Steiner spiega l’errore che ha rovinato la gara di Schumacher

Steiner spiega l’errore che ha rovinato la gara di Schumacher

7 Settembre 2022 0 Di Ivan Mancini

Secondo quanto dichiarato da Gunther Steiner, Team Principal Haas, la gara di Schumacher in Olanda è stata rovinata da uno strano errore durante il pit stop “mai capitato in 7 anni di corse”.
 

Il GP d’Olanda, per Mick Schumacher, è stata una gara piuttosto sfortunata. Dopo essersi qualificato ottavo, riportando una Haas in Q3 dal GP d’Austria, il tedesco ha concluso la gara in tredicesima posizione, in virtù di un errore ai box che ha compromesso la sua gara. Un weekend da dimenticare per il tedesco e per la scuderia statunitense, dal momento che anche Magnussen ha mancato l’appuntamento con la top 10, portando a 4 il numero di gare consecutive senza punti.

Schumacher Magnussen Haas
Mick Schumacher e Kevin Magnussen

Nell’intervista al termine del GP d’Olanda Gunther Steiner ha confermato che, nel corso del 13° giro, il martinetto anteriore si è bloccato sotto la vettura numero 47 durante il pit stop, costringendo Schumacher ad una sosta di 10 secondi. Da lì in poi il pilota tedesco ha sofferto molto per ritornare nel centro gruppo, non riusendo ad andare oltre la tredicesima piazza. “Durante il pit stop il martinetto anteriore si è bloccato quando la macchina era ferma. È una cosa che non si è verificata in sette anni di corse e l’unica volta è successa durante la gara. […] Normalmente effettuiamo da 50 a 100 pit stop di prova in un fine settimana, ma il martinetto si è bloccato proprio durante la gara. È un gran peccato, ma continuiamo sempre a spingere qualunque cosa accada” ha detto Steiner.

 

Un’occhiata al GP d’Italia

In attesa del prossimo GP d’Italia, Steiner ha poi aggiunto che non si aspetta di poter far bene a Monza, ma ha anche affermato che gli ingegneri Haas utilizzeranno i dati raccolti sul circuito brianzolo per far progredire la vettura del prossimo anno. “Sappiamo che Monza non sarà un punto di forza per noi, perché tutti i circuiti ad alta velocità e a basso carico aerodinamico non sono adatte alla nostra auto. Quest’anno non siamo in grado di lottare su queste piste, ma il team sta lavorando sodo su alcune soluzioni per il prossimo anno. Utilizziamo queste ultime gare per acquisire esperienza e raccogliere dati per lo sviluppo della prossima vettura. Nel 2023 speriamo quindi di trovarci in una posizione migliore rispetto questa stagione” ha proseguito il manager italiano.

Cerchiamo sempre di fare del nostro meglio perché non si sa mai, potrebbe piovere lì [a Monza, ndr]. Bisogna sempre essere al 100%, quindi non diremo mai che questa sarà una brutta gara. Se sappiamo che sarà una sfida, allora lavoreremo di più” ha dichiarato in conclusione Steiner.

Testa bassa e pedalare.

+ posts