GP di Barcellona: un punto di riferimento per lo sviluppo fatto fino ad oggi

GP di Barcellona: un punto di riferimento per lo sviluppo fatto fino ad oggi

18 Maggio 2022 0 Di Samantha

A distanza di quasi 3 mesi dai test pre stagionali, la F1 ritorna in Spagna per il Gran Premio di Barcellona.

Dopo 5 gare si comincia ad entrare nel vivo della stagione: questo weekend sarà fondamentale per avere un’idea dei progressi fatti a partire dai test di febbraio fino ad oggi. In più, questa si prospetta una settimana chiave in termini di campionato poiché si prevede l’introduzione di aggiornamenti importanti da parte di alcuni team.
Quella di domenica sarà una gara particolarmente interessante che permetterà ad alcuni team di rendersi conto della direzione in cui verte il loro sviluppo, avendo alla mano effettivi riscontri con il progetto iniziale.
Se nelle prime gare abbiamo assistito ad uno spettacolare e deciso ritorno della Rossa, ad oggi a restringere sempre di più quel gap, che vedeva il team di Maranello sempre in prima linea, é proprio la Redbull. Analizzando la situazione attuale il team di Milton Keynes sembra avere un piccolo vantaggio grazie agli aggiornamenti portati fino ad ora.

Tuttavia Barcellona sarà terreno di grandi sviluppi, che potrebbero cambiare le carte in tavola e scombussolare quei pochi “punti fermi” che la prima fase della stagione ha delineato fino ad ora.

A distanza di quasi 3 mesi dai test pre stagionali, la F1 ritorna in Spagna per il Gran Premio di Barcellona.

Una certezza di questo weekend sarà l’impegno di tutte le scuderie nel raccogliere il maggior numero di dati possibile, soprattutto durante le prove libere. Prime fra tutti saranno le scuderie in lotta per il campionato e quindi Ferrari e Redbull; ci si aspetta di vedere una Mercedes che tenta la ripresa cercando di portare aggiornamenti che possano avvicinare la W13 all’alta classifica.

Non bisogna però compiere l’errore di sottovalutare un team come la Williams, che nelle ultime gare é riuscita ad entrare nella zona punti; partendo dai test di febbraio la FW44 ha subito diversi adattamenti e sviluppi e la pista di Barcellona potrebbe fornire un’opportunità per far bene ancora una volta. Inoltre sempre in casa Williams nelle FP1 ci sarà Nick de Vries a sostituire Albon, adempiendo alla regola che vede due sessioni di libere di questa stagione disputate da un giovane pilota per ogni squadra.
Ci si avvia quindi verso una fase delicata del campionato, in cui i risultati iniziano a pesare sempre di più e capire la direzione necessaria da seguire é fondamentale.

+ posts