F3 | Arthur Leclerc – Sulla scia di Charles
16 Gennaio 2021Il talento di Charles è ormai appurato ma non tutti sanno che, in casa Leclerc, la velocità scorre anche nel sangue di un altro ragazzo.
Arthur Leclerc, il fratellino dell’ormai celebre pilota monegasco, siederà, per questa stagione, su una vettura Prema in Formula 3. Il talentino classe 2000 è già entrato a far parte della Ferrari Driver Academy nel 2020 mentre correva, sempre con Prema, in Formula Regional.
Il pilota ha dimostrato di avere le corse nel sangue vincendo ben 6 gare ed arrivando secondo in campionato, dietro al compagno Gianluca Petecof di soli 16 punti.
Il rookie si è presentato con non poca pressione sulle spalle, non solo per il cognome, ma anche perché era un fresco acquisto della FDA.


La sua stagione inizia, però, con un ritiro dopo appena una curva causa contatto con Petecof, ma nelle successive 12 gare mette a segno 12 piazzamenti di fila a podio, dimostrando di non essere semplicemente il fratellino di Charles.
È al Gran Premio del Mugello che ci dimostra tutto il suo talento quando riesce nell’impresa di vincere tutte e tre le gare. Ripercorriamo, quindi, queste tre gare che hanno trasformato il fratellino di Charles in Arthur Leclerc.
Alla prima gara il monegasco parte dalla terza posizione e, nonostante i 10 secondi di penalità, riesce a vincere davanti al più esperto Juri Vips, su pista bagnata, staccandolo di ben 20 secondi.
In gara 2 la pista è ormai asciutta, ma diversi piloti, tra cui Leclerc, partono con gomme da bagnato in vista della pioggia che per ora non arriva.
Strategia, dunque, che non paga ed il pilota è costretto a montare subito gomme slick, mentre Chovet, che le aveva già montate, si ritrova tranquillamente in prima posizione; ma verso metà gara inizia a piovere e così, dopo la sosta ai box, il monegasco inizia una forsennata rimonta e, dopo essere arrivato a superare Chovet, viaggia tranquillamente fino alla bandiera a scacchi.
Gara 3 si prospetta asciutta con Arthur che dalla pole non parte bene, facendosi attaccare sia da Rasmussen che da Petecof e, mentre i due piloti si sfidano per la prima posizione, Leclerc ne approfitta passandoli entrambi e dirigendosi di gran carriera alla terza vittoria del weekend.
Durante la stagione il ventenne monegasco non è stato solo capace di portare a casa risultati ma anche di dimostrare una mentalità molto solida, capace di non farsi schiacciare dalle pressioni.
C’è da specificare che Arthur, rispetto a Charles, ha a disposizione sicuramente più fondi e sappiamo che i soldi sono fondamentale per andare avanti, basti pensare che Gianluca Petecof nonostante abbia vinto il campionato di Formula Regional sembra che non possa fare il salto di categoria per mancanza di soldi.
Ciò non significa che il monegasco non abbia talento ma dovrà comunque dimostrare di meritare il salto di categoria che non sarà affatto semplice. La Formula 3 sarà decisamente un banco di prova importante per Arthur, sulla carta avrà la macchina più veloce della griglia e ci si aspetta che porti a casa buoni risultati.
Leclerc non ha solo talento ma anche personalità: è un ragazzo che usa i social come i suoi coetanei comportandosi come un normale ventenne, inoltre come visto dai diversi video che la Prema ci propone sui suoi canali social, non manca certo di spirito.
Nelle varie sfide che il team italiano gli propone sfoggia un grande sorriso rispondendo alle domande con uno spiccato accento francese, giocando con i suoi compagni di team, divertendosi e facendoci divertire, come faceva a suo tempo il buon Charles.
Insomma le aspettative sono piuttosto alte ma sono sicura che Arthur dimostrerà tutto il suo talento, facendoci divertire come ha fatto in Formula Regional e sfoggiando quel sorriso e quella leggerezza che lo contraddistinguono.
[…] parte di stagione e chiude al 5° posto il Campionato, posizionandosi alle spalle di nomi come Arthur Leclerc o Oliver Rasmussen, che si ritroverà presto in griglia nel […]
[…] promozione in Formula 3 di Arthur Leclerc da parte del team Prema, non lasciava presagire nulla di buono nel futuro di Gianluca Petecof, […]