Che fine hanno fatto i campioni di GP2?

Che fine hanno fatto i campioni di GP2?

16 Gennaio 2021 1 Di Redazione

La storia segreta dei campioni di Formula 2

Dal 2005, anno di nascita della GP2, 16 piloti si sono laureati campioni del mondo di GP2 (poi Formula 2 dal 2017). Molti di questi hanno trovato spazio in Formula 1 ed hanno convinto, talvolta divenendo anche campioni del Mondo, altri invece non hanno avuto l’occasione adatta oppure si sono dimostrati al di sotto delle aspettative. La strada di quei 16, iniziata per tutti allo stesso modo, con la vittoria del campionato di GP2/F2, si è spesso divisa. Scopriamo che fine hanno fatto quei campioni, scopriamolo insieme!

2005: Nico Rosberg

Oggi ha 35 anni. In Formula 1 dal 2006 al 2016 alla guida della Williams (2006-2009) e poi della Mercedes (2010-2016), campione del mondo nel 2016. 23 vittorie, 57 podi e 30 pole su un totale di 206 Gp disputati. Il 2 dicembre 2016, dopo aver vinto il campionato, annuncia su facebook il suo ritiro dal mondo delle corse

2006: Lewis Hamilton

Oggi ha 36 anni. Chiodo fisso in Formula 1 dal 2007: 2 scuderie (Mclaren 2007-2012 e Mercedes (dal 2013) e 7 titoli mondiali ottenuti, un record condiviso con il “kaiser” Michael Schumacher. Ma sono suoi altri numerosi record fra i quali il maggior numero di vittorie ottenute in carriera (95), di pole (98) e di velocità media nel giro in qualifica (264,362 km/h). E il bello è che l’Inglese non accenna a rallentare

2007: Timo Glock

Oggi ha 38 anni. In Formula 1 dal 2008 al 2012 con 4 diverse scuderie. Una carriera coronata con 3 podi. Dal 2013 si ricicla in DTM dove milita tuttora con discreti risultati

2008: Giorgio Pantano

Oggi ha 41 anni. Vince il campionato di Formula 2 dopo aver già corso per una stagione (nel 2004) in F1 con la Jordan. Nel 2009 corre in Superligue Formula e poi nell’Auto Gp. Disputa anche alcuni Gran Premi in Indycar prima di approdare in GT Open, categoria dove vincerà il titolo nel 2013. Ha partecipato alla 24h di Spa nel 2014

2009: Nico Hulkenberg

Oggi ha 33 anni. Faccia nota nel mondo della F1 dal 2010 al 2020 (con un anno di buco nel 2011). 1 pole position e 2 giri veloci all’attivo ma anche alcuni record negativi, nonostante sia riconociuto come pilota talentuoso da gran parte del circus e dai tifosi. È Hulkenberg infatti ad aver ottenuto il maggior numero di punti senza vittorie (521) ed anche il maggior numero di Gran Premi senza podi (179). Nel 2019 la Renault lo sostituisce con Esteban Ocon ed il tedesco non riesce a trovare una sistemazione per il 2020. Gareggerà però 3 gare con la Racing Point: due come sostituto di Sergio Perez (positivo al Covid) e un’altra in sostituzione di Lance Stroll, indisposto (poi positivo anche lui al Covid)

2010: Pastor Maldonado

Oggi ha 35 anni. Il venezuelano ha corso 95 gran premi in F1 fra il 2011 ed il 2015 dapprima con la Williams e poi con la Lotus. Conquista una vittoria nel Gp di Spagna del 2012 che rimane tutt’ora l’ultima vittoria della Williams in F1. Dal 2018 corre nel WEC partecipando anche a due edizioni della 24h di Le Mans

