Pérez vs Verstappen: ecco i numeri del confronto dal 2021 ad oggi

Pérez vs Verstappen: ecco i numeri del confronto dal 2021 ad oggi

13 Ottobre 2023 0 Di Nicola Sotgia

Ecco l’analisi del duello in casa Red Bull, corredata di dati statistici e commenti sulle prestazioni ottenute dai due piloti

Da mesi, le performance di Sergio Pérez sono sotto la lente d’ingrandimento della Red Bull. Il messicano, protagonista di una seconda parte di stagione sottotono, ha infatti deluso le aspettative dei dirigenti del team di Milton Keynes. Le continue eliminazioni in qualifica, unite a piazzamenti non esaltanti in gara, sembrano aver minato la sua posizione all’interno della squadra. Ad appesantire il tutto c’è l’imbarazzante confronto con il compagno Max Verstappen, che, da tre anni a questa parte, sta recitando il ruolo di assoluto dominatore della Formula 1.

Max, laureatosi campione del mondo a Singapore (terzo titolo, per giunta vinto al sabato durante la Sprint Race di Singapore) in questo 2023 ha letteralmente bastonato il nativo di Guadalajara, evidenziando un netto divario prestazionale. Pérez, che certamente non è l’ultimo arrivato, ha ceduto di schianto dinnanzi allo strapotere dell’olandese. Se nelle ultime due stagioni, pur soccombendo al confronto, il messicano ha provato a metterci una pezza, quest’anno non c’è stata alcuna partita.

Fuori Pista ha deciso di analizzare il duello tra i due piloti Red Bull, partendo dal campionato 2021, passando per il 2022, fino ad arrivare al GP di Singapore del 2023.

Pérez vs Verstappen: il confronto nella stagione 2021

Il messicano, all’esordio in Red Bull, inizia la stagione con un deludente undicesimo posto nelle qualifiche del Bahrein. Al contrario, il compagno di squadra Max Verstappen ottiene la pole position. In gara, Pérez rimonta fino alla quinta piazza, mentre l’olandese ottiene il secondo posto (con la famosa restituzione della posizione a Lewis Hamilton). A Imola, Sergio si classifica secondo in qualifica, mettendosi alle spalle il proprio compagno. La gara è una storia diversa: il nativo di Guadalajara si rende protagonista di una brutta prestazione, classificandosi undicesimo. Per Verstappen, autore di una gara magistrale, arriva il primo trionfo della stagione.

Nei tre appuntamenti successivi (Portimao, Barcellona e Montecarlo) l‘olandese ottiene due secondi posti, vincendo poi la gara del principato. Per il messicano arrivano solamente due quarti posti (Portogallo e Montecarlo), concludendo la gara di Barcellona in quinta posizione. A Baku succede l’impensabile. Verstappen, mentre conduce stabilmente il Gran Premio, è costretto al ritiro a causa dello scoppio di uno pneumatico, causando l’interruzione della corsa. Durante la ripartenza, Hamilton va lungo in curva 1, dando via libera a Pérez. A questo punto, Sergio ne approfitta e vince il suo primo GP in Red Bull, il secondo della sua carriera in Formula 1.

Dopo questo sfortunato episodio, Verstappen cala un tris fenomenale di trionfi. L’olandese conquista il gradino più alto del podio in Francia e nelle due gare al Red Bull Ring, balzando in testa alla classifica iridata. Al Paul Ricard, Pérez si piazza al terzo posto, mentre in Austria colleziona una quarta e sesta piazza. Il proseguo della stagione sorride a Verstappen, che ottiene praticamente solo vittorie o secondi posti (tranne un nono posto in Ungheria e due ritiri a Silverstone e Monza). Per Pérez arriva un netto calo prestazionale, con il messicano quasi sempre fuori dal podio (conquista tre terzi posti in Turchia, USA e Messico) e veramente incostante.

Il rapporto tra i due compagni di squadra è ottimo, venendo consolidato dall’episodio di Abu Dhabi. Mentre Verstappen cerca la rimonta su Hamilton, Sergio riesce a tenere il britannico alle proprie spalle per due giri, facendogli perdere alcuni secondi (fondamentali per il trionfo iridato dell’olandese). Proprio in questa occasione, Max lo ringrazia via radio, esaltandolo con queste parole: “Checo is a legend”. La classifica finale vede Verstappen vincere il suo primo mondiale, ottenendo undici vittorie, dieci pole positions, ventidue podi e un bottino finale di 395,5 punti in classifica. Pèrez conclude la stagione con una vittoria, zero pole positions, cinque podi, classificandosi quarto in classifica con 190 punti.

