F3 | Prove Libere – GP d’Ungheria: primo Crawford, ma Martins?
29 Luglio 2022La sessione di libere della F3 c’ha restituito un quadro inaspettato, in mezzo al pronosticabile trio Crawford, Leclerc, Hadjar è apparso Maloney in P2. Mentre ha concluso solo undicesimo Martins.
Nellla prima parte della sessione, quella corsa col set di gomme austriaco, il giovane pilota Red Bull Isack Hadjar si era imposto e non di poco, segnando un tempo più veloce di almeno mezzo secondo rispetto a tutti gli altri piloti in pista, mettendosi dunque il secondo tempo di Smolyar alle spalle di 528 millesimi.

dopo aver montato le gomme nuove la classifica si è pesantemente rimescolata: Crawford è schizzato al primo posto stabilendo un 1.32.473 a circa mezzo secondo dal record della pista siglato da Christian Lundgaard nel 2019, alle spalle dello statunitense si è piazzato inaspettatamente Maloney, precisamente ad un decimo, chiude le prime tre posizioni Arthur Leclerc a 2 decimi.
Hadjar non si è quasi migliorato col set di gomme nuove ma nonostante ciò ha mantenuto una buona P4. Chi invece non si è visto in questa sessione di prove è stato il leaader del campionato Victor Martins, per lui solo una magra P11. Tra gli altri attardati troviamo: Colapinto in sedicesima posizione seguito da colui che lo precede in campionato ovvero Bearman, entrambi in difficoltà negli ultimi weekend e se il buon giorno si vede dal mattino questo non sarà il weekend del riscatto.

Tra chi invece ha colpito ovviamente troviamo ovviamente Maloney con la sua seconda posizione ma non solo: molto bene anche Edgar, Maini e Villagomez che si piazzano tutti e tre in top 10, cosa a cui non sono particolarmente avvezzi, bene anche Smolyar che conferma il buon rientro di Spielberg con una sesta posizione subito dietro a Collet in quinta.
Infine parlando degli italiani si può sottolineare una buona sessione di Trulli, diciottesimo alle spalle di Bearman e ad un secondo da Crawford, mentre invece per l’altro lato della medaglia è proprio l’italiano Federico Malvestiti a chiudere la classifica a 2.9 secondo dalla vetta. di seguito i risultati finali:

