Sainz deluso: “McLaren e Mercedes più veloci, abbiamo faticato”
23 Luglio 2023Altro weekend da dimenticare in casa Ferrari: dopo il magro bottino di punti nel GP di Silverstone, all’ Hungaroring arriva un altro risultato deludente per la scuderia di Maranello. Charles Leclerc e Carlos Sainz chiudono in sesta e ottava posizione: il monegasco, inoltre, retrocede di una posizione a causa di una penalità di 5 secondi per non aver rispettato il limite di velocità in pit lane. La Ferrari si è trovata in difficoltà sia in qualifica sia in gara lasciando svanire l’ottimismo che permeava l’intero team visti i riscontri positivi ottenuti al simulatore. Carlos Sainz ha dichiarato ai media di essere molto deluso per il risultato ottenuto: “Alla vigilia pensavamo di essere molto competitivi ma è chiaro che alla fine non è stato così”.
Weekend difficile per lo spagnolo
Il weekend di Carlos Sainz è stato sicuramente condizionato dal risultato della qualifica che lo ha relegato in undicesima posizione. La nota positiva della sua gara è stata sicuramente l’ottima partenza con la gomma soft che gli ha permesso di guadagnare 5 posizioni e di portarsi alle spalle dell’altra Rossa guidata da Charles Leclerc. Con il secondo stint, Sainz sopravanza il suo compagno di squadra (rallentato da alcuni problemi in fase di pit stop) ma in seguito non ha un ritmo sufficiente che gli permetta di staccarsi dal monegasco. Leclerc , infine, lo sorpasserà nuovamente grazie alla seconda sosta. In merito al risultato finale, Sainz non si è mostrato per nulla sorpreso: “Abbiamo concluso nelle posizioni che meritiamo visto il potenziale che abbiamo. I nostri avversari stanno facendo progressi: oggi McLaren e Mercedes erano più veloci di noi. Negli stint più lunghi facciamo fatica”.
L’ottimismo di Sainz sullo sviluppo
Nonostante gli scarsi risultati delle ultime due gare, Sainz ha dichiarato che ci sono ancora margini di sviluppo sulla SF-23: “La macchina di quest’anno la stiamo sviluppando bene ma alcune cose non le riusciamo a correggere così velocemente come vorremmo. Dobbiamo lavorare sui punti deboli della vettura in circuiti come questo, con curve più lunghe, soffriamo con il bilanciamento sul passo gara. Quando fa caldo diventa ancora più complicato e soffriamo maggiormente il degrado”.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!