F1 | Altro investimento in Alpine: pressione per il 2024 in aumento?
18 Ottobre 2023Ieri diverse superstar del mondo dello sport hanno confermato di aver investito nel team francese Alpine. Cosa aspettarsi nel 2024?
Già a fine giugno Alpine aveva ricevuto un sostanzioso investimento da parte di una nota società statunitense, RedBird Capital Partners. Oltre a ciò, aveva investito anche il noto attore Ryan Reynolds insieme alla società Maximum Effort Investments. La quota acquistata durante quell’operazione era del 24% del team francese. Di conseguenza, Alpine ha ricevuto una cifra enorme: si parla infatti di 200 milioni di Euro. Poco più di un mese dopo questa pioggia di denaro, il 28 luglio arriva la notizia che il Team Principal Otmar Szafnauer e lo Sporting Director Alan Permane avrebbero lasciato Alpine dopo la fine del weekend in corso, quello del GP del Belgio. In entrambi i casi si è parlato di una rescissione di contratto con l’accordo di entrambe le parti.

È stata una notizia quasi a ciel sereno: certo, in Alpine le cose non andavano al meglio, ma neanche così male da dover allontanare due figure di questo peso. Si tratta sì di una rescissione consensuale, il che non vuol dire però che entrambe le parti lo volessero davvero. Permane, infatti, lavorava ad Enstone da 34 anni. Che sia stata una decisione “spinta” anche, se non soprattutto dagli allora nuovi investitori? Non lo sapremo mai; ciò che sappiamo però è che le cose in Alpine continuano a non andare come dovrebbero. La casa francese è infatti al sesto posto nel campionato costruttori e certamente al di sotto delle aspettative, vista la quarta posizione dello scorso anno.
Il nuovo investimento con uno sguardo al futuro
Come già detto, ieri delle quote di Alpine sono state acquistate da dei noti sportivi. Tra tutti figurano l’ex calciatore di Chelsea e Manchester United Juan Mata e l’attuale calciatore del Liverpool Trent Alexander-Arnold. Hanno investito anche il golfista Rory McIlroy, l’ex campione di boxe dei pesi massimi Anthony Joshua e due atleti della squadra di football americano di Kansas City. La quota acquistata ed il prezzo pagato non sono noti, tuttavia si suppone che si tratti di cifre astronomiche, simili a quelle di giugno. Questo ulteriore investimento, sommato ai precedenti, dovrà sicuramente dare un segnale al team francese. Ovviamente non si può pretendere che si presentino con una macchina vincente e dominante già per la fine di questa stagione. Tuttavia, i primi frutti degli investimenti dovrebbero iniziare a vedersi dal 2024, magari non proprio dall’inizio. Che degli investimenti così importanti diano i frutti è infatti necessario sia per gli investitori, che, soprattutto, per Alpine ed i suoi tifosi.