F2 | GP Italia 2023, qualifiche: Theo Pourchaire in pole position
1 Settembre 2023Il leader del campionato F2 si aggiudica la partenza al palo, precedendo Oliver Bearman e Roman Stanek. Ottavo Frederic Vesti
Dopo l’emozionante weekend di Zandvoort, la F2 arriva finalmente a Monza. Con il campionato tutto aperto – Theo Pourchaire inseguito a una manciata di punti da Frederic Vesti – siamo pronti ad assistere alle qualifiche del GP Italia 2023.
F2, GP Italia 2023, qualifiche: semaforo verde alle 16:06
La sessione inizia sottotono, con tutti i piloti fermi nelle loro piazzole ai box. Dopo i primi sette minuti avari di qualsiasi azione, scatta una parvenza di movimento. Escono tutti dalla pit lane ma, nonostante l’out lap, ogni vettura rientra ai box, percorrendo la corsia e riuscendo immediatamente. A diciotto minuti dalla conclusione delle qualifiche, Dennis Hauger fa segnare il primo giro cronometrato. Poca roba, visto che viene scalzato immediatamente da praticamente tutta la griglia.
Victor Martins, dopo aver dominato la sessione di libere mattutine, dimostra il suo essere in palla. Il Transalpino si piazza in testa con il tempo di 1:32.423, precedendo Oliver Bearman di soli 64 millesimi. Virtualmente terzo il leader del campionato Theo Pourchaire, distanziato dalla vetta di circa un decimo e mezzo. Monza si conferma il tempio della velocità. Infatti, con il gioco delle scie cambia tutto in modo rapido. Come detto, il francese della ART Grand Prix stacca un 1:32.328, scalzando il connazionale e compagno di squadra Martins dalla leadership virtuale.
F2, GP Italia 2023, qualifiche: minuti finali, con Pourchaire in pole position
A nove minuti dalla bandiera a scacchi, la classifica recita così: Pourchaire virtualmente in pole position, seguito da Bearman e Hadjar. Segue in quarta piazza Martins, con Maini e Crawford. Settimo Stanek, ottavo Vesti, nono Verschoor e decimo Arthur Leclerc. Undicesimo Fittipaldi, seguito da Doohan, Iwasa, Hauger e Boschung. Sedicesimo posto per Nissany, seguito da Jehan Daruvala e Juan Manuel Correa. Diciannovesimo Amaury Cordeel, con Novalak ventesimo seguito da Mason. Ultimo posto per Maloney.
A sei minuti dalla fine della sessione esce Mason, con il pilota PHM chiamato al rientro immediato. Ovviamente, senza alcuna scia, fare un tempo degno di nota è praticamente impossibile. Con pochissimo tempo a disposizione, parte finalmente lo show (non per Crawford, fermato per un principio di incendio sulla propria vettura). Gli ultimi due giri di lancette vedono il tracciato di Monza protagonista di ingorghi quasi autostradali, con i piloti tutti attaccati in cerca della scia migliore.
Rischio tamponamenti altissimo, con cinque piloti che prendono bandiera senza effettuare il proprio tentativo. Intelligente Boschung, che scappa via dalla situazione e chiude il suo crono in decima posizione. Migliora Hauger, che dalla quindicesima piazza passa in undicesima. Queste sono le uniche due piazze che cambiano, mentre il resto della griglia non vede alcun movimento. La bandiera a scacchi vede dunque Pourchaire in pole position, con il Francese a precedere Bearman e Stanek.
Appuntamento a domani, ore 14:10, per il resoconto della Sprint Race. Intanto, ecco la classifica finale!

Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 2? Vuoi seguire tutte le news sulla Formula 1? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram, Telegram e TikTok! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!
Appassionato della Formula 1 dei bei tempi.
Sempre al passo del Mondo d'oggi.