Quartararo ammette: “Se ho scelto di fare il pilota è anche grazie a Valentino.”

Quartararo ammette: “Se ho scelto di fare il pilota è anche grazie a Valentino.”

30 Gennaio 2021 1 Di Nicola Cobucci

Ci vorrà del tempo prima che scenda in pista con i colori ufficiali della Yamaha per la prima volta, ma Fabio Quartararo ha già effettuato una visita inaugurale alla sede europea della casa giapponese a Gerno di Lesmo (Italia).

In un’intervista al programma televisivo francese “Clique”, rivela ciò che lo ha affascinato di più: la Yamaha M1 del 2004. Su di essa Valentino Rossi ha festeggiato il suo primo titolo mondiale con la casa giapponese, che è stata anche la prima vittoria assoluta per il marchio di Iwata in MotoGP (dopo il passaggio dalla 500).

Il primo titolo in MotoGP - Termignoni

“È la prima moto che ricordo”, rivela Quartararo. “All’epoca mi sono detto: un giorno voglio diventare io stesso un pilota”. Ora, 16 anni dopo, sta seguendo le orme del suo grande idolo d’infanzia – con il quale ha anche condiviso un podio lo scorso anno – come successore di Rossi nel team ufficiale. Quando Quartararo, allora ancora con Petronas-Yamaha, festeggiò la sua seconda vittoria a Jerez, Rossi concluse terzo. “È stato così bello quando è venuto a congratularsi con me per la mia seconda vittoria”, ricorda il francese ed entusiasta: “Se qualcuno me lo avesse detto qualche anno fa, non ci avrei creduto.”

Ma per Quartararo, anche più importante del podio condiviso con Rossi, è stata la sua prima vittoria all’inizio della stagione, appena una settimana prima sulla stessa pista. “Vincere una gara mi ha reso definitivamente libero”, dice. “È stato un momento straordinario che aspettavo da quando ero bambino.”

Quartararo fa la storia: arriva il grido della vittoria! | MotoGP™

Anche il fatto che nessun francese avesse trionfato in MotoGP per oltre 20 anni prima di lui ha suscitato in lui emozioni molto speciali. Quartararo ha già festeggiato più volte sul podio nel 2019, ma non era ancora riuscito a vincere. “Sapevo che un giorno sarebbe successo”, dice, guardandosi indietro. Tuttavia, il pilota Yamaha ammette anche: “Tre anni fa non sembrava possibile, ero in un momento molto difficile della mia carriera.” Perché sia ​​in Moto3 che in Moto2 Quartararo ha ottenuto meno di quanto lui e molti altri si aspettassero da lui. La sua vittoria a Jerez ha riportato alla mente ricordi.

“Improvvisamente ho ripensato a tutti i sacrifici che avevo fatto nella mia infanzia per arrivarci, alle migliaia di chilometri che io e mio padre abbiamo percorso tra Nizza e la Spagna mentre dormivo sul pavimento del camion mentre guidava. Quelle sono le immagini che all’improvviso mi sono tornate in mente.” Ora resta solo un obiettivo per il 21enne: il titolo mondiale. L’anno scorso, dopo tre vittorie e risultati piuttosto deludenti, ha concluso la stagione solo ottavo.

+ posts