F3 | Qualifiche Gran Premio di Ungheria: pole di Smolyar. Disastro Prema.
29 Luglio 2022Dopo le prove libere, che hanno visto Crawford davanti a tutti, la F3 scende in pista per la prima sessione determinante per il weekend, le qualifiche. Chi prenderà la pole position?
L’inizio e i primi giri
Si accende il semaforo verde in fondo alla pit lane dando il via alle qualifiche di F3 e molti piloti scendono in pista per cercare subito un tempo convincente. Tutti provano a fare due giri di preparazione, al fine di preparare al meglio le coperture per il giro di qualifica. I primi a segnare un tempo buono sono Maloney (1.33.748), Stanek (1.34.014) ed Edgar (1.34.457).
Altri piloti salgono in classifica tra i primi tre, con Hadjar che sale al primo posto con un 1.33.630. Arthur Leclerc, considerato tra i favoriti, rientra ai box senza segnare un tempo basso , mentre Collet scavalca a sua volta Hadjar fermando il cronometro sul 1.33.541.
I distacchi non sono eccessivi, anche grazie alla poca lunghezza della pista: il distacco tra il leader Collet e Saucy, tredicesimo, è di solo un secondo. Nel frattempo Goethe, al debutto in F3, sale in 6° posizione e Vidales in nona.
Secondi tentativi per tutti
A 18 minuti dalla fine, dopo un cambio di gomme, le vetture tornano in pista per migliorare le proprie prestazioni. Si lancia anche Arthur Leclerc, che registra il miglior primo settore, il miglior secondo settore e si mette al comando con un 1.32.912, che viene però battuto da Bearman con un 1.32.872. Dopo poco Smolyar mette d’accordo tutti e sale al comando con un 1.32.838. Correa sale in ottava posizione, dopo aver fatto segnare il miglior primo settore, con un tempo che viene però invalidato per track limits, dalla direzione gara della F3.
Maini e Crawford salgono rispettivamente in 4° e 5° posizione, mettendosi a circa 1 decimo dal leader Smolyar. Tutte le vetture rientrano ai box, per montare l’ultimo set di gomme della sessione.
Gli ultimi tentativi
A 9 minuti dalla fine tutti scendono in pista per gli ultimi giri. Gli ultimi a uscire sono Smolyar e Collet, che a 5 minuti dalla fine lasciano i box, con un unico tentativo a disposizione. Ma viene esposta la bandiera rossa: O’Sullivan è fermo a bordo pista sulla linea del traguardo. Questo danneggia estremamente Leclerc, Ushijima e Martins, i quali stavano facendo registrare settori record.
La sessione riparte con soli 3 minuti a disposizione dei piloti, i quali, infatti, si fiondano in pista il più velocemente possibile. Alcuni però prendono bandiera, come Leclerc, Bearman e Crawford: disastro per il team Prema! Saucy sale in 4° posizione, mentre Ushijima e Maloney si mettono 2° e 3°. Smolyar migliora il proprio tempo e si aggiudica la pole definitivamente, mentre Bearman, Leclerc e Crawford crollano in 4°, 5° ed 8° posizione.
Ecco tutti i risultati: