F1 | McLaren, la prima donna a vestire arancio
19 Ottobre 2023Bianca Bustamante ha firmato un accordo per entrare nel McLaren Driver Development, diventando così la prima pilota donna nella storia del team inglese
La giovane pilota F1 Academy entra a far parte del McLaren Driver Development: a dichiararlo è proprio la McLaren, con un annuncio tramite i propri profili social nella giornata di ieri. Si tratta dunque della prima donna a correre per il team di Woking nella storia: l’accordo firmato prevede l’utilizzo della livrea McLaren sponsorizzata Cisco sulla sua vettura F1 Academy nel 2024, con tutti i 10 team di F1 che avranno una “squadra” nella massima serie femminile dall’anno prossimo.

Bustamante, tra serie minori e F1 Academy
Bianca Bustamante nasce a Manila, Filippine, nel gennaio 2005. Dopo gli inizi sui kart, approda in monoposto dove gareggia nel corso degli anni in Formula 4 UAE, Formula 4 italiana e W Series. Nel 2023 prende parte alla stagione di F1 Academy, nella quale ottiene ben due vittorie e due podi in 18 gare. A campionato in corso la si trova 7° in classifica generale, con un round al termine che si disputerà ad Austin tra il 20 ed il 22 ottobre. Per la stagione 2024, la diciottenne guiderà (sempre in F1 Academy) l’ART Gran Prix sotto livrea McLaren.
Le parole dei protagonisti
Dopo l’annuncio, Bustamante spiega: “questo è un momento davvero speciale della mia carriera: firmare con McLaren è di gran lunga superiore a tutto quello che avrei mai potuto immaginare crescendo nei kart filippini. Faccio ancora fatica a vedere il mio nome accanto a quello della McLaren senza emozionarmi, perché la storia e l’eredità legata a questa squadra mi lasciano davvero senza parole. Credo di avere la miglior struttura di sviluppo possibile intorno a me per proseguire la mia carriera. Sicuramente ho bisogno di migliorare la costanza e la forza mentale per provare ad ambire al titolo nella prossima stagione” ha infine aggiunto la pilota, parlando di quelli che sono i suoi obiettivi in futuro.
Riguardo la firma della filippina si è espresso anche il direttore del programma Driver Development Emanuele Pirro, affermando come lui sia “felice che Bianca si unisca al nostro programma di sviluppo: è un giovane talento con una brillante dedizione al lavoro, e non vedo l’ora di lavorare con lei per il 2024.”
Alcune dichiarazioni sono arrivate anche dal team principal di F1 Andrea Stella, che ha aggiunto: “È un nostro principio fondamentale essere un team inclusivo, quindi siamo lieti di essere così coinvolti nel lavoro della Formula 1 sul tema della diversità di genere all’interno del motorsport. Non vediamo l’ora di vedere Bianca crescere e progredire all’interno del programma McLaren Racing Driver Development sotto la guida di Emanuele.”
- Roma, 01/07