F1 | LIVE – GP del Messico 2023, FP1: Verstappen chiude in testa
27 Ottobre 2023Segui la diretta testuale delle FP1 in compagnia di Fuori Pista!
DIRETTA TESTUALE
21:32: Fuori Pista vi saluta, ringraziandovi e dandovi appuntamento a dopo (alle 24:00) per le FP2! Buon proseguimento di serata sui nostri canali!
21:30: BANDIERA A SCACCHI, FINE DELLE FP1! ECCO LA CLASSIFICA FINALE: VER, ALB, PER, NOR, LEC, PIA, SAI, RIC, OCO, STR, HAM, ZHO, SAR, ALO, HAD, BEA, DOO, HUL, VES, POU
21:28: Due minuti alla bandiera a scacchi.
21:25: Da segnalare l’ottimo lavoro di Daniel Ricciardo, ottavo a otto decimi e mezzo dal battistrada.
21:23: Hamilton a circa un secondo da Verstappen. Il britannico, nonostante la gomma soft, momentaneamente sembra poco a suo agio.
21:21: Ancora in difficoltà Fernando Alonso, attualmente in quattordicesima posizione
21:20: Il thailandese sembra a proprio agio sulla mescola morbida. Discorso abbastanza diverso per Logan Sargeant, adesso fermo in tredicesima piazza.
21:18: Alexander Albon va fortissimo! Record nel primo settore per lui, abile a piazzarsi in seconda posizione, appena 95 millesimi dietro a Max Verstappen!
21:12: La situazione a diciotto minuti dalla bandiera a scacchi: VER, PER, NOR, ALB, LEC, SAI, STR, RIC, HAM, PIA, OCO, ZHO, SAR, HAD, HUL, BEA, ALO, VES, DOO, POU
21:11: Si rilancia Pérez.
21:09: Sainz, rientrato in pista dopo i problemi iniziali, si piazza in sesta posizione (gomma soft). Leclerc è appena davanti a lui.
21:06: Max Verstappen! L’olandese si riprende la vetta della classifica, rifilando quasi sei decimi al pilota della McLaren. Quarta posizione per Sergio Pérez, mentre stupisce Alexander Albon, terzo con gomma media.
21:05: Lando Norris in testa con gomma soft. Per il britannico il crono è di 1:20.237.
21:03: Tanto lavoro sul posteriore della monoposto di Fernando Alonso. Intanto, Carlos Sainz sembra pronto a scendere in pista.
20:57: Lewis Hamilton taglia il traguardo in 1:22.277. Per lui (adesso in P7) ancora gomma proto (TEST TYRE).
20:56: Ancora problemi al pedale del freno per Theo Pourchaire. Il francese non ha ancora fatto registrare un tempo cronometrato.
20:54: Gomma hard per Lance Stroll. Dagli on-board, il canadese sembra poco a suo agio con questa mescola.
20:52: Adesso si spinge. Tutti stanno passando alla soft e alla media.
20:50: Verstappen e Pérez sono su gomma media, con la maggior parte dei piloti su mescola proto (tranne Norris, Ocon e Stroll su hard).
20:49: Si lavora sulla vettura di Carlos Sainz.
20:48: Verstappen è in testa, seguito dal compagno di squadra Pérez. Terzo è Leclerc, quarto Ricciardo. Quinto Abon, sesto Sainz (alle prese con problemi alla vettura). Ocon è settimo, con Zhou, Piastri e Hamilton a completare i primi dieci. Nessun tempo per Jack Doohan e Theo Pourchaire, mentre Bearman è attualmente quindicesimo, con Vesti diciassettesimo.
20:42: Problemi sulla vettura di Sainz. Il pilota iberico si è aperto via radio, comunicando difficoltà con il power steering. Nel momento del rientro ai box, le telecamere hanno immortalato la monoposto di Carlos ferma in quarta marcia. Probabilmente, il problema principale potrebbe essere al cambio.
20:41: Carlos Sainz è momentaneamente in quinta posizione, seguito a due decimi dal compagno di squadra Charles Leclerc.
20:39: Attualmente, tutti i piloti montano gomma soft.
20:37: Settori record per Max Verstappen, con il pilota olandese che si piazza in seconda posizione, alle spalle di Alexander Albon.
20:36: Problemi per Isack Hadjar. Il francese è costretto a rientrare in pit lane a causa dell’antistall.
20:34: Giro lanciato per Oliver Bearman, abile a chiudere in 1:27.028. Intanto Oscar Piastri si prende la vetta virtuale, in 1:23.853, seguito a pochi centesimi dal beniamino di casa Sergio Pérez.
20:33: Sosta ai box per Theo Pourchaire. Il transalpino lamentava problemi al pedale del freno.
20:32: Prove aerodinamiche in casa Aston Martin, con i “rastrelli” montati sul posteriore della vettura di Fernando Alonso.
20:30: Semaforo verde, tutti in pista!
20:20: Intanto vi segnaliamo l’esordio di Frederic Vesti in Mercedes, Oliver Bearman in Haas e Isack Hadjar in AlphaTauri. I tre piloti delle rispettive junior academy (attualmente impegnati in Formula 2) guideranno per la prima volta all’interno di una sessione ufficiale di Formula 1. A fargli spazio saranno George Russell, Yuki Tsunoda e Nico Hulkenberg. Stessa cosa anche per Theo Pourchaire e Jack Doohan, rispettivamente al volante di Alfa Romeo e Alpine.
20:15: Benvenuti a tutti/e da Fuori Pista! Mancano quindici minuti al semaforo verde di queste FP1 del GP del Messico 2023. Prima sessione di prove libere che ci farà capire quali saranno le forze in campo. Vista la conformazione del circuito, Red Bull dovrebbe essere la favorita. Attenzione alla McLaren, apparsa come seconda forza negli ultimi weekend. Cerca conferme anche la Mercedes, chiamata al riscatto dopo la squalifica di Lewis Hamilton (arrivato secondo in pista) nel GP di Austin. Capitolo Ferrari. Per la scuderia di Maranello, in difficoltà negli ultimi appuntamenti, c’è da pensare all’eventuale lotta con le frecce d’argento. Il secondo posto in campionato dista ventidue lunghezze e, in caso di riscontri positivi nel weekend, il tutto potrebbe portare nuova linfa al Cavallino Rampante.
Appassionato della Formula 1 dei bei tempi.
Sempre al passo del Mondo d'oggi.