F1 | Preview Pirelli – GP di Miami: incognita asfalto

F1 | Preview Pirelli – GP di Miami: incognita asfalto

3 Maggio 2023 0 Di Sebastiano Vanzetta

Si torna negli States! Fermata: Miami Beach. Vediamo le scelte di Pirelli per il primo GP dell’anno negli USA. E occhio all’asfalto…

Il Circus della Formula 1 sbarca in America per il primo dei tre GP che si correranno negli Stati Uniti quest’anno. La prima fermata è Miami! Seconda volta dunque in Florida, dopo il debutto dell’anno scorso.

Diamo dunque un occhio alle scelte di Pirelli in termini di gomme con la nostra Preview!

Caratteristiche della pista

Quello di Miami è un circuito che stressa moderatamente gli pneumatici. Trazione, Frenata, Grip dell’asfalto, Stress sulle gomme, così come Carico Laterale hanno tutti un valore di 3, quindi nella media.

L’Abrasione dell’asfalto [2] è considerata bassa, anche per via del fatto che la pista è stata riasfaltata. 2 anche per la voce Downforce mentre massimo punteggio all’Evoluzione della pista [5]. Questo perché, come a Baku, i tracciati cittadini tendono a migliorare col passare della sessione.

Possiamo dunque dire che il circuito di Miami non rappresenta una grande sfida per le gomme, se non per il fatto che, come si è visto l’anno scorso, la temperatura della pista può raggiungere i 60°C, andando dunque ad impattare sul degrado gomma andando a generare Graining.

Le scelte di Pirelli

Per il GP di Miami, Pirelli sceglie di tornare alla sua “Gamma Media”, se così la possiamo definire. Vedremo dunque le mescole C2, C3 e C4, rispettivamente Hard, Medium e Soft.

L’anno scorso gli pneumatici si sono comportati come previsto su un asfalto con caratteristiche peculiari, soprattutto un’alta ‘micro-ruvidità’ “ ha detto Mario Isola parlando del prossimo Gran Premio. “Ora la pista è stata completamente riasfaltata e bisognerà controllare, durante le nostre solite ispezioni pre-weekend, se è cambiato qualcosa nelle caratteristiche della superficie”.

La pista di Miami richiede un downforce nella norma, dal momento che c’è una grande varietà di curve ma anche tre rettilinei molto lunghi. Abbiamo deciso di portare la gamma media (C2, C3 e C4) anche per il fatto che si possono raggiungere altissime temperature dell’asfalto. L’anno scorso abbiamo toccato i 60°C ” ha concluso Isola.

Le indicazioni

Le indicazioni che ha dato Pirelli sulle pressioni minime alla partenza (per le gomme slick) sono di 24.0 psi all’anteriore e 20.5 psi al posteriore.

Per quanto riguarda il limite di angolo di campanatura, Pirelli indica -3.25° all’anteriore e -1.75° al posteriore.

Seguici sui nostri canali social!

Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts