Presentata la nuova macchina di F2 per le prossime stagioni
31 Agosto 2023Nella giornata di oggi è stata presentata la nuova monoposto di Formula 2, che verrà usata per le prossime stagioni a partire dal 2024
Il momento del cambiamento è arrivato anche per la Formula 2. Addio al telaio Dallara F2 2018, dentro la nuova monoposto sempre prodotta dalla casa telaistica italiana. Il velo è stato tolto questa mattina, all’Autodromo Internazionale di Monza, sede del Gran Premio d’Italia previsto per il fine settimana in arrivo.
Come riportato dalle parole del CEO della Formula 2 Bruno Michel, il design della macchina ha lo scopo di preparare i giovani talenti alla Formula 1, rendendola molto più simile ad una monoposto della massima categoria su tutti gli aspetti, incluso il look.


I cambiamenti
I più grandi cambiamenti che si possono subito notare sono al muso ed all’ala posteriore, con la parte superiore dell’ala dedita all’apertura del DRS che presenta una forma rialzata, molto simile all’ala posteriore del telaio della Super Formula giapponese. Tuttavia, la forma dell’ala anteriore è diversa rispetto alla monoposto della serie giapponese, essendo però molto simile ad una macchina di Formula 1.


Cambia anche il design delle pance e della pinna, con le fiancate che presentano una forma molto più ampia, mentre la pinna presenta una lunghezza minore rispetto alla forma attuale.
I design di entrambe le ali e del fondo sono stati ideati per favorire i duelli ruota a ruota.
I sistemi elettronici della macchina prevedono ancora la presenza del segnalamento della Virtual Safety Car ed, appunto, del DRS. L’unità di controllo del veicolo (VCU), invece, cambia. Il produttore italiano Magneti Marelli, infatti, ha prodotto una nuova specifica da introdurre proprio su questa monoposto.
Lo shakedown della vettura è già stato completato, con Tatiana Calderòn che ha girato sul circuito di Varano De Melegari. Lo sviluppo dell’auto continuerà nel corso dell’anno, con diversi test che verranno svolti con diversi piloti, tra cui il campione F2 in carica Felipe Drugovich.
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1, presente alla manifestazione di questa mattina ha dichiarato le seguenti parole.
“La Formula 2 porta costantemente gare entusiasmanti ed ha un ruolo importante nell’allenare i futuri membri della Formula 1, e avvicinando le idee di design di entrambe le macchine sosterremo questo sviluppo. La nuova macchina di F2 è anche un simbolo importante per il nostro viaggio verso la sostenibilità, vista l’iniziativa del campionato di protrarre carburanti sostenibili che diventeranno parte della F1 dal 2026. Voglio omaggiare il lavoro di Bruno e del suo team, così come la FIA per la nostra continua e forte collaborazione in questo campionato. Non vedo l’ora di vedere la vettura in pista il prossimo anno”: