F3 | Race preivew: Gran Premio del Belgio
25 Agosto 2022Si ritorna in pista! E non c’è posto migliore per farlo che Spa Francorchamps. Con i piloti che hanno completamente caricato le batterie per ricominciare, presentiamo la race preview per il GP del Belgio.
Finita la pausa, è tempo di ritornare in pista. Tornano le race preview assieme al rombo dei motori, ed in quella di oggi presentiamo il weekend di Spa della F3, che si affaccia all’ultima parte della stagione.
Il circuito

L’iconico circuito di Spa Francorchamps, che ospita gare iconiche nel motorsport come il gran premio di Formula 1 e la 24 ore di Spa nel GT World Challenge, inaugura la prima gara di Formula 3 nel 2019.
Il layout del circuito situato nelle Ardenne è il più lungo di tutto il campionato (7.004 km) e possiede curve molto famose al vasto pubblico del motorsport (Eau Rouge e Raidillon, considerate da molti come curve più belle di tutto il campionato, Blanchimont, Bus Stop e Pouhon tra le altre). Le curve sono 19, mentre le zone DRS sono 2: la prima presente sul rettilineo del traguardo, mentre la seconda sul lungo rettilineo del Kemmel, in cui conta tantissimo la velocità di punta prima di entrare nella chicane di Les Combes.
Durante la pausa invernale tra il 2021 ed il 2022 la pista ha subito cambiamenti, per aumentare soprattutto la sicurezza in pista, visto il tragico incidente che ha portato via l’anima di Anthoine Hubert durante la gara di F2 nel 2019, ed anche ospitare gare di moto.
I punti di sorpasso sono tanti, soprattutto se si parla di macchine come le Formula 3.
I più interessanti sono ovviamente La Source (curva 1), Eau Rouge e Raidillon, che se affrontate con estrema precisione e tecnica può regalare dei bei sorpassi (per esempio quello di Pierre Gasly su Sergio Perez in Formula 1, avvenuto proprio a metà del cambio di elevazione di Eau Rouge), il rettilineo iniziale ed anche Les Combes, in cui potrebbe esserci non poca azione visto il lungo rettilineo che la precede, in cui il vantaggio dell’ala mobile aiuterà e non poco i piloti in pista.
Diversi dubbi si sono riversati sul futuro del circuito nel 2023, con gli inserimenti di Losail ed anche un possibile GP a Kyalami in Sudafrica. Tutte le possibilità sono in discussione in questo momento, ma è ancora presente l’incertezza più totale.

Cosa ci si può aspettare?
Ci eravamo lasciati un mese fa con la vittoria di Smolyar in terra magiara, e questa è la classifica piloti subito dopo il weekend in Ungheria.

Come si può vedere, la lotta all’iride è ancora più aperta che mai. Con i primi 2 classificati a pari punti, ed il 3° classificato Arthur Leclerc a -9, questo round di Spa si profila molto interessante per il prosieguo del campionato.
Sotto i riflettori ovviamente i contendenti al campionato: Hadjar, Martins e Leclerc.
Attenzione a Crawford, distante 24 lunghezze dalla vetta della classifica, ma che potrebbe sempre regalare sorprese. Così come Crawford, potrebbe sorprendere Bearman, a pari punti con il compagno di squadra e che si è dimostrato un osso durissimo durante tutto il corso dell’anno.
Da segnare sui taccuini anche Saucy, che in Ungheria ha dimostrato buoni progressi, ritornando in zona punti grazie ad un 7° posto in gara 1. Lo svizzero potrebbe essere tra i candidati per la top 5 e non è da sottovalutare.
Abbiamo anche una conferma: Oliver Goethe viene riconfermato in Campos per questo weekend nell’attesa del recupero dell’infortunato Yeany.
Previsione top 5
Sprint Race
Stanek
Crawford
Colapinto
Bearman
Maloney
Feature Race
Hadjar
Martins
Leclerc
Collet
Bearman
Gli orari del weekend
Venerdì 26 Agosto
Prove libere: 10:25-11:10
Qualifiche: 15:30-16:00
Sabato 27 agosto
Sprint Race: 10:35
Domenica 28 agosto
Feature Race: 8:50