WRC | I 5 piloti più vincenti che non hanno mai vinto un titolo

WRC | I 5 piloti più vincenti che non hanno mai vinto un titolo

3 Gennaio 2023 0 Di Sebastiano Vanzetta

Tra i piloti più vincenti del mondiale rally ce ne sono tanti che hanno vinto il titolo, e altrettanti che non sono riusciti in quest’impresa.

Come ben sappiamo vincere tante gare non significa, a fine carriera, aver per forza vinto il titolo. Questo è particolarmente vero per il mondiale rally. Ecco i 5 piloti più vincenti del WRC senza nemmeno un titolo in tasca.

Disclaimer

Bisogna tenere in considerazione che, pur essendo il mondiale rally in vigore dal 1973, solo a partire dal 1979 venne istituito un mondiale piloti. All’inizio, infatti, esisteva solamente un mondiale per costruttori. È per questo che in questa classifica includiamo anche Sandro Munari e Markku Alén. Questi due piloti, che rispettivamente nel 1977 e nel 1978 hanno vinto la Coppa FIA Piloti (un piccolo contentino per i piloti), non hanno però mai vinto un mondiale WRC.

5°: Bernard Darniche, Sandro Munari e Gilles Panizzi – 7 vittorie

Si è detto che avremmo menzionato 5 piloti. Ne menzioneremo 7 perché al 5° posto, a pari merito, ci sono l’italiano Sandro Munari e i francesi Bernard Darniche e Gilles Panizzi, tutti e tre con 7 vittorie in bacheca.

Bernard Darniche coglie la sua prima vittoria in Marocco nel 1973 a bordo della Alpine A110 1800. Il francese, poi, si accasa in Lancia/Fiat e conquista ben 5 Tour de Corse e un Rally di Monte-Carlo, ottenendo queste vittorie a bordo di una Lancia Stratos e di una Fiat 131 Abarth. L’ultima vittoria risale al 1981, quando vince il Tour de Corse sulla Stratos del Team Chardonnay. Quella di Darniche coincide anche con l’ultimo successo della Stratos nel mondiale.

Sandro Munari, invece, vince il suo primo rally nel 1974 a Sanremo. Munari ne porta a casa, come già detto, altri 6 fino al 1977, con l’ultima vittoria a Monte-Carlo, terra dove in totale ne vincerà ben 3. È stato forse il miglior interprete della leggendaria Lancia Stratos che ha illuminato i rally negli anni ’70 nonché uno dei migliori piloti italiani della storia dei rally., vincendo con lei anche la Coppa FIA Piloti nel 1977.

Il terzo pilota al 5° posto, invece, è più recente. Gilles Panizzi, francese come Darniche, esordisce nel mondiale nel 1990 facendo un’apparizione al Rally di Monte-Carlo. Dopo anni di successi sull’asfalto francese assieme a Peugeot, Panizzi viene nominato come pilota esperto di rally sull’asfalto della casa transalpina che nel 1999 torna nel mondiale con la 206 WRC. Gilles, che non correrà mai una stagione intera, non sembra essere secondo a nessuno quando si tratta di correre su asfalto e nei primi anni 2000 di fatto quasi monopolizza questo tipo di gare. Il primo successo arriva al Tour de Corse nel 2000, mentre l’ultimo in Catalogna nel 2003. Durante questo lasso di tempo, oltre ai rally menzionati, vince un altro Tour de Corse, un altro Rally di Catalunya e ben 3 Rally di Sanremo consecutivi, dal 2000 al 2002.

4°: Mikko Hirvonen – 15 vittorie

Mikko Hirvonen (FIN) / Jarmo Lehtinen – Ford Focus RS WRC. Day two, 2009 Rally Finland

Mikko Hirvonen, al 4° posto di questa classifica, è uno degli eterni secondi del mondiale in tempi recenti. Il nativo di Kannonkoski in Finlandia, classe 1980, esordisce nel mondiale nel 2002 e nel 2003 è già nel team ufficiale Ford. Dopo un deludente 2004 viene appiedato da Subaru e ritorna in pianta stabile in Ford/M-Sport nel 2006. Questo coincide con l’introduzione della nuova Focus WRC e con la prima delle 15 vittorie del finlandese, al Rally d’Australia.

Nel corso della sua carriera, Hirvonen vince altri 14 rally ed è secondo nel mondiale per ben quattro stagioni: 2008, 2009, 2011 e 2012. Il 2009 è il suo miglior anno: vince 4 rally (il suo record personale di vittorie in una stagione), a parte un ritiro è sempre sul podio e termina il campionato di un punto soltanto dietro a Sébastien Loeb. Vince il suo ultimo rally in Sardegna nel 2012, dopo essere passato in Citroën dopo tanti anni in M-Sport. Appende il casco al chiodo nel 2014.

