F2 | Gran Premio di Monaco – Pourchaire prende una fantastica pole, seguito dalle due Prema
20 Maggio 2021Buon pomeriggio, siamo a Monaco per dare il via alle qualifiche di Formula 2!
Ricordo che le qualifiche a Montecarlo sono particolari, i piloti vengono divisi in due gruppi: gruppo A con i numeri pari e gruppo B con i numeri dispari.
Chi fa segnare il giro più veloce prende la pole e i componenti del suo gruppo andranno a schierarsi, in ordine, dietro di lui, al contrario il migliore dell’altro gruppo, ma non colui con il giro più veloce in assoluto, andrà a schierarsi sul lato opposto seguito dagli altri membri del gruppo.
Spiegate queste complicate regole è ora di cominciare.
Gruppo A
Solo 16 minuti a gruppo, mettono un po’ in crisi i piloti che si riversano immediatamente in pista.
Qualche giro di installazione, cambio gomme e si parte con i giri veloci.
Il primo a far segnare un giro degno di nota è Bent Viscaal battuto poi da Gianluca Petecof con in tempo di 1:26.008.
Tempi che si abbassano a cinque minuti dal termine con Pourchaire che si porta in testa, scavalcando Piastri e Nissany, ma attenzione perché i piloti possono ancora fare meglio.
A due minuti dalla fine Pourchaire abbassa il tempo a 1:21.567 seguito da Nissany e Vips, ancora niente è deciso, però, con tutti gli 11 piloti che cercano il colpo migliore che hanno in canna.
Ecco che Vips si prende la pole provvisoria abbassando il tempo di soli 44 centesimi, ma Pourchaire non molla così come Piastri che si sfidano a suon di fucsia.
Lungo di Zendeli che non intacca i giri di Pourchaire e Piastri che avevano già passato il primo settore.
Il francese realizza un meraviglioso 1:20.985 staccando Piastri di ben 0.458 secondi e Vips di 0.538.
Emozionante gruppo A, ma attenzione al B che vedrà scendere in pista i principali contendenti al titolo, il tempo da battere è quello di Pourchaire per prendere la pole del Gran Premio di sabato pomeriggio.

Gruppo B
Anche in questo caso i piloti scendono subito in pista per scaldare le gomme e fare qualche giro di installazione.
Qualche giro con gomma usata per tutti i piloti eccetto Ticktum, che rientra subito e mettere le gomme nuove per avere pista libera.
Tempi che iniziano a scendere intorno a metà sessione, con Sato in 1:26.618 battuto da diversi piloti ed abbassato a 1:22.306 da Guanyu Zhou, quando siamo a quattro e mezzo dal termine.
Piloti che raffreddano le gomme per prepararsi alle ultime battute, sperando di trovare il giro perfetto.
Secondo tentativo che non va a buon fine per i piloti che non riscono ad avvicinarsi al tempo di Pourchaire, ma attenzione che molti riescono a non pendere bandiera ed effettuare l’ultimo giro lanciato.
Lawson trova traffico e non riesce a passare in testa ed è Ticktum ad abbassare il tempo in 1:21.589, battuto da Shwartzman che abbassa ulteriormente ad 1:21.403 e si prende la pole del gruppo B, ma non riesce a superare Theo Pourchaire che si prende con un grandioso giro la pole position.

Qalifiche veramente spettacolari con Theo Pourchaire, il più giovane pilota di Formula 2 a fare la pole position a Monaco, che partirà davanti a tutti nella Feature Race del Gran Premio più glamour dell’anno.
Di seguito abbiamo Robert Shwartzman ed Oscar Piastri con Dan Ticktum a chiudere la seconda fila.
Chiudono la classifica le due HWA con Alessio Deledda che è non riesce rientrare nel tempo limite del 107%.
Ricordo che la gara di domani vedrà la griglia invertita, si prospettano tre gare di fuoco con grandi bagarre.
Pronti per vivere un meraviglioso weekend? Continuate a seguirci!
Classifica finale
Pos | Pilota | Squadra | Gruppo A | Gruppo B | Giri |
---|---|---|---|---|---|
1 | Theo Pourchaire | ART Grand Prix | 1m20.985s | 11 | |
2 | Robert Shwartzman | Prema | 1m21.403s | 11 | |
3 | Oscar Piastri | Prema | 1m21.443s | 11 | |
4 | Dan Ticktum | Carlin | 1m21.589s | 11 | |
5 | Juri Vips | Hitech GP | 1m21.523s | 9 | |
6 | Ralph Boschung | Campos Racing | 1m21.854s | 11 | |
7 | Roy Nissany | DAMS | 1m22.102s | 11 | |
8 | Christian Lundgaard | ART Grand Prix | 1m21.877s | 11 | |
9 | Felipe Drugovich | Virtuosi | 1m22.131s | 10 | |
10 | Guanyu Zhou | Virtuosi | 1m21.912s | 11 | |
11 | Jehan Daruvala | Carlin | 1m22.244s | 11 | |
12 | Liam Lawson | Hitech GP | 1m21.941s | 10 | |
13 | David Beckmann | Charouz Racing System | 1m22.585s | 11 | |
14 | Marcus Armstrong | DAMS | 1m22.168s | 11 | |
15 | Bent Viscaal | Trident | 1m22.827s | 11 | |
16 | Richard Verschoor | MP Motorsport | 1m22.758s | 11 | |
17 | Lirim Zendeli | MP Motorsport | 1m22.933s | 10 | |
18 | Marino Sato | Trident | 1m24.091s | 11 | |
19 | Gianluca Petecof | Campos Racing | 1m23.344s | 10 | |
20 | Guilherme Samaia | Charouz Racing System | 1m24.302s | 11 | |
21 | Jack Aitken | HWA Racelab | 1m23.353s | 10 | |
22 | Alessio Deledda | HWA Racelab | 1m27.744s | 10 |
[…] Venerdì di gara per la categoria F2. Dopo le qualifiche di ieri, tornano al volante le giovani promesse della F2. Nella Sprint Race 1 di oggi partirà dalla prima fila Zhou, affiancato da Drugovich. Il PoleMan della Feature Race Pourchaire partirà dalla quinta fila, dopo una prestazione sensazionale in qualifica. […]
[…] qualifiche del giovedì hanno consacrato il transalpino Theo Pourchaire, pilota più giovane a conquistare la […]