2011: Romain Grosjean

Oggi ha 34 anni. Ha corso stabilmente in F1 dal 2012 al 2020 conquistando 10 podi e 391 punti totali. Dapprima in Lotus, passa poi nel 2016 alla Hass con la quale conduce discreti campionati nel 2016, 2017 e 2018. Gli ultimi due anni sono invece molto sofferenti complici anche una macchina non all’altezza della situazione. A fine 2020, nella terzultima gara che avrebbe dovuto correre in F1, è vittima di uno spaventoso incidente che fortunatamente non causa gravi conseguenze ma lo costringe a saltare le ultime due gare della sua carriera

2012: Davide Valsecchi

Oggi ha 33 anni. Ottiene solo un posto da terzo pilota Lotus nel 2013. Corre in varie competizioni GT ma trova la sua vera occupazione come telecronista ed inviato di Sky Sport F1 Italia e di Sky Sport F1 dove commenta la Formula 2 in lingua inglese

2013: Fabio Leimer

Oggi ha 31 anni. E’ il secondo vincitore della GP2 a non aver mai preso parte ad un gran premio di F1 (dopo Valsecchi). Ha corso però in WEC ed in Formula E senza mai riuscire a trovare risultati convincenti

2014: Jolyon Palmer

Oggi ha 29 anni. Ha corso in F1 le stagioni 2016 e 2017 alla guida della Renault conquistando solo 9 punti. Dal 2018 è commentatore radiofonico della F1 per la BBC e opinionista su youtube

2015: Stoffel Vandoorne

Oggi ha 28 anni. Corre in F1 con la Mclaren dal 2016 al 2018. Dal 2018 corre in Formula E dove ottiene grandi risultati laureandosi vicecampione sia nel 2019 che nel 2020

2016: Pierre Gasly

Oggi ha 24 anni. Da fine 2017 corre in Formula 1 con la Toro Rosso prima di essere promosso alla RedBull nel 2019 con la quale però parteciperà solo a metà stagione prima di essere nuovamente rimandato in Toro Rosso a causa dei risultati abbastanza deludenti. Nel Gran Premio del Brasile 2019 conquista il suo primo podio sfidando Lewis Hamilton fino alla linea del traguardo. Conduce un’ottima stagione nel 2020 coronata con la vittoria a Monza davanti a Sainz e Stroll

2017: Charles Leclerc

Oggi ha 23 anni. Nel 2018 corre in Formula 1 con l’Alfa Romeo Racing. I suoi risultati impressionano i dirigenti Ferrari al punto da assumerlo per il 2019, anno nel quale vincerà le sue due prime gare in carriera divenendo anche il nono pilota nella storia della F1 a conquistare le prime due vittorie consecutivamente (Spa e Monza). Nel disastroso 2020 della Ferrari rappresenta la forza trainante della scuderia guadagnando anche 2 podi

2018: George Russell

Oggi ha 22 anni. Dal 2019 corre in F1 per la Williams. Si è distinto per le sue abilità nel giro secco con le quali riesce spesso a piazzare quella che forse è la peggiore auto del campionato nel Q2. A fine 2020 ha conquistato i suoi primi punti in carriera sostituendo Lewis Hamilton, positivo al Covid, nel gran premio di Sahkir

2019: Nyck de Vries

Oggi ha 25 anni. Dal 2020 corre in Formula E con il team Mercedes conquistando buoni risultati

2020: Mick Schumacher

Oggi ha 21 anni. Il figlio del “Kaiser” Michael Schumacher correrà nel 2021 la sua prima stagione in F1 con il team Hass, ansioso di seguire le orme del padre

La GP2/Formula 2, in 16 anni di attività ci ha già regalato 2 campioni del mondo e numerosi altri piloti talentuosi. Per fare una comparazione, nessun vincitore di Formula 3000 (la categoria propedeutica che fu sostituita dalla GP2) ha mai vinto il campionato del mondo di F1.

Negli ultimi anni la Formula 2 sta continuando a guadagnare nuovi fans a causa della spettacolarità delle battaglie e del sano spirito di gara, aiutato da auto molto simili fra loro a livello di prestazioni che garantiscono sempre l’imprevedibilità dei risultati.

Una categoria, la Formula 2, dalla quale sicuramente la F1 ha molto da imparare…





+ posts