Race Preview: Gran Premio del Belgio. Il ritorno della Formula 1

Race Preview: Gran Premio del Belgio. Il ritorno della Formula 1

25 Agosto 2021 2 Di Alberto Ghioni

Dopo 3 settimane dalla bellissima gara del Gran Premio di Ungheria, che ha visto trionfare Esteban Ocon davanti a Sebastian Vettel, squalificato poi in seguito, la Formula 1 torna in pista e lo fa nell’università del motorsport, a Spa-Francorchamps.

Il circuito

Già prima dell’inizio della seconda guerra mondiale, alcune gare si tennero al circuito belga, tra cui quelle della serie antenata della Formula 1, la Formula Grand Prix. Dopo la fine della guerra la Formula 1 iniziò a fare tappa fissa in quel delle Ardenne, in un circuito che era molto diverso da quello che è ai giorni nostri. Nel 1970 venne valutato, infatti, troppo pericoloso dai piloti; per questo venne deciso di cambiare la sede del Gran Premio del Belgio.

Questo fino al 1985, quando, dopo varie ristrutturazioni, il circuito di Spa-Francorchamps divenne di nuovo la sede del Gran Premio Belga. Nonostante ciò, la definitiva versione del tracciato si avrà solamente nel 2007, a seguito di molte modifiche nel nome della sicurezza.

Tracciato di Circuito di Spa-Francorchamps

Senza dubbio il circuito più bello del mondiale, è anche il più lungo, il che porta ad avere una gara di soli 44 giri. Il primo settore è composto principalmente di rettilinei ed ospita la famosa curva di Eau Rouge e Raidillon, considerata da molti la curva più bella del mondiale. Il secondo settore è invece molto più tecnico per l’alta concentrazione di curve a media-velocità e ad alta velocità (su tutte Pouhon). Infine, il terzo settore è molto simile al primo da un punto di vista tecnico, con l’unica difficoltà che è rappresentata dalla frenata dell’ultima curva, la bus-stop chicane.

L’albo d’oro

Per la sua lunga storia, l’albo d’oro sarebbe incredibilmente lungo, per questo riporterò i vincitori con almeno due vittorie all’attivo.

Michael Schumacher vince la sua prima gara in Ferrari - F1world - Amarcord
  1. Michael Schumacher (6 vittorie)
  2. Ayrton Senna (5 vittorie)
  3. Jim Clark, Kimi Raikkonen, Lewis Hamilton (4 vittorie)
  4. Juan Manuel Fangio, Damon Hill, Sebastian Vettel (3 vittorie)
  5. Alberto Ascari, Emerson Fittipaldi, Niki Lauda, Alain Prost (2 vittorie)

Il meteo

Al momento le previsioni riportano un weekend alquanto perturbato dal punto di vista meteorologico, con precipitazioni sparse previste per tutto il weekend. Vedremo se le previsioni saranno confermate, portando quindi alla seconda gara bagnata di seguito.

Cosa aspettarsi?

Di sicuro la pioggia potrebbe rimescolare le carte in tavola, ma in caso di gara asciutta è impossibile non vedere come la Mercedes sarebbe notevolmente favorita, soprattutto per le sue ottime prestazioni nell’ambito del motore. Si aggiunge anche il non ottimo curriculum di Max Verstappen nel suo secondo Gran Premio di casa, che lo vede ritirarsi molto spesso. Ci si può aspettare un’ottima prestazione da parte di tutti i motorizzati Mercedes, mentre quelli Ferrari non potranno che fare fatica.

F1, Gp Belgio: Hamilton in pole position a Spa, Ferrari mai così male da 8  anni anni - la Repubblica

Previsione di podio:

  1. Hamilton
  2. Perez
  3. Norris

Gli orari

Venerdì 27 Agosto:

  • Prove Libere F3: 10:05-10:50
  • Prove Libere 1 F1: 11:30-12:30
  • Qualifiche F3: 13:55-14:25
  • Prove Libere 2 F1: 15:00-16:00

Sabato 28 Agosto:

  • Gara 1 F3: 10:35
  • Prove Libere 3 F1: 12:00-13:00
  • Qualifiche F1: 15.00-16.00
  • Gara 2 F3: 17:55

Domenica 29 Agosto:

  • Gara 3 F3: 10:40
  • Gara F1: 15:00

+ posts