F1 | Classifica piloti e costruttori dopo il GP del Qatar 2023
8 Ottobre 2023Con Verstappen campione, anche il resto delle posizioni rimangono invariate
Assolo di Max Verstappen. L’olandese – dopo il secondo posto nella sprint con il conseguente trionfo nel mondiale – conquista la vittoria nella gara lunga. Un dominio incontrastato, che innalza il tre volte campione del mondo a quota 433 punti in classifica piloti. Staccatissimo Sergio Pérez, quest’oggi solamente nono sotto la bandiera a scacchi. Per il messicano i punti sono 225, praticamente doppiato in graduatoria dal compagno di squadra (il distacco è di ben 207 lunghezze). Un GP del Qatar amaro per Lewis Hamilton, costretto al ritiro dopo un contatto alla partenza con George Russell. Il britannico, sempre fermo a quota 194, conserva comunque la terza posizione in classifica.
All’inseguimento del sette volte Iridato c’è sempre Fernando Alonso, quest’oggi classificatosi al sesto posto. Per l’asturiano, i punti sono 181. Disastro per Carlos Sainz che, a causa di un guasto sulla propria monoposto, non ha preso parte alla corsa. Il nativo di Madrid, quinto in graduatoria a quota 153, ha adesso otto lunghezze sul compagno di squadra Charles Leclerc. Quest’ultimo deve, adesso, guardarsi le spalle da un arrembante Lando Norris, autore di un’ottima corsa. Il britannico, terzo al traguardo, occupa la settima piazza della classifica piloti, a quota 136 punti.
In ripresa George Russell. Il pilota della Mercedes, bravo a rimontare sino al quarto posto finale, si trova ad appena quattro lunghezze dal connazionale. Bel colpo per Oscar Piastri, veramente consistente durante tutto il weekend. L’australiano, vincitore della sprint del sabato, quest’oggi è riuscito a concludere alle spalle di Max Verstappen, portando a casa un bel bottino di punti. Grazie alle prestazioni del fine settimana, il nativo di Melbourne ha adesso 83 punti, consolidando il nono posto in classifica.
Ottimo lavoro anche per Valtteri Bottas e Guan Yu Zhou, abili a tagliare il traguardo rispettivamente in ottava e decima posizione. A secco Lance Stroll e Pierre Gasly, con quest’ultimo alle prese con penalizzazioni per i track limits.

CLASSIFICA PILOTI F1 DOPO IL GP DEL QATAR 2023
1 – Max Verstappen – Red Bull | 433 |
2 – Sergio Pérez – Red Bull | 225 |
3 – Lewis Hamilton – Mercedes | 194 |
4 – Fernando Alonso – Aston Martin | 181 |
5 – Carlos Sainz – Ferrari | 153 |
6 – Charles Leclerc – Ferrari | 145 |
7 – Lando Norris– McLaren | 136 |
8 – George Russell – Mercedes | 132 |
9 – Oscar Piastri – McLaren | 83 |
10 – Lance Stroll – Aston Martin | 47 |
11 – Pierre Gasly – Alpine | 46 |
12 – Esteban Ocon – Alpine | 44 |
13 – Alexander Albon – Williams | 23 |
14 – Valtteri Bottas – Alfa Romeo Sauber | 10 |
15 – Nico Hulkenberg – Haas | 9 |
16 – Guan yu Zhou – Alfa Romeo Sauber | 5 |
17 – Yuki Tsunoda – AlphaTauri | 3 |
18 – Kevin Magnussen – Haas | 3 |
19 – Liam Lawson – AlphaTauri | 2 |
20 – Daniel Ricciardo – AlphaTauri | 0 |
21 – Logan Sargeant – Williams | 0 |
22 – Nyck De Vries – AlphaTauri | 0 |
RESOCONTO DELLA CLASSIFICA COSTRUTTORI
Con Red Bull già campione a Suzuka, la lotta è adesso per il secondo posto. A contendersi la posizione d’onore ci sono Mercedes e Ferrari, mentre Aston Martin rischia seriamente di dover cedere il passo alla McLaren. Weekend positivo per Alfa Romeo, a punti con entrambe le vetture. Esteban Ocon salva l’Alpine, mentre Williams, Haas e AlphaTauri registrano uno zero (nella gara odierna).

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 DOPO IL GP DEL QATAR 2023
1 – Red Bull | 657 |
2 – Mercedes | 326 |
3 – Ferrari | 298 |
4 – Aston Martin | 230 |
5 – McLaren | 219 |
6 – Alpine | 90 |
7 – Williams | 23 |
8 – Haas | 16 |
9 – Alfa Romeo Sauber | 12 |
10 – AlphaTauri | 5 |
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news sulla Formula 1? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram, Telegram e TikTok! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!
Appassionato della Formula 1 dei bei tempi.
Sempre al passo del Mondo d'oggi.