Le 10 rivalità più iconiche della F1- parte 2

Le 10 rivalità più iconiche della F1- parte 2

16 Febbraio 2022 0 Di Redazione

Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.

  1. Hill vs. Schumacher
    Dopo il tragico incidente di Senna, un giovane Hill prende il posto da leader in Williams e non passa di certo inosservato. Con un solo punto a separarlo da Michael Schumacher, vincitore dei primi 6 Gran Premi della stagione, a decidere il titolo sarà l’ultima gara del campionato programmata in Australia.
    Allo spegnimento delle luci Schumacher é in testa, Hill subito dietro; la situazione non sembra cambiare, fino a quando, al trentaseiesimo giro si presenta una chance di sorpasso per Hill. I due però si scontrano e, mentre Schumacher finisce a muro, Hill é costretto ad abbandonare la gara a causa di danni alle sospensioni. In un attimo la possibilità di agguantare quel sogno svanisce nel nulla, gli stewards dichiarano “incidente di gara”, Schumacher vince il titolo.
    La rivalità tra Hill e Schumacher continua l’anno seguente, ma solo nel 1996, primo anno in Ferrari per Michael, il britannico riuscirà a prevalere.
  1. Piquet vs. Mansell
    Correva l’anno 1986 e Piquet era già due volte campione del mondo, al momento il numero 1 sembra proprio lui. Ma dall’altra parte Mansell si dimostra altamente competitivo, in grado di tenere testa a Piquet durante la stagione. Con una vittoria in più rispetto a Piquet, Mansell sembra avere il titolo assicurato, ma sul finale di Adelaide a casa di problemi alle gomme la McLaren di Prost strappa via il titolo ai due piloti.
    Il 1992 sarà l’occasione per Mansell di prendersi il titolo per la prima volta a bordo della Williams, vincitrice del campionato costruttori.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
  1. Hunt vs. Lauda
    Due amici ma anche due personalità ai poli opposti: uno più tecnico, misurato, calcolatore e l’altro più istintivo, automatico. Tutto comincia nel 1986 con Hunt in McLaren e Lauda in Ferrari; i due daranno luogo ad una serie di battaglie in pista rimaste indimenticabili. Dopo il tragico incidente sul Nurburgring, che lascia Lauda con gravi ustioni e ferite, Hunt vede il titolo sempre più vicino. Ma Niki non si arrende, e dopo due gare torna in pista: il miracolo frutto di una forza di volontà senza eguali. Ciò non basta per conquistare il campionato che ormai é nelle mani di Hunt. Nonostante la competizione, James dedica delle parole all’amico, affermando che avrebbe meritato il titolo tanto quanto lui.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
  1. Clark vs. Hill
    Primi due piloti in classifica in tre occasioni (1962, 1963 e 1965), hanno dato luogo a intense battaglie in pista pur essendo ottimi amici. Nel 1967 gareggiano insieme in Lotus dove Clark chiude il campionato in terza posizione e Hill in settima. L’incidente di Clark a Hockenheim priva la Formula 1 di quella che, probabilmente, sarebbe stata una stagione dominata da un’iconica rivalità. Nel 1968 il campionato lo vince Hill, dedicandolo al suo grande amico Jim, un pilota dotato di grandi abilità e in grado di guidare qualsiasi cosa. É di Jim Clark il record di Grand Chelem, ovvero di Gran Premi in cui ha ottenuto pole position, vittoria, giro veloce e gara in testa dall’inizio alla fine.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
  1. Verstappen vs. Hamilton
    I protagonisti indiscussi dell’ultima stagione di Formula 1; la loro rivalità li ha fatti spesso scontrare in pista dando luogo ad incidenti a lungo discussi come quelli di Silverstone e Monza. Entrambi determinati e in cerca di quel millesimo di secondo che può fare la differenza. Arrivati all’ultima di campionato con gli stessi punti, circostanza abbastanza rara nella storia della Formula 1, Abu Dhabi é stata la gara decisiva. A marcare il tema di imprevedibilità della stagione soprattutto gli ultimi giri, pieni di colpi di scena, con un finale che nessuno avrebbe potuto immaginare.
    La ricerca dell’ottavo titolo da parte del pilota britannico si arresta davanti alle prestazioni di un giovane olandese, il quale ha più volte tentato l’impossibile, riuscendo nel sogno di un bambino che ora vede negli occhi del padre l’orgoglio di chi si di lui ha puntato tutto.
    Tanta esperienza e tanto talento si sono visti sui 22 circuiti della stagione 2021 e sicuramente un piccolo pezzo di storia é stato scritto anche quest’anno.
Ripercorriamo la storia della Formula 1 con alcune delle rivalità più famose ed emozionanti di questo sport.
+ posts