Contratti in Formula 1: la situazione dei 20 piloti

Contratti in Formula 1: la situazione dei 20 piloti

3 Marzo 2022 0 Di Daniele Donzelli

Quali piloti hanno un contratto anche oltre il 2022? Analizziamo la situazione di tutti i 20 piloti.

Una delle questioni più importanti per un pilota di Formula 1 è la situazione contrattuale. Si sa, in F1 (ma anche nella vita) avere la sicurezza di un contratto a lungo termine firmato tranquillizza e non poco i protagonisti. Il doversi guadagnare un posto per la stagione successiva, infatti, carica e non poco di pressione i piloti. Mick Schumacher, in passato, ha esplicitamente spiegato come il fatto di avere un contratto assicurato gli ha reso più facile la stagione 2021. Proprio nel corso della giornata di oggi, Max Verstappen ha firmato un accordo che lo legherà alla Red Bull fino al 2028 (!) Ma non per tutti la situazione è così semplice, anzi. Moltissimi sono i piloti in scadenza nel corso di questa stagione.

Infatti, gli unici piloti che potranno contare su un contratto a lungo termine sono, oltre all’olandese, Leclerc, Norris, Ocon, Russell e Bottas.

L’alfiere della Ferrari ha firmato nel 2019 un contratto con la Scuderia di Maranello, che lega le due parti almeno fino al 2024. Nel corso dello scorso anno si è parlato di una possibile estensione fino al 2026, ma per ora resta valido l’accordo iniziale. Leclerc ha dimostrato di credere nel progetto Ferrari, ora ha bisogno di una Rossa competitiva per andare a caccia del tanto atteso titolo mondiale.

Contratti in Formula 1: la situazione dei 20 piloti

Simile è la situazione di Ocon: il francese ha firmato con Alpine fino al 2024 all’inizio della scorsa stagione. Esteban ha dimostrato di essere un pilota valido, e la scuderia francese ha deciso di puntare su di lui nonostante tanti giovani dell’Academy, Piastri su tutti.

Anche Norris ha esteso recentemente il suo contratto con la McLaren. Il gioiello inglese continuerà a Woking almeno fino al 2025. L’obiettivo a lungo termine è sicuramente quello di vincere il titolo: il talento c’è e si è già visto, vedremo se Lando riuscirà nell’impresa a bordo con la scuderia che lo ha cresciuto.

Per concludere, tra i piloti che hanno un contratto sicuro per diverse stagioni abbiamo George Russell e Valtteri Bottas. Entrambi hanno firmato un “contratto pluriennale” con le rispettive squadre. Le scuderie interessate però, non hanno comunicato l’esatta durata, che probabilmente verrà fuori con l’andare del tempo.

Ci sono poi 2 piloti che possono dormire sonni tranquilli dal punto di vista contrattuale perlomeno per quest’anno, ma che sicuramente a breve devono iniziare a trattare con i team per un eventuale prolungamento. Si parla di Lewis Hamilton e Daniel Ricciardo, entrambi in scadenza nel 2023.

Si tratta sicuramente di due nomi pesanti, che in caso di mancato prolungamento andrebbero a mescolare le carte per quanto riguarda il mercato piloti. Hamilton ha solo l’imbarazzo della scelta: continuare o ritirarsi? Probabilmente, dovremo aspettare ancora un po’ per capirlo.

Contratti in Formula 1: la situazione dei 20 piloti

La situazione di Ricciardo è invece più complessa. L’australiano, nonostante la vittoria di Monza, non ha convinto appieno nella sua prima stagione a Woking. Daniel percepisce un ingaggio piuttosto alto, deve fare sicuramente qualcosa in più in questo 2022, altrimenti McLaren potrebbe pensare a qualche alternativa. Ovviamente, con 2 stagioni ancora davanti, c’è ancora tutto il tempo per Ricciardo, vedremo cosa ci dirà la pista.

Tutti gli altri piloti hanno bisogno di una buona stagione per ottenere un contratto con la scuderia, in quanto sono in scadenza quest’anno.

I nomi più caldi sono sicuramente Sainz, Perez e Gasly. Per quanto riguarda il ferrarista, le trattative per il rinnovo sono già iniziate e non ci dovrebbero essere problemi. Discorso diverso per Perez e Gasly, il cui destino è collegato. Il messicano ha sicuramente bisogno di una buona stagione per ottenere una riconferma, mentre Gasly spera ancora in una promozione. Difficile un eventuale rinnovo con Alpha Tauri, specialmente se la vettura non dovesse essere abbastanza competitiva.

Per Vettel e Alonso vale lo stesso discorso fatto per Hamilton: dipende tutto dalla volontà di continuare a correre e dalla competitività della macchina.

Ci sono poi piloti il cui rinnovo sembra solo una formalità, per diversi motivi: Stroll e Mazepin (con tutte le incognite extra sportive che lo riguardano) su tutti, ma anche Latifi potrebbe essere avvantaggiato in un eventuale prolungamento rispetto ad altri piloti.

Infine, ci sono coloro che dovranno guadagnarsi il posto con le prestazioni in pista, non certo una situazione comoda: Tsunoda, Zhou, Albon, Schumacher. Specialmente i primi due, dovranno fare i conti con i giovani delle rispettive Academy (Lawson, Vips, Pourchaire…).

Contratti in Formula 1: la situazione dei 20 piloti
+ posts