35 |
8 | Michael Belov | Charouz Racing System | 1:18.894 | 47 |
9 | Olli Caldwell | PREMA Racing | 1:18.993 | 44 |
10 | Alexandr Smolyar | ART Grand Prix | 1:19.005 | 50 |
11 | Amaury Cordeel | Campos Racing | 1:19.030 | 42 |
12 | Roman Stanek | Hitech Grand Prix | 1:19.054 | 67 |
13 | Logan Sargeant | Charouz Racing System | 1:19.204 | 45 |
14 | Pierre Louis Chovet | Jenzer Motorsport | 1:19.296 | 47 |
15 | Oliver Rasmussen | HWA RACELAB | 1:19.311 | 45 |
16 | Ayumu Iwasa | Hitech Grand Prix | 1:19.345 | 50 |
17 | Calan Williams | Jenzer Motorsport | 1:19.410 | 35 |
18 | Arthur Leclerc | PREMA Racing | 1:19.415 | 52 |
19 | Juan Manuel Correa | ART Grand Prix | 1:19.457 | 47 |
20 | Jack Doohan | Trident | 1:19.509 | 45 |
21 | David Schumacher | Trident | 1:19.578 | 39 |
22 | Filip Ugran | Jenzer Motorsport | 1:19.664 | 44 |
23 | Rafael Villagomez | HWA RACELAB | 1:19.718 | 47 |
24 | Lorenzo Colombo | Campos Racing | 1:19.756 | 37 |
25 | Reshad de Gerus | Charouz Racing System | 1:19.801 | 40 |
26 | László Tóth | Campos Racing | 1:19.935 | 54 |
27 | Kaylen Frederick | Carlin Buzz Racing | 1:20.253 | 44 |
28 | Tijmen van der Helm | MP Motorsport | 1:20.302 | 43 |
29 | Ido Cohen | Carlin Buzz Racing | 1:20.543 | 47 |

La Formula 3 ha concluso la prima tranche di test pre-campionato con il nuovo record di 1:18.592 che ha abbassato di ben 0.837 il miglior tempo in qualifica dell’anno scorso.
I piloti hanno abbassato già da ieri il record della pista migliorandolo ulteriormente oggi.
Non ci sono stati particolari incidenti e c’è stata una grande alternanza ai vertici delle classifiche.
Per capire se il risultato sarà confermato o ribaltato non ci resta che aspettare i prossimi test che si svolgeranno il 21 e 22 aprile a Barcellona.