Ecco l'analisi del duello in casa Red Bull, corredata di dati statistici e commenti sulle prestazioni ottenute dai due piloti, Sergio Pérez e Max Verstappen

Pérez vs Verstappen: il confronto nella stagione 2022

Il 2022 inizia con il duello Verstappen-Leclerc, mentre Pérez assiste da spettatore privilegiato. Dopo il ritiro in Bahrein sia per l’olandese che per il messicano, la Red Bull migliora sensibilmente, portando in pista una vettura praticamente perfetta. In Arabia Saudita, Verstappen vince il Gran Premio dopo una splendida battaglia con Leclerc, mentre Pérez colleziona un quarto posto. In Australia, il nativo di Hasselt è ancora costretto al ritiro, mentre il compagno di squadra ottiene la seconda piazza. Da qui in poi, Max diventa praticamente imbattibile. Imola, USA e Barcellona sono terra di conquista dell’olandese, con Sergio sempre alle sue spalle.

A Monaco, il nativo di Guadalajara si prende la vittoria, mentre Max si piazza al terzo posto. Seguono altri due trionfi per il figlio d’arte, a Baku e successivamente a Montreal. In terra azera, checo si classifica secondo, mentre in Canada è costretto al ritiro. La seconda parte di stagione è un assolo di Verstappen, abile a ottenere nove vittorie in tredici corse. Per Sergio si palesano enormi difficoltà, come testimoniato dai risultati. Per il messicano, al contrario del compagno di squadra, il proseguo del campionato si rivela infruttuoso. Dopo quello di Monaco, Pérez centra nuovamente il successo, a Singapore, rimanendo comunque lontanissimo dai livelli di Max.

A fine campionato, Verstappen mette a referto ben sedici vittorie, diciannove podi e sette pole positions, numeri che gli valgono la conquista del secondo titolo iridato (con un bottino di 454 punti). Per Sergio, le vittorie sono due, i podi dodici e una sola pole position (Arabia Saudita). In campionato si piazza terzo, alle spalle di Charles Leclerc, con 305 punti. A differenza del 2021, in questa stagione si registrano molteplici polemiche e incomprensioni tra i due piloti Red Bull. Pérez accusa Verstappen di non averlo aiutato a difendere il secondo posto in classifica mentre, dal canto suo, Verstappen bolla il messicano come scorretto.

Max lascia intendere che Sergio, in occasione delle qualifiche di Monaco, avrebbe sbattuto appositamente all’ingresso del tunnel, negandogli, di fatto, la possibilità di migliorare il proprio tempo (la pole venne conquistata da Leclerc). Nonostante le varie smentite di Red Bull e dei rispettivi piloti, il clima non è mai stato sereno e, per tutta la stagione, le frecciatine da entrambe le parti non sono mai mancate.

Ecco l'analisi del duello in casa Red Bull, corredata di dati statistici e commenti sulle prestazioni ottenute dai due piloti, Sergio Pérez e Max Verstappen
*I DATI COMPRENDONO ANCHE LE SPRINT RACE

Pérez vs Verstappen: il confronto nella stagione 2023

Il campionato attuale, che ha visto Max trionfare con ben cinque gare d’anticipo, ha palesato al massimo la differenza tra i due piloti. Nonostante la stagione non sia ancora finita, il bilancio è spaventosamente in favore dell’olandese. Quest’ultimo ha infatti disintegrato sportivamente il nativo di Guadalajara, abbattendo ogni suo tentativo di ripresa. Sin dalla prima gara, Verstappen ha martellato sul ferro rovente senza mai fermarsi, collezionando uno straordinario filotto di vittorie (dieci, escluse le Sprint Race). L’attacco di Pérez è durato appena quattro appuntamenti, in cui ha ottenuto due vittorie, al pari del compagno di squadra olandese.

Dal quinto GP in avanti (dunque da Miami) Max ha ammutolito ogni avversario, compreso il messicano. In diciassette appuntamenti fin qui svolti, il tre volte iridato ha conquistato ben sedici vittorie comprese le Sprint Race, venti podi e dieci pole positions. Per Checo, i trionfi sono solo due, così come le pole positions, mentre i podi dieci. Il divario in classifica è ampissimo, con i due piloti divisi da duecento lunghezze (Max a quota 433, Sergio a quota 233). Pérez, che certamente rimane un pilota molto valido, paga sicuramente la pressione di correre al fianco di Verstappen, stella presente e futura della Formula 1.

Inoltre, le pressioni interne non danno certamente una mano, con il #11 costantemente sotto giudizio. Il fumantino Helmut Marko osserva attentamente la situazione. Il nativo di Graz, recentemente intervistato sulla questione, ha fatto trasparire una certa insoddisfazione. Pérez, che ha un contratto per la stagione 2024, dovrà sicuramente invertire la rotta.

Ecco l'analisi del duello in casa Red Bull, corredata di dati statistici e commenti sulle prestazioni ottenute dai due piloti, Sergio Pérez e Max Verstappen
*I DATI COMPRENDONO ANCHE LE SPRINT RACE

Seguici sui nostri canali social!

Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news sulla Formula 1? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram, Telegram e TikTok! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

Website | + posts

Appassionato della Formula 1 dei bei tempi.
Sempre al passo del Mondo d'oggi.