3°: Thierry Neuville – 17 vittorie

Un altro eterno secondo è sicuramente Thierry Neuville. Nato in Belgio nel 1988, Thierry esordisce nel WRC nel 2012 e l’anno successivo è già protagonista. A bordo di una Fiesta RS WRC di M-Sport, Neuville non vince nessun rally ma grazie ad una serie di ottimi piazzamenti è 2° a fine anno dietro Sébastien Ogier. Nel 2014 comincia la sua avventura, che dura tutt’oggi, in Hyundai, vincendo in quell’anno anche il suo primo rally, in Germania.

Dal 2016 al 2019 è sempre secondo nel mondiale, portando a 5 le stagioni concluse da “Runner-up“. Nonostante la reputazione da eterno incompiuto, Thierry assieme a Hyundai ha vinto fino a qui ben 17 eventi del mondiale, eguagliando il due volte campione del mondo italiano Miki Biasion e diventando il pilota più vincente della casa coreana. L’ultimo rally lo ha vinto l’anno scorso in Giappone, ultimo evento della stagione 2022.

2°: Jari-Matti Latvala – 18 vittorie

Jari-Matti Latvala, assieme a Hirvonen e Neuville, può essere considerato anch’egli un eterno secondo. L’attuale Team Principal di Toyota nasce a Töysä, Finlandia nel 1985 ed esordisce nel WRC a 18 anni nel 2003. Dopo qualche anno di gavetta a zonzo per le categorie del mondiale, Latvala viene chiamato da M-Sport per sostituire Marcus Grönholm a partire dalla stagione 2008, dove al secondo appuntamento vince il suo primo rally in carriera, quello di Svezia, stabilendo l’allora record per il più giovane pilota a vincere un evento del mondiale rally.

Nel 2010 è 2° nel mondiale, mentre nel 2013 passa in Volkswagen. Qui cerca di insidiare il primato del compagno Sébastien Ogier, senza riuscirci e terminando da runner-up nel 2014 e nel 2015. Pur essendo molto veloce, Jari-Matti è purtroppo avezzo all’errore, un tratto che si ricorda come uno dei suoi grandi punti deboli. Nel 2017 passa a Toyota dove, pur ottenendo 2 vittorie, non lotta per il mondiale, ritirandosi nel 2019. Nel 2022 è diventato Team Principal proprio della casa giapponese nei rally.

Latvala colleziona un totale di 18 vittorie: 7 con Ford/M-Sport, 9 con Volkswagen e 2 con Toyota. L’ultima vittoria risale al Rally d’Australia del 2018.

1°: Markku Alén – 19 vittorie

È Markku Alén il vincitore di questa nostra classifica, il terzo finlandese. Dopo tre piloti moderni, torniamo un po’ indietro negli anni. Markku, nato a Helsinki, capitale finlandese, nel 1952, negli anni ha legato il suo nome a all’Italia, avendo corso per quasi tutta la carriera con Fiat (con la quale vince la Coppa Piloti FIA nel 1978) e Lancia.

Soprannominato “Maximum Attack” l’atipico finlandese (sempre sorridente e solare, a dispetto di tanti suoi connazionali), esordisce nel 1973 e si afferma per la prima volta nel mondiale al Rally di Portogallo del 1975 su Fiat 124 Abarth. Alén vince poi diverse gare su Fiat 131 Abarth prima di passare in Lancia, dove è uno dei primi a guidare in gara la nuova 037. Nel 1986, ultimo anno delle Gruppo B, pur vincendo un solo rally, quello negli Stati Uniti, è per qualche giorno campione del mondo. Markku quell’anno vince anche il Rally di Sanremo aiutato dalla squalifica delle Peugeot e quindi il mondiale, ma il ricorso presentato dal team francese, a quel tempo guidato da un giovane Jean Todt, alla FIA di Jean-Marie Balestre viene accolto. Si dichiara nulla la gara italiana e quindi Alén perde il titolo in favore del connazionale Juha Kankkunen.

Alén resta in Lancia fino al 1988, anno in cui ottiene la sua ultima vittoria al RAC Lombard di Inghilterra, terminando l’anno 2° dietro al compagno Miki Biasion. Gareggia sporadicamente nel mondiale fino al 1993 ma senza tornare allo smalto di un tempo. Colleziona ben 19 vittorie, di cui ben 6 al 1000 Laghi di Finlandia e 5 in Portogallo.

Seguici sui nostri canali social!

Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts