Analisi passo gara: molto bene Red Bull, non male Ferrari e Mercedes.

Analisi passo gara: molto bene Red Bull, non male Ferrari e Mercedes.

4 Giugno 2021 1 Di Alberto Ghioni

A causa della riduzione delle prove libere ad un’ora sola, alla fine della sessione non si hanno tra le mani tempi molto significativi; questi però possono comunque aiutarci a carpire qualche informazione.

Red Bull

Il team austriaco fa del passo gara la sua forza, ed oggi la situazione non sarà diversa. I due “tori” si sono concentrati sul passo gara montando gomme rosse ed hanno ottenuto un tempo medio simile, circa sul minuto e quarantasei alto, distanziandosi di circa un decimo uno dall’altro. Entrambi hanno evitato le gomme medie, probabilmente per tenerle al fresco in virtù della gara.

F1 GP Azerbaijan 2021, PL2: Perez al top, muro Leclerc - MotorBox

Mercedes

Per quanto la casa tedesca nelle seconde prove libere abbia piazzato i suoi due piloti solo in undicesima e sedicesima posizione, nel passo gara, che sappiamo essere un’ottima cartina tornasole del potenziale della vettura, la casa tedesca è tornata a brillare almeno dal lato di Hamilton. L’inglese ha provato il passo solo su gomma media, tenendo una media di un minuto e quarantasette basso, solo 3 decimi più lento delle Red Bull.

F1 GP Azerbaijan 2021, PL1: Verstappen precede Leclerc - MotorBox

Un pochino più di difficoltà dal lato di Valtteri Bottas, che dopo aver completato solo 3 giri su gomma rossa, tenendo un tempo medio di un minuto e quarantotto alto, ha completato poi due soli giri su gomma media, registrando un 1.47.758 ed un 1.48.073, non tempi eccezionali.

Ferrari

Il team di Maranello è sembrato quello più in forma sul tracciato azero, riuscendo a piazzare entrambe le macchine nelle prime cinque posizioni in entrambe le prime due sessioni di prove libere. Il passo gara non sembra però riflettere totalmente questo trend.

Baku, analisi passo gara: Ferrari in crisi con le gomme - Formula 1 -  Motorsport

A parità di gomma, Carlos Sainz ha subito un distacco di circa 6 decimi dal duo della Red Bull, mentre Charles Leclerc, dopo un ottimo primo giro su gomma media, ha siglato una media di un minuto e quarantotto secondi, tempo lontano da quello degli altri.

Aston Martin

Il team di Lawrence Stroll è l’unico ad aver rischiato l’utilizzo della gomma dura con Sebastian Vettel. Il pilota tedesco è riuscito a tenere un tempo medio di un minuto e quarantotto secondi. Nel frattempo Lance Stroll si è concentrato sulla gomma rossa, risultando però addirittura un decimo più lento del suo compagno di squadra.

F1, Analisi Tecnica Aston Martin: In Bahrain c'è un fondo piatto estremo

Mclaren

Il team inglese ha differenziato molto la sua strategia: mentre Ricciardo si è concentrato sulla gomma media, tenendo un passo di un minuto e quarantasette alto, Lando Norris ha usato la gomma soft, ottenendo un tempo simile a quello del compagno di squadra.

Formula 1, una McLaren tutta nuova nel 2021: la deroga speciale

Il team di Enstone non sembra quindi poter confermare il proprio stato di forma che sembrava aver messo in mostra durante il Gran Premio di Monaco.

Alpine

Chiudiamo l’analisi con il team francese, che ha deciso di dividere il carico di lavoro tra i due piloti, con Fernando Alonso su gomma soft ed Esteban Ocon su gomma media. L’asturiano ha ottenuto un tempo simile a quello delle Mclaren, mentre il francese si è distaccato di circa 6 decimi.

Alpine, a Baku ultimi aggiornamenti di peso - F1 Team - Formula 1 -  Motorsport
+ posts