Leclerc e la caotica partenza: “Persi punti di carico, ho pensato fosse finita”
30 Ottobre 2023Il pilota monegasco ha rischiato il ritiro in Messico. Il pezzo di ala staccatosi dalla monoposto di Leclerc dopo lo scontro con Checo, è costato importanti punti di carico aerodinamico.
Il Poleman del Gran Premio del Messico ha avuto una partenza un po’ caotica, Charles Leclerc infatti ha rischiato il ritiro alla prima curva. Dopo la squalifica ad Austin, il pilota monegasco era riuscito a conquistare la Pole in Messico. Al momento della partenza però le due Red Bull hanno performato nettamente meglio.
In curva 1 un Sergio Perez molto ottimista, ha stretto su Leclerc cercando di sorpassare all’esterno, ma questo non ha funzionato. Dall’altro lato infatti c’era l’altra Red Bull, la numero 1, che cercava di superare la Ferrari di Charles. Ad avere la meglio è stato Verstappen che ha preso la leadership del Gran Premio, mentre Perez è stato costretto al ritiro. La SF-23, contro ogni pronostico, è riuscita a resistere allo scontro e Leclerc ha avuto “solo” un danno alla bandella di sinistra dell’ala anteriore.
La bandella dell’ala è volata via nei giri seguenti, ma Leclerc ha confermato che questo gli ha fatto perdere dei punti di carico:
“Abbiamo rotto parte dell’ala anteriore in curva 1 e poi alla radio mi hanno detto che ci mancavano 10 o 15 punti. Ad essere sincero, sono riuscito a girare intorno al problema. Non mi sono trovato così male, quindi è stato positivo. Certo, non è mai ideale perdere così tanti punti di deportanza alla curva 1, ma è andata così. Da quel momento in poi siamo riusciti a fare una buona gara, ma ovviamente ha compromesso un po’ il nostro Gran Premio“.

La paura del ritiro
A metà gara abbiamo però assistito all’incidente di Magnussen e alla conseguente bandiera rossa. Qui la Ferrari ha ovviamente cambiato l’ala anteriore di Leclerc. Durante le interviste è stato chiesto a Charles se il cambio di ala gli avesse fatto perdere il feeling che aveva acquisito:
“Sono abbastanza sicuro che la macchina fosse migliore con l’ala anteriore intera rispetto a quando ne avevamo mezza. Però non so se la macchina fosse completamente a posto. Quando ho visto Checo con la sua ruota posteriore che toccava la mia ruota anteriore, ho pensato: ‘Ok, per me è finita’. Poi ho proseguito per due o tre curve e non mi sono trovato male. Non era tutto perfetto, ma sono comunque riuscito a finire la gara. Dopo la bandiera rossa abbiamo potuto sistemare l’ala, ma potrebbero esserci stati altri piccoli danni sulla macchina“.