Rio Haryanto e quel Driver Of The Day mai assegnato
21 Febbraio 2023Risale al GP d’Australia 2016 l’episodio in cui ad Haryanto non venne assegnato il DOTD nonostante il più alto numero di voti
La carriera di Rio Haryanto in F1 è durata molto poco, infatti l’Indonesiano ha guidato nella categoria maggiore solo per l’inizio della stagione 2016.
A causa di una Manor GP non performante e di prestazioni tutt’altro che fenomenali, Haryanto non lascerà il segno nella categoria nelle prime gare stagionali.
L’11 agosto 2016 viene declassato al ruolo di terzo pilota della Manor, lasciando il posto al giovane pilota francese Esteban Ocon, a causa della mancanza di sponsorizzazione.
In seguito entra in trattativa con la Sauber e con la Manor (che cesserà di esistere prima dell’inizio della stagione successiva) per tornare titolare, ma non riesce a trovare un accordo con nessuna delle due scuderie dopo l’uscita dai negoziati del suo sponsor principale Pertamina.
Nonostante ciò, Haryanto è protagonista di un episodio particolare: la mancata assegnazione del Driver Of The Day nel GP d’Australia.
GP d’Australia 2016
Sul circuito di Melbourne si disputa il primo GP della stagione 2016.
Tra le novità, c’è anche l’aggiunta del premio Driver Of The Day.
Esso consiste nel premiare il pilota più votato dagli spettatori.
Tra i tanti esordi, ( tra cui quello del team Haas) c’è anche quello di Rio Haryanto, reduce da un buon 4° posto nel mondiale GP2.
La gara è molto avvincente, anche a causa di una bandiera rossa a metà gara, in seguito ad un incidente tra Alonso e Gutierrez.
L’interruzione favorisce la strategia di alcuni piloti come Rosberg, che vincerà il Gran Premio.
Un altro pilota che approfitta della strategia è Grosjean, che chiude 6° alla gara d’esordio con Haas.
Ma a sorpresa, il pilota più votato come DOTD è Rio Haryanto, nonostante una gara più che anonima.

Il DOTD assegnato a Grosjean
Nonostante un maggior numero di voti, il premio viene dato meritatamente a Grosjean.
Nell’annunciare il vincitore del premio, sul sito della F1 era stato riportato che i voti multipli giunti dallo stesso Paese non sarebbero stati conteggiati.
“Per motivi di equità, i voti multipli identificati come provenienti dalla stessa fonte non sono stati contati.” Ha spiegato il sito della Formula 1.
In effetti, le statistiche non ufficiali riportate su Twitter avevano mostrato che Haryanto era riuscito a raccogliere oltre 22mila preferenze, contro le 14mila del pilota transalpino.
Tuttavia, Haryanto non ha vissuto un weekend d’esordio memorabile.
Tra l’incidente in pit-lane, che gli è costato una penalità in griglia, e il ritiro per problemi tecnici, l’indonesiano non aveva molti motivi per cui sorridere, se non per il fatto che avesse esordito in F1.
“Problemi a parte, il mio esordio è stato davvero speciale. Il supporto che ho avuto dai tifosi sia in pista che nel mio Paese è qualcosa di incredibile.” Ha detto Haryanto nel post-gara.