Tutti i record negativi battuti dal Gran Premio del Belgio.
30 Agosto 2021Il Gran Premio del Belgio 2021 sarà ricordato negli annali come il “GP della vergogna”. Un GP in cui praticamente non si è mai corso e che ha battuto diversi record negativi.
Dal punto di vista temporale potrebbe sembrare come uno dei GP più lunghi della storia, soprattutto se si tiene conto del momento in cui sono stati fatti i primi giri dietro la Safety Car.
Il Gran Premio del Belgio è il primo Gran Premio con due giri alle spalle della Safety Car che non contano e il primo senza partenza, visto che il cronometro ufficiale è partito quando le vetture erano ai box dopo la prima bandiera rossa.
Finora il GP più breve della storia era stato quello d’Australia del 1991 ad Adelaide, fermato dalla pioggia dopo appena 53 chilometri, ovvero 14 giri. Metà in meno rispetto al successivo GP in questa “speciale” classifica: il GP di Monaco 1984, interrotto per la pioggia dopo 102,6 chilometri, e il GP di Spagna 1976, che si concluse con l’incidente di Rolf Stommelen dopo 110 chilometri e che vide la vittoria, l’unica , per Jochen Mass e che ha assegnato mezzo punto a Lella Lombardi. Ad oggi resta l’unica volta in cui una donna ha segnato punti in Formula 1. Con solo 14.014 chilometri, il GP del Belgio stacca tutti.

È anche il GP in cui sono stati completati meno giri nella storia della Formula 1, solo due. È seguito da diversi Gran Premi di Germania con 12, 14, 15 o 18 giri, ma erano sul vecchio Nürburgring, quindi la distanza era completa poiché la lunghezza del circuito era di 22,8 chilometri. Il GP di Spagna 1975, con i suoi 29 giri prima dello stop, è il successivo in termini di GP con meno giri e in cui la distanza non è stata completata.
Il GP con la media oraria più bassa della storia, record detenuto dal GP del Canada 2011 perché fermo per più di due ore dopo il 25esimo giro a causa della pioggia è stato di 74.864, nettamente inferiore ai 98,70 km/ora del GP di Monaco 1950. Anche Monaco ’72 e ‘84 sono stati molto lenti a causa della pioggia. Tra questi c’è il GP del Brasile 2016, interrotto due volte dalla pioggia – giri 25 e 29 – che ha visto Hamilton vincere con 101,4 chilometri di media oraria.

Questo GP del Belgio, se lo si guarda dalla partenza abortita e da tutti i giri successivi alla Safety Car e allo stop, ci avrebbe offerto una media inferiore agli 8 chilometri orari. Ma la classifica ufficiale della FIA segna un solo giro ufficiale dato , quindi la media sarebbe di 119,611 chilometri/orari.