Max Verstappen e un’altra domenica in paradiso.
30 Ottobre 2023Con il GP del Messico abbiamo assistito all’ennesima vittoria, 51esima in carriera e 16esima solo questa stagione, del leone Max Verstappen.
13.8 secondi sono i secondi di distacco rifilati a Lewis Hamilton da Max Verstappen durante la gara in Messico. Durante il GP stesso però, il distacco è arrivato anche ad essere maggiore e rasentare i 15 secondi. Questa differenza alla bandiera a scacchi è il risultato dell’ennesima gara strepitosa da parte dell’olandese che ha come al solito guidato senza nessun errore. Il distacco finale è addirittura il risultato solo di una metà di gara perfetta, visto che la bandiera rossa l’ha interrotta al giro 35 facendo ripartire il gap da zero. Facendo un rapido calcolo, ciò vuol dire che Verstappen ha girato circa 4 decimi più veloce di Hamilton ogni giro, dal giro 36 al 71.
Oltre alla prestazione stessa che è stata perfetta come praticamente tutto il resto di questa stagione, la vittoria di Verstappen lo ha portato a quota 51 in carriera. Quest’ultima lo ha affiancato ad uno dei più grandi piloti di sempre, il francese Alain Prost. Prost, durante il corso della sua carriera, ha vinto (come già detto) 51 gare ed è stato quattro volte campione del mondo a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Inoltre si è trovato vice-campione altrettante volte. La cosa impressionante è che i numeri che Prost ha raggiunto, li ha raggiunti in 13 anni di carriera, mentre Verstappen solo in 8. Va considerato che all’epoca le gare durante il corso di una stagione erano molte meno che oggi e non c’erano quindi le “maxi-stagioni” da 20 e più gare. Bisogna però anche dire c’è modo e modo di vincerle.

ll dominio del 2023
Verstappen, durante il corso degli ultimi due anni sta affermando un egemonia totale sul mondo della Formula 1. A parte durante il primo terzo della stagione 2022, non c’è stata concorrenza che tenesse. Verstappen non si è mai fatto mettere i piedi in testa da nessuno. Per quanto anche all’inizio di questa stagione Pérez abbia provato ad insidiarlo, Verstappen non ha accusato il fatto di non aver vinto due gare (Arabia Saudita e Azerbaigian) e ha proseguito la stagione senza problemi. Il risultato? Campione del Mondo di sabato in Qatar 5 gare d’anticipo, stabilito il record di vittorie consecutive (10) e record di vittorie in una stagione (16). Si sapeva che Verstappen fosse un leone senza limiti, ma con questa stagione ha veramente creato una nuova definizione di stagione (praticamente) perfetta. In futuro non sarà facile per nessuno eguagliare questa stagione, figuriamoci migliorarla.
Max Verstappen, l’egemone della Formula 1, ha chiuso il weekend del GP del Messico con un’altra domenica in paradiso, dominando la gara e scalando sempre più l’Olimpo della Formula 1.