Steiner evidenzia i punti deboli della VF-23
26 Aprile 2023Il Team Principal della Haas identifica i problemi di questa monoposto. La conferma di Steiner, per il team nuovi aggiornamenti in arrivo.
Inizio di stagione a rilento per la Haas che come tutti i motorizzati Ferrari si trova in un momento poco stabile. Il team inglese occupa la settima posizione in classifica tra l’Alpine e l’Alfa Romeo. Tutte le performance che hanno permesso questo risultato non hanno comunque dato serenità nel team.
Il Team Principal Günther Steiner ha raccontato in una intervista i problemi che attualmente stanno impensierendo la Haas. Lo scorso anno il team ha ottenuto ottimi risultati se li confrontiamo con gli anni passati. Sia per prestazioni che per strategie, ricordiamo infatti la Pole Position di Magnussen in Brasile.
Günther ha commentato il problemi riscontrati dalla VF-23: “Dove fatichiamo è in posti come il Bahrain, dove si ha molto bisogno delle gomme posteriori e dove le asperità dell’asfalto sono elevate. Inoltre, si richiede molta energia negli pneumatici posteriori a causa delle curve lunghe, ed è proprio il posteriore il nostro problema, quindi dobbiamo ovviamente lavorarci sopra per migliorarlo e non so quando riusciremo a farlo. Ritengo che sia questo il nostro punto debole”.

I problemi della VF-23
Steiner ha indicato le cause principali dei problemi sulla VF-23: “Penso che sia una combinazione, è una linea sottile il modo in cui funziona la dinamica posteriore. Dipende dall’altezza di marcia e dal funzionamento della sospensione posteriore. Ecco perché dico che è una combinazione. Stiamo lavorando su molte cose, e le introdurremo quando sapremo che daranno un vantaggio tale da valerne la pena. Perché i soldi che si possono spendere per gli aggiornamenti sono limitati a causa del limite di budget. Bisogna quindi fare attenzione a dove si investe il proprio denaro, perché se ci si concentra in aggiornamenti che portano uno o due punti di deportanza, non è un buon investimento. Ovviamente bisogna calcolare il costo. Bisogna vedere quanto si può ottenere con gli aggiornamenti. Si tratta di un lavoro continuo nella galleria del vento per ottenere il meglio”.